I successi della pallavolo italiana: i 6 più importanti

successi della pallavolo italiana

La pallavolo nasce nel 1895 con William Morgan, istruttore di educazione fisica. Si tratta di uno sport di squadra e come tale impartisce degli insegnamenti significativi come la collaborazione e il rispetto, inoltre, non prevede nessun contatto fisico perché le due squadre sono divise da una rete. Con il passare degli anni la pallavolo si è evoluta diventando lo sport che conosciamo oggi giorno, viene rappresentata dalla FIPAVFederazione Italiana di Pallavolo – fondata Bologna nel 1946 e nel 1957 divenne membro effettivo del CONI. Durante gli anni la pallavolo maschile e la pallavolo femminile ha ottenuto risultanti importanti che sono rimasti nella storia di questo magnifico sport. Ripercorriamo insieme i successi della pallavolo italiana.

Gli inizi della Nazionale Maschile

Negli anni ’50 non ci furono successi nella pallavolo italiana maschile se non qualche bronzo nei campionati europei del 1948 e la vittoria ai Giochi del Mediterraneo nel 1959. In questi anni la pallavolo non era molto seguita ma tutto cambiò con il campionato mondiale del 1978 quando la squadra maschile di Pittera riuscì a battere Belgio, Egitto, Brasile, Germania Est, Bulgaria, Cuba arrivando in finale dove venne sconfitta dall’Unione Sovietica ottenendo il suo primo argento mondiale. Dopo questa esperienza, la pallavolo inizia ad essere apprezzata dall’Italia ma non riuscì ad ottenere grandi risultati dal punto di vista sportivo. Tutto cambia nel 1989 con l’arrivo di Julio Velasco che riuscì a far qualificare la squadra degli azzurri al secondo posto nella Coppa del Mondo e ottenne successivamente la vittoria del Campionato Europeo.

Negli anni ’90 arrivarono successi incredibili come la primissima vittoria della World League e l’oro ai Goodwill Games ma la vittoria più importante fu ai Mondiali dello stesso anno riuscendo a battere Camerun, Bulgaria, Cecoslovacchia, Argentina, Brasile trionfando su Cuba in finale. La squadra degli azzurri da quel momento fu chiamata Generazione di Fenomeni e fra questi pallavolisti erano presenti Luca Cantagalli, Paolo Tofoli, Pasquale Gravina, Andrea Lucchetta e molti altri. Con Velasco l’Italia ottenne un successo dopo l’altro fino al 1996, anno in cui i successi della pallavolo italiana si fermarono e l’Italia si qualificò seconda nella World League venendo sconfitta dall’Olanda.

I successi della Nazionale Femminile

Con la storia della Nazionale Femminile i successi della pallavolo italiana arrivano molto più tardi. Tutto inizia nel 1951 quando per la prima volta le azzurre hanno partecipato ai Campionati Europei disputati in Francia dove si sono classificate al sesto posto. Tra piazzamenti molti bassi, una medaglia d’argento ai Giochi del Mediterraneo ad Algeri e quattro anni dopo una d’oro, le azzurre non hanno ottenuto moltissimi successi. Tutto cambia negli anni 2000 quando l’Italia riesce a conquistare per la prima volta il diritto a giocare il torneo olimpico e nel 2002 a Berlino, guidate da Marco Bonitta, riescono a vincere il titolo di campionesse del mondo battendo in finale gli Stati Uniti.

Passa qualche anno e nel 2007 arriva la seconda medaglia d’oro ai Campionati Europei in Lussemburgo battendo in finale la Serbia. Da qual momento i successi della pallavolo italiana femminile non si sono fermati perché l’anno successivo la Nazionale Femminile ha battuto l’Olanda in Polonia. Il 2019 è l’inizio dei successi più importanti per le azzurre guidate da Davide Mazzanti con un primo posto al torneo di Montreux, una medaglia d’argento ai Campionati del Mondo in Giappone e una di bronzo ai Campionato Europeo sconfiggendo la Polonia.

Il 2022: l’anno dei successi della pallavolo italiana femminile e maschile

Per la Nazionale Femminile guidata da Davide Mazzanti il 2022 è iniziato con la partecipazione alla Volleyball National League ottenendo la loro prima vittoria storica battendo in finale il Brasile. Segue a ruota il successo ottenuto durante il Campionato del Mondo disputati tra Polonia e Olanda dove l’Italia ha conquistato la sua prima storica medaglia di bronzo grazie alla vittoria contro gli Stati Uniti. Infine, le azzurre di Mazzanti si aggiudicano la vittoria ai Giochi del Mediterraneo.

Invece per la Nazionale Maschile guidata da Ferdinando De Giorgi c’è stata la medaglia di bronzo ai Giochi del Mediterraneo e la medaglia d’oro per la vittoria al Campionato del Mondo. I successi della pallavolo italiana non riguardano solo le Nazionali Senior ma anche le Nazionali Under. Nel 2022 le Nazionali Under 17 ,19 e 21 femminili e le Nazionali Under 18,20 e 22 si sono aggiudicate l’oro europeo.

Fonte immagine in evidenza: Freepik

Altri articoli da non perdere
Gioco del lacrosse, storia e regolamento
Gioco del lacrosse, storia e regolamento

Il gioco del lacrosse: storia, regole e come si gioca Il gioco del lacrosse è uno sport di squadra veloce Scopri di più

Capitani leggendari del calcio: 3 lezioni di leadership

Tutti gli sport di squadra prevedono l'esistenza di un capitano, il quale non solo è la figura più rappresentativa della Scopri di più

Chi è Rhea Ripley, la star australiana della WWE
Chi è Rhea Ripley, la star australiana della WWE

Rhea Ripley, nome d'arte di Demi Bennett, è una delle wrestler professioniste più dominanti e carismatiche della WWE. Con il Scopri di più

Sinner squalificato per tre mesi – l’accordo tra il tennista e la Wada
Sinner squalificato per tre mesi - l'accordo tra il tennista e la Wada

L'Agenzia Mondiale Antidoping (WADA) conferma di aver raggiunto un'intesa con il tennista italiano Jannik Sinner per la risoluzione del caso riguardante Scopri di più

Origini della Laamb: la lotta senegalese
Origini della laamb: la lotta senegalese

La lotta senegalese, (laamb in lingua wolof) è uno sport da combattimento nato in Senegal, presto sviluppatosi anche in altre nazioni dell'Africa Scopri di più

Storia delle Olimpiadi: l’evoluzione dei giochi in attesa di Parigi 2024
Storia delle olimpiadi: l'evoluzione dei giochi in attesa di Parigi 2024

I giochi olimpici costituiscono un evento sportivo molto importante a cadenza quadriennale, e consistono in una serie di competizione che comprende Scopri di più

A proposito di Caterina Lettieri

Vedi tutti gli articoli di Caterina Lettieri

Commenta