Yayoi Kusama: l’arte ossessiva tra pois, zucche e spazi infiniti

opere di Yayoi Kusama.

Chi è Yayoi Kusama? È una delle artiste contemporanee più famose e influenti al mondo. Nata nel 1929 in Giappone, si appassiona subito all’arte, nonostante l’opposizione della madre. Sviluppa il suo talento ricreando immagini in modo veloce attraverso dei puntini, oggi marchio distintivo delle sue opere. Dopo aver appreso la pittura tradizionale Nihonga, si trasferisce a New York negli anni ’60, dove l’incontro con Andy Warhol la lancia nella scena della Pop Art.

1. Perché i pois? L’arte come terapia

Perché Yayoi Kusama disegna i pois? La sua produzione artistica è invasa da pois, veri protagonisti di ogni opera. Questa ossessione nasce da un trauma infantile legato a violenze domestiche. La sofferenza fisica e psichica viene espressa attraverso la ripetizione ossessiva dei puntini, che per lei sono una metafora della piccolezza dell’essere umano rispetto all’universo. L’arte, ha dichiarato lei stessa, è una terapia salvavita, un modo per trasformare il dolore in bellezza e trovare speranza. Il suo stile provocatorio si manifesta anche nella Self-Obliteration, performance in cui dipingeva pois sui corpi nudi dei partecipanti, e in gesti eclatanti come autoinvitarsi alla Biennale di Venezia per lanciare centinaia di sfere specchianti nei canali (Giardino di Narciso).

2. Le opere più famose di Yayoi Kusama

L’arte di Kusama è varia e multiforme, ma alcune creazioni sono diventate vere e proprie icone mondiali.

Opera Iconica Descrizione e significato
Infinity Mirror Rooms Stanze immersive ricoperte di specchi che creano un’illusione di spazio infinito, trasportando lo spettatore nell’universo ossessivo dell’artista.
Pumpkins (Zucche) Sculture di zucche a pois, considerate l’alter ego di Kusama. Simboleggiano la natura effimera dell’esistenza e la forza della vita.
Soft Sculptures Oggetti quotidiani (come poltrone) ricoperti di protuberanze falliche a pois, usate per esorcizzare le sue paure legate al sesso.
Self-Obliteration Performance in cui l’artista e i partecipanti vengono ricoperti di pois, annullando l’individuo nel Tutto universale.

La sua prima Infinity Mirror Room- Phalli’s Field (1965) è una sala circondata da specchi con il pavimento ricoperto di falli a pois, le sue Soft Sculpture. Queste opere rientrano nell’Arte Psicosomatica, un modo per produrre un elemento all’estremo fino a fargli perdere il suo potere ansiogeno.

Polkadots on Trees, Biennale, Singapore (2006)

3. Le zucche: l’alter ego dell’artista

Le zucche (Pumpkins) sono forse il soggetto più ricorrente e amato da Kusama, tanto da rappresentare il suo alter ego. Per lei non sono solo ortaggi, ma hanno un significato profondo: con la loro forma solida e rassicurante, sono una metafora della natura effimera della nostra esistenza e un invito a guardare il mondo con curiosità, con la consapevolezza che ogni persona, nel suo piccolo, ha il suo valore. Le opere di Yayoi Kusama sono la testimonianza che la creatività può emergere dai traumi, ispirando milioni di persone in tutto il mondo.

Fonte immagine in evidenza: Pixaby

Altri articoli da non perdere
La magia rinascimentale, 3 grandi maghi del Rinascimento
La magia rinascimentale, 3 grandi "maghi" realmente esistiti

Cos'era la magia rinascimentale ?  La magia rinascimentale fu una corrente di pensiero alimentata dalle tradizioni magiche e filosofiche dell'antichità Scopri di più

Dipinti di Chagall: 3 tra i più belli
Dipinti di Chagall: 3 tra i più belli

Marc Chagall è stato un pittore russo naturalizzato francese vissuto tra il XIX e il XX secolo. Da subito dimostrò Scopri di più

Alchimia: che cos’è e quando è nata?
alchimia

In questo articolo vi guideremo in un breve excursus attraverso la definizione della parola alchimia, scopriremo di cosa si tratta Scopri di più

Teoria dello Strutturalismo: significato, temi ed esponenti
Teoria dello strutturalismo: significato, temi ed esponenti

Con il termine strutturalismo si intende una metodologia basata sul presupposto che ogni oggetto di studio abbia una struttura, ovvero Scopri di più

Midsommar (Svezia): la festa di mezza estate
Midsommar: la festa di mezza estate

Il termine Midsommar indica la festa di mezza estate che si celebra in Svezia nei giorni compresi tra il 19 Scopri di più

Dipinti di Ilya Repin: i 4 più famosi

Ilya Repin è un pittore e scultore russo. Nato in Russia, ha studiato all’Accademia di belle arti a San Pietroburgo. Scopri di più

A proposito di Ester Luongo

Vedi tutti gli articoli di Ester Luongo

Commenta