‘A puteca de’ e leggende napulitane, le storie al verde di Tram

leggende napulitane

Napoli è fatta così, ti addentri in vicoli intricati e strettissimi dove quasi non arriva il sole e d’improvviso ti ritrovi in un giardino segreto, un piccolo cuore che pulsa e irradia luce, un’oasi di verde in mezzo al giallo dei muri di tufo scrostati e all’azzurro sbiadito di un cielo troppo lontano. Il teatro Tram anche quest’anno ci porta in giro per i giardini della città con la seconda edizione di Storie al verde, unendo la poesia del teatro alla magia di luoghi nascosti e preziosissimi. Nella rassegna, che migrerà di giardino in giardino dal 24 giugno al 31 luglio, spicca ‘A puteca de’ e leggende napulitane, brillante reinterpretazione delle più famose leggende napoletane andata in scena l’11 luglio all’Hopestel garden.

Sulla scena, che si sposta continuamente lasciando allo spettatore la possibilità di ammirare ogni angolo dell’Hopestel garden, si muovono personaggi familiari, uomini e donne che a Napoli sono conoscenze abituali. Dall’austera e bizzarra figura del Principe di Sansevero all’impertinente munaciello (Diego Sommaripa) che entra ed esce indisturbato dalle case dei napoletani, dalla struggente e inconsolabile Maria la Rossa strega di Port’Alba (Laura Pagliara) alla volitiva Regina Giovanna (Diletta Acanfora), passando per il disperato Colapesce (Vittorio Passaro), sono  questi i personaggi che si alternano e si sovrappongono creando un intrico di storie e leggende lontane eppure tanto familiari.

Di ogni personaggio saremmo tutti in grado di raccontare le vicende vere o presunte, di delinearne i tratti come se lo avessimo appena incontrato per le strade della città, eppure nel testo di Leggende napulitane ognuno di loro appare sotto una luce nuova e più moderna. È come scavare nel passato ritrovando pezzi di storie e di vite lontane per poi strapparli e portarli ai presente con ancora tutti i loro fili attaccati, è un ricucire esistenze lontane come se fossero accadute solo ieri o anche solo pochi minuti fa. In questo andare e venire lungo la linea del tempo, qualcosa si perde e ogni personaggio appare strappato al suo contesto e alla sua epoca. Ma non è una perdita bensì un arricchimento, è uno sforzo di comprensione che li rende ancora più vicini a noi, protagonisti di vicende incrociate come in fondo lo è ognuno di noi.

‘A puteca de’ e leggende napulitane è uno spettacolo vivo e fatto di vite, è uno spettacolo divertente e coinvolgente che riesce a dare leggerezza anche quando a parlare sono personaggi vessati da un destino avverso. La formula itinerante e la bravura degli attori regalano agli spettatori un’esperienza teatrale fresca e nuova, un modo di vivere il teatro piacevolmente immersi in vere e proprie oasi di pace. Lo spettacolo sarà in replica il 17 luglio all’Orto Botanico per chi volesse venire a trovare i mille volti delle leggende napulitane.

testi di Diego Sommaripa, Tommaso Vitiello, Noemi Giulia Fabiano, Silvio Fornacetti, Gennaro Esposito, Vittorio Passaro
con Vittorio Passaro, Diletta Acanfora, Laura Pagliara, Diego Sommaripa
regia di Diego Sommaripa
produzione Resistenza Teatro

Altri articoli da non perdere
Fauno, di Nicola Vicidomini alla Galleria Toledo
Fauno, di Nicola Vicidomini alla Galleria Toledo

Il ritorno del “Comico morente” nel Fauno Dopo il successo di Scapezzo, Nicola Vicidomini ritorna a Napoli alla Galleria Toledo Scopri di più

Ogni fuga è un’arte, di Andrea Kaemmerle | Recensione
Ogni fuga è un'arte

Recensione dello spettacolo di apertura della nuova stagione teatrale della Galleria Toledo, Ogni fuga è un'arte, della compagnia Guascone Teatro Scopri di più

Cuòre: sostantivo maschile, piacevoli incontri al Ridotto
cuòre sostantivo maschile

Cuòre: sostantivo maschile, in scena dal 11 al 15 Maggio, è il penultimo spettacolo della rassegna Innesti ospitata dal Teatro Scopri di più

Clitennestra di Roberto Andò al Teatro Grande di Pompei
clitennestra

Dà inizio alla rassegna Pompeii Theatrum Mundi  la Clitennestra di Roberto Andò, in scena il 16 e 17 giungo al Scopri di più

Antigone di Anouilh al Teatro Romano di Ostia Antica

Roberto Latini porta in scena l'Antigone di Anouilh al Teatro Romano di Ostia antica, una riscrittura intima e profonda della Scopri di più

La compagnia del sonno, di Roberto Alajmo | Recensione
La compagnia del sonno, di Roberto Alajmo | Recensione

La compagnia del sonno al Teatro San Ferdinando Va in scena al Teatro San Ferdinando dal 13 al 23 aprile Scopri di più

A proposito di Rossella Siano

Napoletana di nascita e per vocazione. Appassionata di letteratura e scrittura nonostante la scelta di una professione molto poco poetica. Provo ad aggiungere poesia attraverso la condivisione di pensieri ed emozioni in queste pagine.

Vedi tutti gli articoli di Rossella Siano

Commenta