Il fiore di cioccolato: storia e caratteristiche

Il fiore di cioccolato: storia e caratteristiche

Il Cosmos Atrosanguigneus, conosciuto comunemente anche come il fiore di cioccolato, è probabilmente uno dei fiori più particolari al mondo. Infatti, il suo nome comune deriva proprio dal delicato e dolce profumo dei suoi fiori, che ricorda il cioccolato e la vaniglia. Scopriamo di più su questo particolare fiore.

Caratteristiche del fiore di cioccolato 

Appartenente alla famiglia delle Asteraceae, questa specie particolare di Cosmea è nativa del Zimpapán in Messico e cresce nelle foreste di pini e querce in almeno 3 stati messicani, insieme a specie di Arbuto, Salvia e Stevia. Il fiore di cioccolato è una pianta erbacea perenne, con fusto non lignificato che può raggiungere i 65 cm di altezza, e che produce fiori di colori che vanno dal rosso-amaranto al marrone scuro, i quali fioriscono da giugno a settembre.

Predilige un suolo gessoso, sabbioso e fertile che può essere sia acido che neutrale, ma che deve essere ricco di sostanze organiche e ben drenato. La crescita del fiore di cioccolato raggiunge le condizioni ottimali se questo viene esposto per almeno 6-8 ore al giorno a luce solare diretta, ma può anche sopravvivere in condizioni di ombra parziale.

L’aroma caratteristico del Cosmos Atrosanguigneus è il risultato di un composto organico chiamato vanillina, che si ritrova anche nel cacao e che diventa più forte con il calare del sole, mentre il colore amaranto è determinato da quantità variabili di antociani e calconi, pigmenti vegetali appartenenti alla classe dei flavonoidi presenti in molte piante medicinali e soprattutto nelle Asteraceae.

Questa particolare varietà di cosmos, oltre ad essere molto apprezzata per la sua colorazione caratteristica, è utilizzata anche per attirare insetti impollinatori, tra cui api, falene e farfalle.

La storia

Il fiore di cioccolato ha attratto botanici e giardinieri sin dalla sua introduzione alla corte Inglese nel 1861 da parte di William Jackson Hooker, un botanico e illustratore botanico, che divenne il primo direttore delle Serre Reali Inglesi Kew Gardens. Il fiore di cioccolato divenne subito popolare nelle corti e nelle case degli aristocratici diventando un dono molto apprezzato e ricercato dall’alta società inglese, ma ben presto l’interesse verso di esso svanì con il conseguente crollo dei prezzi della pianta. La coltivazione del Cosmos Atrosanguigneus, in questo modo, cessò completamente.

Dal secondo dopoguerra il fiore è stato a lungo considerato estinto, tesi avvalorata dalla quasi totale distruzione del suo habitat naturale dovuta all’agricoltura intensiva, deforestazione e sviluppo urbano. Tuttavia, un singolo esemplare sterile di questa pianta fu tenuto in vita dai botanici che studiavano nelle serre del Kew Gardens. Gli studi sul fiore di cioccolato ripresero soltanto a partire dal 1990, e da quel momento furono create in laboratorio delle varianti della pianta, tra cui le più famose sono Pinot Noir, Dark Secret, Coco Chanel e Choca Mocha, ad oggi la più diffusa.

Nella tradizione messicana, il Cosmos Atrosanguigneus rappresenta ordine e armonia, il termine infatti deriva dal greco Kosmos che può essere tradotto con «l’ordine dell’universo».

Nel linguaggio dei fiori il fiore di cioccolato significa: «Ti amo più di chiunque altro», rappresentando passione, sensualità e amore.

Fonte immagine in evidenza: Wikimedia Commons

Altri articoli da non perdere
I materiali leganti aerei e idraulici: cosa sono?
materiali leganti

I materiali leganti sono sostanze in polvere che, impastate con acqua, danno origine a una massa plastica capace di indurire Scopri di più

Lagotto romagnolo: tutto quello che c’è da sapere su questa razza
Lagotto romagnolo

Il lagotto romagnolo, o semplicemente lagotto, è una razza canina di origine italiana, nota per la sua straordinaria abilità nella Scopri di più

Shinrinyoku: benefici dei Bagni di Foresta per il corpo e l’anima
Shinrinyoku: benefici dei Bagni di Foresta per il corpo e l'anima

Se siete mai stati in una foresta o in campagna, ponendo l'attenzione al cinguettio degli uccelli e osservando il sole Scopri di più

Comportamenti dei gatti: 6 da conoscere
6 comportamenti dei gatti: cosa significano?

I gatti costituiscono in Italia la principale scelta riguardante quale animale domestico avere in casa. Questo perché vengono considerati come Scopri di più

Origine del sistema solare: storia e modello standard
Origine del sistema solare: storia e modello standard

La scienza che studia l'origine del sistema solare è la cosmogonia. Oggi abbiamo numerose prove osservative dell'esistenza di sistemi planetari Scopri di più

Adottare un cane da un rifugio: 5 aspetti da conoscere
Adottare un cane da un rifugio: 5 aspetti da conoscere

L’adozione di un cane da un rifugio è un atto di amore e di responsabilità che può cambiare per sempre la Scopri di più

A proposito di Maria Conticchio

Vedi tutti gli articoli di Maria Conticchio

Commenta