La Tromba del Diavolo: l’impertinente fiore punito da Dio

Tromba del Diavolo

La Datura metel, conosciuta come la Tromba del Diavolo, è una pianta a fiore appartenente alla famiglia delle Solanacee. Essa, come altre specie del genere Datura, è una pianta significativamente velenosa a causa dell’elevata concentrazione di alcaloidi tropanici, i quali sono presenti in tutti i suoi distretti e in particolare nei semi.

Il genere Datura, cui appartiene la pericolosa pianta, è originario dell’Asia e dell’America: il suo nome deriva dalla parola sanscrita dhatūrā, il cui significato è ‘mela spinosa’. Le specie del genere Datura vengono molto spesso coltivate come piante ornamentali nelle zone a clima mite, mentre con un clima invernale rigido si preferisce la coltivazione a vaso. Alcune specie velenose, invece, vengono utilizzate come piante medicinali.

La Tromba del Diavolo è indiscutibilmente tra le varietà più conosciute e viene spesso associata ossimoricamente alla così detta Tromba dell’Angelo, il cui nome tecnico è Brugmansia. Di fatto, entrambe devono tale dicitura alla curiosa forma assunta dai petali dei loro fiori, la quale ricorda non a caso lo strumento musicale. Mentre la Datura Metel, però, ha l’aspetto di una tromba suonante rivolta verso il cielo, la Brugmansia ha l’aspetto di una rivolta verso la Terra: è proprio a causa di questa loro peculiare caratteristica che si dice che l’una sia impugnata rispettivamente dal Diavolo e l’altra invece venga impugnata da un angelo.

La Datura metel cresce in quasi tutte le regioni tropicali del mondo come pianta selvatica, ma è anche una delle più importanti varietà coltivate di Datura a causa della sua crescita rapida e robusta: essa infatti è dotata di radici carnose e il suo fusto può raggiungere anche i 2 metri di altezza. La Tromba del Diavolo è, per altro, uno dei rimedi più significativi della medicina tradizionale cinese, ma il suo utilizzo è riservato esclusivamente ai guaritori esperti per via del suo fortissimo effetto velenoso. Basti pensare al fatto che gli Indigeni d’America la utilizzassero per avvelenare le proprie prede durante le battute di caccia e i monaci Hindu ne sfruttassero i poteri allucinogeni per dar vita a dei rituali inusuali. Di fatto, è sufficiente esporsi a lungo all’odore dolciastro del fiore perché si manifestino i primi effetti.

Dotata di un aspetto quanto mai ingannevole, la Tromba del Diavolo presenta un bellissimo fiore i cui petali sono prevalentemente bianchi, gialli o violacei. Si tratta di una pianta accattivante quanto fatale per l’uomo e i cui fiori sprigionano un odore particolarmente intenso di sera. Secondo una credenza popolare largamente diffusa in Asia Orientale, Dio ritenne che la pianta fosse piuttosto impertinente, in quanto i suoi fiori erano rivolti verso il cielo: egli decise così di punire la sua arroganza facendo in modo che i suoi fiori emanassero un profumo intenso soltanto di notte.

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia Commons 

Altri articoli da non perdere
Gemelli siamesi: tipi, cause e i casi più famosi della storia
casi di gemelli siamesi

I gemelli siamesi sono una coppia di gemelli identici, sviluppati dallo stesso zigote, che nascono uniti a livello fisico, spesso Scopri di più

Afrodisiaci naturali: 5 che potresti non conoscere
afrodisiaci-naturali-5-che-potresti-non-conoscere

Sin dall’antichità gli esseri umani hanno fatto uso di afrodisiaci naturali per esaltare la libido e migliorare le prestazioni sessuali. Scopri di più

Animali indonesiani rari: 5 specie da scoprire
animali indonesiani rari

l’Indonesia è lo Stato-arcipelago più grande al mondo, comprende infatti più di 17mila isole e ciò le fornisce una grande diversità Scopri di più

Il battito della Terra: il sisma che si ripete ogni 26 secondi
Il battito della Terra: il sisma che si ripete ogni 26 secondi

Il mondo è pieno di misteri a cui tuttora non si riesce a dare una risposta, ma forse la sua Scopri di più

Adottare un suricato: guida allo strambo animale domestico
suricato

Il suricato (Suricata suricatta), un piccolo mammifero africano appartenente alla famiglia delle manguste (Erpestidi), è diventato popolare grazie al suo Scopri di più

Gli animali della Foresta Amazzonica: i più strani e affascinanti
Gli animali della Foresta Amazzonica: i più strani e affascinanti

La Foresta Amazzonica è uno degli ecosistemi  più ricchi del pianeta ed è la casa di molti animali strani e Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Mirea Decandia

Vedi tutti gli articoli di Mirea Decandia

Commenta