Impatto del calcio sul sociale. Dall’antichità ai giorni nostri.

L’impatto che il calcio ha oggi sul sociale affonda le sue radici nell’antica tradizione di giochi e competizioni che hanno sempre avuto il potere di unire o dividere le masse. Spesso questi eventi sono stati usati dai governanti come strumento di distrazione dalle difficoltà quotidiane ma anche come mezzo di manipolazione politica. Nato nel XIX secolo in Inghilterra e diffusosi con una rapidità emblematica in qualsiasi angolo del mondo, il calcio continua ancora oggi a condividere con i giochi del Colosseo dell’antica Roma o le Olimpiadi in Grecia, la stessa essenza sospesa tra sport e distrazione di massa, tra competizione genuina e calcolo strategico.

Accenni storici dei giochi

Sin dall’antichità il popolo ha trovato svago e sfogo in competizioni pubbliche, spesso cruente, o in giochi: a Roma ad esempio i più popolari erano certamente i “ludi circenses” (corse dei carri), i “munera gladiatoria” (combattimenti tra gladiatori) e le “venationes” (cacce di animali selvatici). Spesso i governanti e successivamente l’imperatore stesso, utilizzavano questi eventi per trasformarli in vere e proprie feste, momenti sociali dedicati al grande pubblico come distrazione dalle pesanti difficoltà quotidiane, ma anche come dispositivo di manipolazione dell’opinione pubblica. Famosa è diventata la locuzione latina del poeta Giovenale, “Panem et circenses“, che sintetizzava le ambizioni della plebe, manovrata da chi governava per ottenere voti, organizzando distribuzioni di grano e feste popolari. In Grecia venivano organizzati ogni tipo di giochi, e a cadenza quadriennale vi erano i giochi Olimpici, esistenti ancora oggi nell’era contemporanea. Nel 1700 Ferdinando di Borbone governava il Regno di Napoli con la regola delle 3 F: “feste, farina e forca“, convinto che fosse tutto ciò che serviva per tenere buono il popolo.

Il calcio nasce in Inghilterra

Ma quello che avrebbe avuto un impatto impressionante sulle abitudini dei popoli a livello globale sarebbe stato inventato solo a fine 1800 dagli inglesi, il gioco del calcio. Il calcio, inteso nella sua forma moderna e separato definitivamente dal rugby col quale condivideva molte caratteristiche, inizia la sua importante diffusione a partire dal 1863, anno in cui viene fondata la Football Association (FA) a Londra. Grazie al contributo di marinai e commercianti, iniziò a diffondersi in altre parti del mondo, in particolare in Sud America. Da allora la sua ascesa è stata inarrestabile, avendo un impatto profondo sulla vita sociale dei popoli di ogni dove. Ad oggi non esiste un posto al mondo dove non ci sia un campo di calcio, è di gran lunga lo sport più praticato e seguito, i bambini lo amano e si creano i loro idoli, sperando di riuscire a diventare come loro.

Il calcio nella storia

Esistono storie, vere o leggendarie, che raccontano di come la guerra si sia addirittura fermata durante eventi calcistici: il più famoso è quello del Natale 1914, la cosiddetta “Tregua di Natale“, quando durante la Prima Guerra Mondiale, sul fronte occidentale, soldati inglesi, francesi e tedeschi si fermarono per fare una partita di calcio e scambiarsi piccoli doni. Un momento di pace e umanità creato da soldati esausti dalla guerra. Oppure “la partita della morte” a cui è ispirato il film “Fuga per la vittoria“, svoltasi a Kiev nel 1942, dove i tedeschi organizzarono una partita tra ufficiali tedeschi e una mista di calciatori di Dinamo Kiev e Lokomotiv Mosca, con lo scopo di vincerla e piegare lo spirito fiero dell’armata rossa.

L’impatto del calcio sull’economia

Il calcio non ha solo un impatto sulla cultura ma anche nella sfera economica di un paese; il rapporto indissolubile tra calcio ed economia diventa infatti la fortuna di molti. In Italia, diversi imprenditori hanno avuto tramite il calcio quella notorietà e popolarità che prima non avevano, nonostante i brillanti risultati con le loro aziende: uno su tutti Silvio Berlusconi, che col suo Milan ha raggiunto apici di ricchezza fenomenali. I grandi eventi sportivi poi muovono quantità di denaro eccezionali: la stessa organizzazione di un mondiale è ormai un affare al quale tutti vogliono partecipare perché gli introiti economici raggiungono quote da capogiro. Come evidenziato da fonti ufficiali come il ReportCalcio della FIGC, l’industria del pallone in Italia genera un valore economico che impatta su numerosi settori, dal turismo ai diritti televisivi. In Europa le coppe propongono circa 500 partite annue e per ogni partita si muovono da un paese all’altro migliaia di tifosi che contribuiscono a far girare l’economia sotto svariati livelli; stessa cosa in ambito nazionale, con i vari campionati.

Identità, politica e inclusione sociale

Oltre alla distrazione di massa, il calcio funziona come un potente catalizzatore di identità collettiva. Una squadra di calcio rappresenta una città, una regione o un’intera nazione, creando un senso di appartenenza che trascende le differenze sociali e culturali. I politici hanno spesso compreso e utilizzato questa forza, associando la propria immagine ai successi sportivi per ottenere consenso. Al tempo stesso, il calcio può essere un formidabile strumento di inclusione, offrendo opportunità di riscatto e integrazione a giovani provenienti da contesti difficili o a comunità di immigrati, che trovano nel linguaggio universale del gioco un modo per sentirsi parte della società.

Impatti sociali positivi Impatti sociali negativi
Creazione di identità e coesione sociale Violenza negli stadi e tribalismo (hooliganism)
Inclusione di minoranze e gruppi svantaggiati Episodi di razzismo e discriminazione
Stimolo economico per turismo e indotto Eccessiva commercializzazione e perdita di valori
Promozione di salute e benessere fisico Corruzione e scandali finanziari a livello dirigenziale

Il lato oscuro del pallone: controversie e aspetti negativi

Non si può ignorare, però, che il calcio abbia anche un lato oscuro. L’intenso senso di appartenenza può degenerare in tribalismo e violenza, con scontri tra tifoserie che trasformano un evento sportivo in un problema di ordine pubblico. Gli stadi, inoltre, sono stati e sono ancora oggi teatro di vergognosi episodi di razzismo e discriminazione, che minano i valori di rispetto e fair play. Infine, la commercializzazione estrema ha portato il sistema ai limiti, con scandali finanziari e di corruzione che hanno talvolta coinvolto le massime istituzioni calcistiche mondiali, allontanando lo sport dalla sua essenza più pura.

L’impatto del calcio sul sociale: un bilancio finale

In definitiva, l’impatto del calcio sul sociale è tangibile ed ancora autentico nella sua forma più primitiva. Il progresso della società civile ha certo visto il passaggio dalla “barbarie” dei giochi del Colosseo al più innocuo calcio, riuscendo nel contempo però a mantenere vivi i tratti di questo tipo di intrattenimento. Il protagonista è lui, il tifoso, che dalla squadra più titolata del Paese, all’ultima squadra di un piccolo paesino, segue, fa trasferte, acquista merchandise, abbonamenti e sfida le avversità meteorologiche, sempre per essere lì, al fianco della sua squadra. In questo fenomeno sopravvive una versione moderna della locuzione “Panem et circenses“, non solo come strategia politica per distrarre le masse, ma come bisogno collettivo di quel mix di adrenalina, appartenenza ed euforia di cui le persone avranno sempre bisogno.

Fonte immagine: Pixabay (https://pixabay.com/it/users/wsyperek-148092/)

Articolo aggiornato il: 24/09/2025

Altri articoli da non perdere
L’arte marziale dell’aikidō: cos’è e come praticarlo
L’arte marziale dell’aikidō: cos’è e come praticarlo

L'arte marziale dell'aikidō (合氣道) è una disciplina giapponese moderna che si basa sullo studio del movimento e sull'armonia, piuttosto che Scopri di più

I migliori gol di Lorenzo Insigne: la top 3
lorenzo insigne migliori gol

Lorenzo Insigne è un calciatore italiano, nato a Frattamaggiore, comune della città metropolitana di Napoli, il 4 giugno 1991. Soprannominato Scopri di più

I migliori gol di Paulo Dybala: la top 3

Paulo Dybala è un calciatore tra i più abili e conosciuti della sua generazione, attualmente in forza alla AS Roma. Scopri di più

Gol di Lukaku Romelu: 5 spettacolari
Gol di Lukaku Romelu: 5 spettacolari

Lukaku Romelu è un attaccante belga classe 1993, attualmente prima punta del Napoli. I gol di Lukaku sono formidabili, i Scopri di più

Sport negli USA: l’influenza sul sistema educativo
Sport negli USA: l'influenza sul sistema educativo

Quando si riflette sullo sport negli USA, è naturale ricollegare l'argomento a numerosi film o serie tv statunitensi in cui Scopri di più

Derby nel calcio inglese: le 3 rivalità più iconiche e sentite
Derby nel calcio inglese: i 3 più iconici

I derby nel calcio inglese rappresentano l'essenza di questo sport, un mix di agonismo, energia e passione. Il calcio in Scopri di più

A proposito di Anita Polito

Vedi tutti gli articoli di Anita Polito

Commenta