Il ruolo sociale del calcio: perché è importante

Il ruolo sociale del calcio: perché è importante

Il ruolo sociale del calcio è quello di proporre un esempio virtuoso ed influenzare positivamente i milioni di sostenitori sparsi in tutto il mondo

Raccontare la responsabilità del calcio da varie prospettive rappresenta un grande obiettivo, perché da più idee possono nascere soluzioni nuove e creative. Il ruolo sociale del calcio è molto importante, basti pensare alla capacità di questo sport di coinvolgere e influenzare milioni di persone in tutto il mondo, dai più grandi ai più piccoli. Le squadre di calcio sono da tempo delle vere e proprie industrie in grado di orientare un’audience globale. Da un grande potere derivano grandi responsabilità. I sostenitori dei club sono fondamentali per la sostenibilità delle squadre stesse, ad esempio il calcio senza i tifosi allo stadio ha visto un considerevole calo degli incassi, però grazie al progresso dei nuovi media, anche se da casa, i sostenitori non hanno fatto mancare il loro tifo.

In questo emerge il ruolo sociale del calcio, i club della massima serie, e non solo, hanno il dovere di impegnarsi nei confronti della collettività, affinché tutto il calore dei propri tifosi venga restituito sotto forma di educazione ed opportunità.

Cosa s’intende di preciso per ruolo sociale del calcio?

Sviluppare progetti capaci di incidere positivamente sulle comunità, promuovere azioni e campagne che abbiano impatto dal punto di vista ambientale, impegnarsi nel campo della beneficenza e del volontariato, dunque rappresentare un esempio positivo.

Fra i giovani c’è una forte attenzione ambientale nelle scelte di consumo e questo si riflette anche nelle aspettative che i giovani sostenitori hanno verso le squadre. Il ruolo sociale del calcio è strettamente legato anche alla lotta contro i cambiamenti climatici. Il fattore ambientale è quello che ha convinto il calciatore spagnolo Bellerín ad andare a giocare al Real Betis Balompié grazie al sostegno al progetto Forever Green, che la squadra porta avanti con l’obiettivo di promuovere uno stile di vita più consapevole e attento all’ambiente, che coinvolge società e tifosi in prima persona.

Gli esempi delle squadre

Il ruolo sociale del calcio è correlato ai modelli di comportamento espressi dalle squadre. La Roma, con la fondazione Roma Cares, ha organizzato una consegna di beni di prima necessità ai tifosi più anziani per includere socialmente le fasce più sofferenti. Il Sassuolo ha adottato in tema ambientale per i propri eventi soluzioni con la certificazione Ecoevents, un marchio di Ambiente e Salute, in collaborazione con Legambiente che ha l’obiettivo di affiancare e certificare chi ha intenzione di adottare criteri di salvaguardia ambientale. Il Palermo, ad esempio, ha lanciato un’iniziativa insieme al Dipartimento di Scienze Economiche Statistiche e Aziendali dell’Università cittadina che permette agli studenti del territorio una formazione specifica sull’industria dello sport, nei suoi aspetti più moderni, anche grazie alla tecnologia.

Fonte immagine: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Mondiale in Qatar: cosa c’è dietro?
Mondiale in Qatar: cosa c'è dietro?

Il mondiale in Qatar si tiene in un Paese in cui i diritti umani vengono negati, l'omosessualità è considerata un Scopri di più

Derby di Milano: l’infinita rivalità tra Inter e Milan
Derby di Milano: l'infinita rivalità tra Inter e Milan

Il calcio italiano è ricco di rivalità accese e appassionanti ma poche possono eguagliare l'intensità e la storia del derby Scopri di più

Real Madrid: la storia dei blancos
Real Madrid

Diverse sono le società sportive che si scontrano nell’eterna lotta per i trofei: in un universo competitivo come quello del Scopri di più

Allenatori di Serie A: cosa cambia nella prossima stagione
Allenatori di Serie A: cosa cambia nella prossima stagione

Con la fine del campionato, la Serie A ha subìto degli stravolgimenti su tutti i fronti. Oltre all’aggiornamento della rosa Scopri di più

Gli Azzurrini sono campioni d’Europa
Gli Azzurrini sono campioni d’Europa

Al loro quarto tentativo, dopo quello del 2013 perso contro la Russia ai calci di rigore, del 2018, persa ancora Scopri di più

Gol di Edinson Cavani: i 5 più spettacolari
Gol di Edinson Cavani: i 5 più spettacolari

Edinson Cavani, calciatore uruguaiano classe 1987, è uno straordinario attaccante che attualmente gioca nei Boca Juniors. Con la sua nazionale Scopri di più

A proposito di Michele Di Bonito

Vedi tutti gli articoli di Michele Di Bonito

Commenta