Giro d’Italia, la corsa più illustre del nostro Paese

Storia del Giro d'Italia

Il Giro d’Italia è una corsa a tappe ciclistica, nonché il primo dei Grandi Giri che si svolge con cadenza annuale tra il mese di maggio e giugno, nell’arco di 3 settimane, le uniche eccezioni sono nel 1946, quando si corse tra giugno e luglio e nel 2020, anno in cui la competizione venne rinviata ad ottobre a causa del Covid. La storia del Giro d’Italia recita: 108 edizioni totali e 71 vincitori diversi con l’Italia che è in cima all’albo d’oro.

Storia ed evoluzione del Giro d’Italia

Storia del Giro d'Italia
Lo Stelvio, storica salita del Giro (Wikipedia – kallerna)

Nel 1908 la Gazzetta dello Sport annuncia l’organizzazione del primo Giro d’Italia che si è poi tenuto l’anno successivo. In totale erano 8 le tappe previste con 2.447 km da percorrere, ci furono quattro diversi vincitori di tappa ed il vincitore del Giro d’Italia della storia fu Luigi Ganna. Colui che conquista il Giro d’Italia è il ciclista che accumula il tempo totale minore su tutte le tappe ed all’epoca la classifica generale era stabilita a punti, assegnati ai corridori a seconda del piazzamento all’arrivo, mentre ricevevano lo stesso punteggio tutti i corridori che arrivavano oltre la metà dei concorrenti partiti ed il montepremi complessivo fu di 18.900 lire. La partenza si tenne a Piazzale Loreto il 13 maggio del 1909 e l’arrivo a Milano il 30 maggio. Inoltre, il Giro d’Italia è inserito dall’Unione Ciclistica Internazionale nel circuito professionistico del World Tour e nella sua storia è stato interrotto solo a causa della due guerre mondiali. Generalmente la corsa si svolge sul territorio italiano, ma può anche coinvolgere altre zone che non fanno parte dei confini dell’Italia, inoltre il luogo di partenza è ogni volta diverso, mentre l’arrivo normalmente è a Milano poiché è la città sede dell’organizzatore del torneo, cioè della Gazzetta dello Sport.

Maglie del Giro d’Italia

Storia del Giro d'Italia
Paolo Savoldelli in maglia rosa, due volte vincitore nel 2002 e 2005 (Wikipedia – Marco Bonarrigo)

Le maglie del Giro d’Italia sono: la Rosa che va al leader della classifica generale e si ispira al colore delle pagine della Gazzetta dello Sport, istituita nel 1931, la Ciclamino che viene indossata leader della classifica a punti, cioè dal miglior velocista, istituita nel 1970 (nel 1966 venne introdotta la classifica a punti e fino al 1969 fu utilizzata maglia rossa), l’Azzurra che viene data al leader della classifica scalatori, istituita nel 2012 (dal 1974 al 2011 si utilizzava la maglia verde) e la Bianca che viene vinta dal miglior giovane under-25, istituita nel 1976. Inoltre ci sono anche altre maglie, quelle secondarie: la maglia nera che prima veniva indossata dal corridore che arrivava ultimo in classifica, istituita nel 1946, abolita nel 1952 e reintrodotta in caso eccezionale solo nel 1967, la maglia verde che rappresenta il leader della classifica della “sostenibilità”, istituita nel 2025, che premia i corridori per la loro performance nell’ambito della campagna di sensibilizzazione ambientale e di mobilità sostenibile ed infine la maglia blu che è di proprietà del leader della classifica generale della prova a cronometro, istituita nel 2025. 

L’ultima edizione, record e curiosità

Storia del Giro d'Italia
Il trofeo del Giro d’Italia (Wkipedia – Mfran22)

L’edizione del 2025 del Giro d’Italia è stata vinta dal britannico Simon Yates, si è svolta dal 9 maggio al giugno e si sono disputate 21 tappe di cui 6 per velocisti, 7 miste, 5 di alta e media montagna e 2 cronometro individuali con oltre 3400 km totali. La partenza ha avuto luogo a Durazzo, in Albania e l’arrivo a Roma, mentre l’ultima tappa ha preso il via dai Giardini Vaticani, per celebrare il Giubileo e per omaggiare Papa Francesco. Il record di edizioni vinte del Giro d’Italia appartiene a tre ciclisti: Alfredo Binda, Fausto Coppi e Eddy Merckx (5), mentre il corridore che detiene il record di più vittorie di tappa è Mario Cipollini (42) e Alfredo Brinda detiene sia il record di maggior numero di tappe vinte in una singola edizione (12 su 15 nel 1927) e sia quello di maggior numero di vittorie di tappa consecutive (8 nel 1929). Infine, ogni anno in parallelo viene organizzato anche il Giro Next GEN, riservato alla categoria Under-23 uomini, che si disputa dal 1970 ed il Giro d’Italia Women, dedicato alla categoria professionistica femminile che ha luogo dal 1988.

 

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia – Pubblico dominio

Altri articoli da non perdere
Auto della Chevrolet: le 3 più iconiche nei film
Auto della Chevrolet: le 3 più iconiche nei film

Chevrolet, storica casa automobilistica statunitense fondata da Louis Chevrolet, è celebre per le sue auto che hanno segnato intere epoche, Scopri di più

Capitani leggendari del calcio: 3 lezioni di leadership

Tutti gli sport di squadra prevedono l'esistenza di un capitano, il quale non solo è la figura più rappresentativa della Scopri di più

Sportwashing: cos’è e tre casi
Sportwashing: cos'è e tre casi

Quando dei calciatori hanno deciso di inginocchiarsi contro il razzismo o di indossare una fascia da capitano di color arcobaleno Scopri di più

I migliori gol di Zlatan Ibrahimovic: la top 3
I migliori gol di Zlatan Ibrahimovic: la top 3

Zlatan Ibrahimovic è un ex calciatore svedese, tra i più forti e conosciuti della sua generazione, oltre che uno dei Scopri di più

L’Italvolley Femminile vince i mondiali ed entra nella storia
L'Italvolley femminile che ha vinto i Mondiali con il presidente della Repubblica Sergio Mattarella

Dopo 23 anni dall'ultima vittoria, l'Italvolley Femminile di Julio Velasco vince i Campionati Mondiali a seguito della finale al cardiopalma Scopri di più

Simone Biles: storia della campionessa statunitense di ginnastica artistica
Simone Biles: la campionessa statunitense di ginnastica artistica.

Simone Biles, la campionessa del team USA di ginnastica artistica Simone Biles nasce in Ohio nel 1997, sua madre però Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Alfonso Silvestri

Vedi tutti gli articoli di Alfonso Silvestri

Commenta