Razza Labrador Retriever: tutto ciò che c’è da sapere

Razza Labrador Retriever: tutto ciò da sapere

La razza Labrador Retriever è una razza britannica di cane da riporto. Le sue origini risalgono al Regno Unito dai cani da pesca, importati dalla colonia inglese di Terranova, e prende il nome dalla regione del Labrador. Per quanto riguarda il nome Retriever, invece, è dovuto al fatto che inizialmente è stato selezionato come cane da riporto per la caccia.

Conosciamo tutti l’aspetto della razza Labrador Retriever! Il pelo costituisce un tratto più che distintivo della razza, in quanto esso è corto e denso, senza le cosiddette frange e piuttosto ruvido al tatto, in più è dotato di un sottopelo impermeabile. Il mantello, invece, può essere completamente nero, chiamato in quel caso Labrador nero, oppure di tonalità gialla, Labrador giallo o miele, che varia dalla sfumatura di crema chiaro al rossiccio, oppure marrone, il cosiddetto Labrador cioccolato. Tra le curiosità al riguardo, vi sono una piccola macchia bianca sul petto, quest’ultima ammessa dallo standard, e non è previsto il Labrador bianco, dal pelo quasi o completamente candido. Scopriamo di più!

Come prendersi cura della razza Labrador Retriever

Un tratto distintivo che appartiene alla razza Labrador Retriever è l’abituarsi facilmente a vivere anche in case di piccole dimensioni, l’importante, però, è portarlo spesso a fare lunghe passeggiate e consentirgli di svolgere regolarmente esercizio fisico. L’ideale sarebbero tre passeggiate al giorno, ben divise durante l’arco della giornata. Questo cucciolo, in più, si contraddistingue da altre razze di cani per essere molto vorace, il che lo rende più predisposto a prendere peso. L’esercizio fisico, quindi, è fondamentale per poterlo mantenere in forma, oltre che per garantirgli un buon equilibrio a livello psicologico e fisico. Fondamentale sono i giochi per cani, i quali sono molto importanti per un Labrador Retriever, poiché lo aiutano a divertirsi e a sfogare le proprie energie.

Ma che cosa mangia un cane di razza Labrador Retriever? L’alimentazione, anch’esso, è un aspetto importante a cui prestare particolare attenzione. È necessario essere attenti a non esagerare con le porzioni di cibo giornaliere consentitegli. La dieta alimentare, per essere corretta, dovrebbe adattarsi alla quantità e al tipo di attività fisica che solitamente il cucciolo svolge. Per di più, questo cane è un animale carnivoro a livello anatomico e biologico, ma è in grado di digerire e assimilare anche carboidrati, frutta, verdura, cibi ricchi di acqua e proteine.

Il carattere del Labrador

Se si è alla ricerca di fedeltà, intelligenza e amore verso il padrone, si è sulla strada giusta, in quanto esse sono le caratteristiche della razza Labrador Retriever. Quest’ultimo, inoltre, è facilmente addestrabile e adatto a qualsiasi attività. Questi bellissimi cani vengono spesso coinvolti in attività di soccorso in acqua oppure affiancati a persone non vedenti o con disabilità, proprio come i Golden. Sebbene il Labrador non può essere definito un cane da guardia, è però in grado di dare l’allarme ai suoi padroni in caso di minacce o di situazioni anomale, proprio grazie alla sua intelligenza.

Infine, un’altra delle sue caratteristiche è la tranquillità, la quale permette a chiunque riesca ad adottare il cucciolo, di passeggiare spensieratamente a guinzaglio, poiché anche incontrando altri cani ha la capacità di instaurare un rapporto senza aggressività, in quanto affettuoso e docile!

Fonte immagine in evidenza: Di Baobab2098 – Opera propria, Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Macchia mediterranea: fauna, biodiversità e clima
Macchia mediterranea; fauna, biodiversità e clima

Macchia mediterranea: clima, flora e fauna da scoprire  Quando si parla di macchia mediterranea, l'immaginario collettivo evoca paesaggi assolati, profumi Scopri di più

Reputazione delle orche assassine: la verità sulla specie
Reputazione delle orche assassine: la verità sulla specie

La reputazione delle orche assassine non è lontana da quella degli squali, questo per varie ragioni che però sono distanti Scopri di più

L’epidemia da cimici dei letti: un flagello silenzioso
Epidemia da cimici dei letti

L’epidemia da cimici dei letti, in molte parti del mondo, sta causando non poco disagio e preoccupazione tra la popolazione: Scopri di più

5 motivi per scegliere un cane di razza barboncino

Il barboncino è una delle razze canine più amate al mondo, e non senza motivo. Con la sua intelligenza, il Scopri di più

Piante carnivore: caratteristiche e curiosità
Le piante carnivore sono piante che, per sopravvivere, si nutrono di insetti e piccoli animali. Esse hanno sviluppato meccanismi sofisticati per attirare, intrappolare e digerire le loro prede. Le piante carnivore più comuni appartengono alla famiglia delle Droseraceae, Nepenthaceae e Sarraceniaceae.

Le piante carnivore sono piante che, per sopravvivere, si nutrono di insetti e piccoli animali. Durante la loro evoluzione, queste Scopri di più

Origine del sistema solare: storia e modello standard
Origine del sistema solare: storia e modello standard

La scienza che studia l'origine del sistema solare è la cosmogonia. Oggi abbiamo numerose prove osservative dell'esistenza di numerosi sistemi Scopri di più

A proposito di Silvestro Alessia

Vedi tutti gli articoli di Silvestro Alessia

Commenta