Wu Xing: i cinque elementi della filosofia cinese

Il Wu Xing (五行) è un concetto fondamentale della filosofia e della medicina tradizionale cinese. Traducibile come “Cinque Fasi” o “Cinque Movimenti”, descrive le interazioni tra cinque energie fondamentali: Legno (木 mù), Fuoco (火 huǒ), Terra (土 tǔ), Metallo (金 jīn) e Acqua (水 shuǐ). Questi non sono elementi materiali, ma rappresentazioni simboliche delle trasformazioni che avvengono in natura e nell’uomo.

Le corrispondenze dei cinque elementi

Il sistema del Wu Xing associa ogni elemento a molteplici aspetti del cosmo e della vita umana. Questa tabella riassume le principali corrispondenze.

Elemento (fase) Corrispondenze simboliche
Legno (木 mù) Caratteristiche: Crescita, espansione, flessibilità
Stagione: Primavera
Punto Cardinale: Est
Organo: Fegato
Pianeta: Giove
Colore: Verde
Emozione: Rabbia
Fuoco (火 huǒ) Caratteristiche: Calore, trasformazione, passione
Stagione: Estate
Punto Cardinale: Sud
Organo: Cuore
Pianeta: Marte
Colore: Rosso
Emozione: Gioia
Terra (土 tǔ) Caratteristiche: Stabilità, nutrimento, equilibrio
Stagione: Tarda Estate
Punto Cardinale: Centro
Organo: Milza
Pianeta: Saturno
Colore: Giallo
Emozione: Preoccupazione
Metallo (金 jīn) Caratteristiche: Contrazione, raffinatezza, rigidità
Stagione: Autunno
Punto Cardinale: Ovest
Organo: Polmoni
Pianeta: Venere
Colore: Bianco
Emozione: Tristezza
Acqua (水 shuǐ) Caratteristiche: Fluidità, adattabilità, profondità
Stagione: Inverno
Punto Cardinale: Nord
Organo: Reni
Pianeta: Mercurio
Colore: Nero
Emozione: Paura

Cos’è il Wu Xing: elementi o fasi?

La dottrina del Wu Xing, tradizionalmente attribuita al filosofo Chou Yen (IV secolo a.C.), è un sistema cosmologico che spiega le trasformazioni del mondo. È importante sottolineare che il termine “elementi” può essere fuorviante. Il Wu Xing non si riferisce a sostanze materiali, ma a cinque fasi o movimenti di trasformazione dell’energia (Qi). Per questo, “Cinque Fasi” è una traduzione più accurata, che sottolinea l’aspetto dinamico del concetto.

I cicli di interazione: generazione e controllo

Le cinque fasi non sono statiche, ma interagiscono costantemente attraverso due cicli principali che regolano l’equilibrio dell’universo.

Il ciclo di generazione (生 shēng)

Nel ciclo di generazione (o nutrimento), ogni fase alimenta e promuove quella successiva, in un flusso armonioso: il Legno alimenta il Fuoco; il Fuoco (con le ceneri) genera la Terra; la Terra produce il Metallo; il Metallo raccoglie l’Acqua; l’Acqua nutre il Legno.

Il ciclo di controllo (克 kè)

Nel ciclo di controllo (o dominazione), ogni fase ne regola e ne limita un’altra, prevenendo gli eccessi e mantenendo l’equilibrio: il Legno controlla la Terra (le radici la trattengono); la Terra argina l’Acqua; l’Acqua spegne il Fuoco; il Fuoco fonde il Metallo; il Metallo taglia il Legno.

Le applicazioni pratiche del Wu Xing

Il Wu Xing è un concetto fondamentale in molti ambiti della cultura cinese:

  • Medicina tradizionale cinese: è usato per comprendere l’equilibrio degli organi interni. Ad esempio, uno squilibrio nell’elemento Legno (Fegato) può influenzare l’elemento Fuoco (Cuore), spiegando come lo stress possa portare a problemi cardiaci. La diagnosi e il trattamento si basano sul ripristino dell’armonia tra i cicli.
  • Astrologia cinese: l’elemento associato all’anno di nascita definisce le caratteristiche e il destino di una persona.
  • Feng shui: viene utilizzato per armonizzare l’ambiente e favorire il flusso di energia (Qi) in uno spazio.
  • Arti marziali: stili come il Tai Chi Chuan basano i loro movimenti sui principi del Wu Xing.

Il Wu Xing è un sistema complesso e affascinante, una chiave di lettura per comprendere le interconnessioni tra l’uomo e la natura, tra microcosmo e macrocosmo.

Fonte immagine: Di Wuxing_fr.svg: Ju gatsu mikka based on works of Benoît Stella alias User:BenduKiwiderivative work: Ju gatsu mikka (^o^) appelez moi Ju (^o^) – Questo file deriva da: Wuxing fr.svg:, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons

Articolo aggiornato il: 03/09/2025

Altri articoli da non perdere
La memoria come eredità: il ricordo di Achille Piccolo

È morto a 61 anni Achille Piccolo, custode del cimitero di Marcianise. Figura conosciuta e rispettata da tanti cittadini, lascia Scopri di più

Scegliere il tatuaggio perfetto: consigli, dolore e cura
tatuaggio perfetto

.table-of-contents { border: 2px solid #5e272d; padding: 15px; margin-bottom: 20px; background-color: #f9f9f9; } .table-of-contents ul { list-style-type: none; padding-left: 0; Scopri di più

Nara (Giappone): cosa vedere e piatti tipici
Nara (Giappone): cosa vedere e piatti tipici

Nara, antica capitale del Giappone, si trova nel Kansai, nell'isola di Honshū. Città dall'antico e ed inestimabile patrimonio artistico, storico Scopri di più

La chioma di Berenice: amare l’altro più di sé stessi
La chioma di Berenice: amare l'altro più di se stessi

Se si alza lo sguardo, in una notte ben illuminata del mese di aprile, si potrà osservare un gruppo di Scopri di più

Il Cammino di San Nilo: tra le bellezze del Cilento
Il Cammino di San Nilo: tra le bellezze del Cilento.

Il Cammino di San Nilo è un itinerario di oltre 100 km che si snoda nella regione del Basso Cilento, Scopri di più

Il mito di Pele, la divinità hawaiana
Il mito di Pele, la divinità hawaiana. Cratere del vulcano Kilauea.

In varie culture si tramandano da millenni storie e miti su divinità che spiegano fenomeni naturali come eruzioni vulcaniche e Scopri di più

A proposito di Francesca Mautone

Vedi tutti gli articoli di Francesca Mautone

Commenta