Giochi paralimpici: 3 storie di inclusione e ispirazione

Giochi paralimpici

I Giochi paralimpici sono il corrispettivo delle Olimpiadi per i diversamente abili.  La manifestazione paralimpica moderna prende spunto dai Giochi di Stoke-Mandeville, un evento sportivo organizzato dal neurochirurgo tedesco naturalizzato inglese Ludwig Guttman, che nel 1948 indisse una serie di competizioni a cadenza annuale riservate ai veterani della seconda guerra mondiale. I Giochi di Stoke-Mandeville assunsero un carattere internazionale nel 1952, vedendo la partecipazione anche di atleti provenienti dall’Olanda. L’edizione del 1960, tenutasi a Roma (che ospitava in quell’anno anche le Olimpiadi) per volontà del direttore del centro paraplegici Antonio Maglia, fu il passaggio chiave per la costituzione dei Giochi paralimpici moderni; vennero infatti riconosciuti dal Comitato Olimpico Internazionale come i primi Giochi Paralimpici estivi. Nel corso delle sue edizioni, la manifestazione ci ha raccontato storie commoventi ed è stata teatro di moltissimi momenti di agonismo ed inclusione.

Ecco una raccolta di 3 storie di atleti dei Giochi paralimpici che sono fonte di ispirazione:

1. Zahra Nemati, la prima donna iraniana a vincere un oro paralimpico

L’arciera iraniana Zahra Nemati è entrata nella storia dell’Iran e dei Giochi paralimpici nel 2012 a Londra, diventando la prima donna iraniana a vincere una medaglia olimpica/paralimpica. Nemati, prima di un incidente d’auto nel 2003 che la rese paraplegica, era cintura nera in Taekwondo, nonché una promessa nazionale nella disciplina. Nel 2006 cominciò a praticare il tiro con l’arco e dopo sei mesi partecipò ai campionati nazionali per normodotati, ottenendo il terzo posto. Ha vinto l’oro nel tiro con l’arco ricurvo ai Giochi Paralimpici di Londra 2012, Rio 2016 e Tokyo 2020. Nel 2016 inoltre, si qualificò sia per le Olimpiadi che per le Paralimpiadi. La sua carriera è fonte d’ispirazione soprattutto per il movimento olimpico femminile iraniano. Nel 2021 Nemati è stata insignita dal Comitato Paralimpico Internazionale del titolo International Women’s Recognition per il suo impegno nell’inclusione per le donne e le persone affette da disabilità.

Giochi paralimpici
Zahra Nemati durante la cerimonia di apertura di Rio 2016 (Fonte: Wikipedia)

2. Oksana Masters, l’atleta paralimpica statunitense più titolata delle edizioni invernali

Oksana Masters, atleta di origine ucraina naturalizzata statunitense, è una delle atlete più versatili dello scenario paralimpico, competendo nel canottaggio, nello sci di fondo, nel biathlon e nel paraciclismo. Ha partecipato sia ai Giochi paralimpici estivi che a quelli invernali, vincendo numerose medaglie nel canottaggio, nel biathlon e nello sci di fondo. Masters è nata con diverse malattie congenite, tra cui l’emimelia tibiale, che le ha causato una diversa lunghezza delle gambe, l’assenza delle tibie portanti e l’assenza dei pollici sulle mani. Fu abbandonata in un orfanotrofio, dove visse fino ai 7 anni, quando la logopedista americana Gay Masters la adottò. Durante il corso della sua vita ha subìto numerose operazioni, tra cui l’amputazione delle gambe e un intervento per rendere le dita interne delle sue mani prensili come dei pollici. Cominciò a praticare canottaggio all’età di 13 anni, dimostrandosi subito competitiva e stabilendo un record mondiale. Durante i Giochi paralimpici del 2012, in squadra con il veterano dei Marines Rob Jones, vinse la prima medaglia statunitense nel doppio remo misto tronco/braccia. Nelle edizioni dei Giochi paralimpici invernali di Sochi 2014, Pyeongchang 2018 e Pechino 2022 Masters ha vinto un totale di 7 medaglie, 2 di cui ori, rendendola l’atleta statunitense più titolata ai Giochi paralimpici invernali. La storia di vita di Masters, la sua perseveranza e voglia di mettersi in gioco, le hanno reso la menzione del giornale britannico The Guardian tra i 10 atleti statunitensi da seguire.

Giochi paralimpici
Oksana Masters nel 2012 (Fonte: Wikipedia)

3. Beatrice Vio, un modello di tenacia e ispirazione

La schermitrice Beatrice Maria Adelaide Marzia Vio Grandis, conosciuta come Bebe Vio, è una schermitrice italiana che ha vinto ben quattro medaglie ai Giochi Paralimpici estivi, due delle quali d’oro. Vio pratica la scherma fin dai 5 anni di età. A causa di una meningite che la colpì a soli 11 anni, ha subìto l’amputazione degli arti. Nonostante ciò, dopo appena un anno, ricominciò l’attività sportiva a livello agonistico, grazie ad una speciale protesi. Da allora è diventata un testimonial della scherma in carrozzina e degli sport paralimpici in generale. Nell’edizione delle Paralimpiadi di Londra 2012, fu una dei tedofori e a Rio 2016 fu la portabandiera della nazionale italiana. Tra i numerosi riconoscimenti che le sono stati insigniti, ci sono 4 Gazzetta Sports Awards ed un Laureus sportperson of the Year with Disability. Inoltre, è stato nominato un asteroide in suo onore, il corpo celeste 111571 BebeVio.

Giochi paralimpici
Bebe Vio ricevuta al Parlamento Europeo nel 2021. (Fonte: Wikipedia)

Fonte dell’immagine in evidenza: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Cos’è il Padel: storia, regole e diffusione in Italia
Cos’è il Padel, moda passeggera o sport affermato?

Il padel è un gioco a coppie, derivato dal tennis, in cui il campo, molto più piccolo rispetto a quello Scopri di più

Charles Leclerc vince il Gran Premio di Monaco
Charles Leclerc vince il Gran Premio di Monaco

Charles Leclerc ha tagliato per primo il traguardo, vincendo la corsa nella sua Monaco e dominando la classifica già dalle Scopri di più

La palestra radiofonica giapponese: cos’è la Rajio Taisō
ラジオ体操: La palestra radiofonica giapponese.

Gli esercizi di ラジオ体操: la palestra radiofonica giapponese (Rajio Taisō) furono introdotti in Giappone nel 1928 partendo dalla domenica alle Scopri di più

La forza dell’unione nello sport: 3 momenti epici di squadra
La forza dell'unione nello sport: 3 momenti epici di squadra

Nel mondo dello sport spesso si assiste a momenti epici in cui le squadre superano sfide apparentemente insormontabili grazie alla Scopri di più

Gioco del lacrosse, storia e regolamento
Gioco del lacrosse, storia e regolamento

Il gioco del lacrosse è uno sport di origine americana, in cui i giocatori devono imbucare una palla di gomma Scopri di più

Olimpiadi antiche: l’agonismo e lo sport nella civiltà greca
Olimpiadi antiche

Gli attuali giochi olimpici, ideati dal barone e pedagogo Pierre de Coubertin alla fine del XIX secolo, omaggiano una serie Scopri di più

A proposito di Dervishi Jason

Vedi tutti gli articoli di Dervishi Jason

Commenta