Le farine di insetto sono un’alternativa valida?

Le farine di insetto sono una valida alternativa?

Il consumo di insetti, noto come entomofagia, è una pratica alimentare diffusa in molte parti del mondo e suggerita anche dalla FAO come fonte proteica sostenibile. In Europa, la recente autorizzazione alla vendita di prodotti a base di farine di insetti, come la farina di grillo, ha aperto un acceso dibattito. Queste farine si ottengono da insetti allevati, disidratati e polverizzati, con un processo che minimizza gli scarti. Ma quali sono i reali vantaggi, i rischi e le normative che regolano questo nuovo alimento?

Quali insetti sono autorizzati in Europa?

Prima di essere immesso sul mercato europeo, ogni nuovo alimento (novel food) deve superare una rigorosa valutazione del rischio da parte dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA). Ad oggi, l’UE ha autorizzato il consumo di quattro specie di insetti in varie forme (congelata, essiccata, in polvere):

  • Larva gialla della farina (Tenebrio molitor)
  • Locusta migratoria (Locusta migratoria)
  • Grillo domestico (Acheta domesticus)
  • Larva del verme della farina minore (Alphitobius diaperinus)

L’autorizzazione, come riportato nei pareri ufficiali dell’EFSA, conferma che il loro consumo è sicuro alle condizioni d’uso specificate.

Farine di insetti: pro e contro a confronto

L’introduzione degli insetti nella dieta occidentale presenta sia importanti opportunità che sfide da considerare.

Pro (vantaggi) Contro (svantaggi e rischi)
Sostenibilità ambientale: gli allevamenti di insetti richiedono meno suolo, acqua ed energia e producono molti meno gas serra rispetto agli allevamenti tradizionali di bovini o suini. Rischio allergie: le persone allergiche a crostacei, acari e molluschi possono avere reazioni allergiche. L’informazione in etichetta è obbligatoria.
Alto valore nutrizionale: sono una ricca fonte di proteine di alta qualità, grassi, vitamine e minerali, rappresentando una valida alternativa alle fonti proteiche tradizionali. Barriera culturale e psicologica: il disgusto (“fattore yuk”) è il principale ostacolo all’accettazione da parte dei consumatori occidentali.

Il rischio di allergie: un aspetto fondamentale

Un aspetto di massima importanza per la sicurezza del consumatore è il potenziale allergenico degli insetti. L’EFSA ha concluso che il consumo di proteine di insetti può causare reazioni allergiche, in particolare nei soggetti che sono già allergici ai crostacei, ai molluschi e agli acari della polvere. Questo fenomeno, noto come cross-reattività, si verifica perché questi organismi condividono proteine simili. Per questo motivo, la normativa europea impone che la presenza di insetti sia sempre chiaramente indicata in etichetta, con un avvertimento specifico per le allergie.

Come riconoscere i prodotti: l’obbligo di etichettatura

Contrariamente a quanto si teme, non è possibile trovare farine di insetti “nascoste” negli alimenti. Il Regolamento UE sui Novel Food, come specificato dal Ministero della Salute, impone un’etichettatura obbligatoria e chiara. Sulla confezione del prodotto deve essere indicato il nome dell’insetto (sia scientifico che comune) e la forma in cui è presente (es. “polvere parzialmente sgrassata di Acheta domesticus (grillo domestico)”). È importante ricordare che, in piccole quantità, ingeriamo già inconsapevolmente frammenti di insetti presenti in prodotti come farine di cereali o verdure, ma si tratta di una contaminazione accidentale entro limiti di legge, ben diversa dall’uso intenzionale come ingrediente.

Fonte immagine: Pixabay.

Articolo aggiornato il: 24/09/2025

Altri articoli da non perdere
Proprietà e benefici dell’avena, del super cereale
Proprietà e benefici dell'avena

Proprietà e benefici dell'avena, scopriamoli insieme!  L’avena è una pianta erbacea da cui si ricava un cereale in chicchi ricco Scopri di più

Il fenomeno del Brain Rot: cause e soluzioni
Il fenomeno del Brain Rot: cause e soluzioni

Il fenomeno del Brain Rot fa riferimento a un declino dello stato mentale e a una saturazione intellettuale legata all’uso Scopri di più

Ricetta cookies americani originali: facili, morbidi e croccanti
Ricetta cookies americani: la più facile

I cookies, noti anche come chocolate chip cookies, sono dei tipici biscotti americani al cioccolato dal sapore burroso, spesso visti Scopri di più

Il traguardo del benessere mentale: stereotipi e vantaggi

Un italiano su due vive una qualche forma di malessere psicologico dovuto alla pandemia: depressione, stress post-traumatico, stress percepito, ansia Scopri di più

Dolci in 5 minuti: 6 ricette facili, veloci e senza cottura
6 dolci da fare in 5 minuti senza cottura

La voglia di qualcosa di dolce spesso prende il sopravvento nei momenti meno opportuni, quando la dispensa è quasi vuota Scopri di più

Mostacciolo napoletano e Natale: la tradizione dolce a tavola
mostacciolo napoletano

Mostacciolo napoletano, cos'è e come prepararlo! Non è Natale senza mostacciolo napoletano. Non meraviglia la straordinaria diffusione dei mostaccioli sul Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Mangiacapre Giulia

Sono Mangiacapre Giulia, ho 23 anni e sono laureata in Lingue, letterature e culture moderne europee presso l'Università degli studi di Napoli "Federico II". Attualmente sono laureanda presso l'Università degli studi di Napoli "L'Orientale".

Vedi tutti gli articoli di Mangiacapre Giulia

Commenta