Axolotl: 3 cose da sapere prima di adottarlo

Axolotl

L’anfibio Ambystoma mexicanum, più comunemente conosciuto come Axolotl, sta destando sempre più curiosità per il suo aspetto stravagante e il suo apparente sorriso. Ma dietro questo musetto simpatico si nasconde un animale delicato e con esigenze molto specifiche. Originario dei laghi vicini a Città del Messico, l’Axolotl è una salamandra che vive un perenne stato di giovinezza a causa della neotenia: mantiene per tutta la vita le caratteristiche larvali, come le branchie esterne, senza mai compiere la metamorfosi in forma terrestre.

Purtroppo, a causa dell’inquinamento del suo habitat naturale, l’Axolotl è classificato come in pericolo critico di estinzione in natura dalla IUCN Red List. Sebbene sia diffuso in cattività, prendersene cura non è semplice come sembra. Vediamo le cose fondamentali da sapere prima di adottarne uno.

Scheda di allevamento dell’Axolotl (Ambystoma mexicanum)
Parametro Valore / Consiglio ideale
Temperatura dell’acqua 16-20°c (critica sopra i 24°c). è necessario un sistema di raffreddamento in estate.
Dimensioni acquario Minimo 80 litri netti per un esemplare. aggiungere almeno 40 litri per ogni esemplare in più.
Alimentazione Carnivoro. la dieta base deve essere a base di lombrichi. pellet specifici e cibo congelato come integrazione.
Convivenza Solo con altri axolotl della stessa dimensione. non può convivere con nessun tipo di pesce o altro animale acquatico.
Fondo dell’acquario Sabbia finissima (sotto 1 mm di granulometria) per evitare occlusioni intestinali. la ghiaia è estremamente pericolosa.
Illuminazione Bassa o assente. gli axolotl sono infastiditi dalla luce intensa e necessitano di molti nascondigli.

1. L’acquario: dimensioni e allestimento

Un Axolotl adulto raggiunge i 25-30 cm e ha bisogno di spazio. Si consiglia un acquario di almeno 80 litri netti per un singolo esemplare, aumentando la capacità di almeno 40 litri per ogni Axolotl aggiuntivo. L’allestimento deve essere pensato per il suo benessere: la luce non è necessaria e può infastidirlo, mentre sono fondamentali piante, grandi rocce e nascondigli. Il fondo è un fattore cruciale: la ghiaia o i sassi sono estremamente pericolosi perché, se ingeriti, possono causare occlusioni intestinali letali. È obbligatorio usare solo sabbia finissima (sotto 1 mm) o lasciare il fondo nudo.

2. La temperatura: il fattore più critico

Questo è l’aspetto più difficile da gestire. Gli Axolotl sono animali d’acqua fredda e richiedono una temperatura stabile tra i 16 e i 20°C. Temperature superiori ai 24°C sono per loro letali, causando stress, infezioni fungine e la morte. Durante i mesi estivi, in Italia è quasi sempre necessario un sistema di raffreddamento. Le soluzioni più comuni sono le ventole per acquari, che abbassano la temperatura di qualche grado per evaporazione, o, per un controllo preciso, un refrigeratore apposito, che rappresenta però un costo significativo.

3. L’alimentazione: cosa mangia un axolotl?

L’Axolotl è un animale carnivoro. La sua dieta in cattività deve essere il più possibile simile a quella naturale. Il cibo per eccellenza, completo e nutriente, sono i lombrichi. Questi rappresentano la base della loro alimentazione. Come integrazione si possono fornire pellet specifici di alta qualità per axolotl o, occasionalmente, cibo congelato come artemie o chironomus. È fondamentale non sovralimentarli: un esemplare adulto va nutrito circa 2-3 volte a settimana.

4. La convivenza: un animale solitario

È importantissimo sapere che gli Axolotl non possono convivere con nessun’altra specie. I pesci verrebbero mangiati o, al contrario, potrebbero ferire le delicate branchie dell’Axolotl. La convivenza è possibile solo con altri Axolotl, a patto che abbiano dimensioni identiche. Un esemplare adulto non esiterà ad attaccare e cannibalizzare un suo simile più piccolo.

Una capacità unica: la rigenerazione

Una delle caratteristiche più straordinarie dell’Axolotl, oggetto di innumerevoli studi scientifici, è la sua incredibile capacità rigenerativa. Come documentato da riviste come Nature, un Axolotl può rigenerare non solo zampe e coda, ma anche organi interni complessi come cuore, polmoni e persino parti del cervello, senza lasciare cicatrici. Questa abilità lo rende un modello di studio fondamentale per la ricerca medica sulla rigenerazione dei tessuti.

Fonte immagine: Pixabay


Articolo aggiornato il: 30/09/2025

Altri articoli da non perdere
Il fiore della memoria: l’incantevole Non ti scordar di me
Il fiore della memoria: l'incantevole Non ti scordar di me

Il fiore della memoria, o anche comunemente chiamato Non ti scordar di me, è azzurro, delicato e facile da coltivare. Scopri di più

Chi era il Megalodonte: sulle tracce del predatore dei mari
Chi era il Megalodonte

Immaginiamo di immergerci nelle profondità oscure dell’oceano, dove il sole non riesce a penetrare e il mondo è governato da Scopri di più

Ragno violino: tutto ciò che c’è da sapere
ragno violino

In questo articolo andremo a trattare di uno degli aracnidi più temuti nei nostri tempi: il ragno violino, il cui Scopri di più

Macchia mediterranea: fauna, biodiversità e clima
Macchia mediterranea; fauna, biodiversità e clima

La macchia mediterranea è un complesso ecosistema che evoca paesaggi assolati e profumi intensi, tipici di regioni come Italia, Grecia Scopri di più

Mimetismo animale: quando camuffarsi diventa un’arte
Mimetismo animale: quando camuffarsi diventa un’arte

Si osserva spesso in natura la presenza di animali che, pur essendo in vista, risultano difficili da distinguere dall'ambiente circostante. Scopri di più

Reintroduzione dei lupi in Gran Bretagna: si ritornerà al passato?
Reintroduzione dei lupi in Gran Bretagna: si ritornerà al passato?

La reintroduzione dei lupi in Gran Bretagna costituisce oggi una nuova possibilità di miglioramento per la biodiversità del territorio, minacciata Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Christian Izzo

Studente di lingue e letterature, amante della letteratura e dell'arte in ogni sua forma.

Vedi tutti gli articoli di Christian Izzo

Commenta