Fauno, di Nicola Vicidomini alla Galleria Toledo

Fauno, di Nicola Vicidomini alla Galleria Toledo

Il ritorno del “Comico morente” nel Fauno

Dopo il successo di Scapezzo, Nicola Vicidomini ritorna a Napoli alla Galleria Toledo nei panni di un Fauno, da cui il titolo del suo nuovo spettacolo andato in scena dal 27 al 28 maggio. La rappresentazione, una produzione di Baracca Vicidomini con il contributo de Il Cantiere, è stata interpretata da Nicola Vicidomini e scritta dallo stesso con la partecipazione di Rosario Vicidomini e Gennaro Di Maio ed è stata realizzata grazie anche alla partecipazione di Andrea Marziano e Miriam Vicidomini, con le musiche di Piero Umiliani e la maschera di DEM.

Fauno: la fisionomia di un Pulcinella animalesco

Nicola Vicidomini è il “Comico morente”: incarna e stravolge le sembianze di un Pulcinella che diventa un satiro animalesco grottesco e ripugnante, un Fauno appunto, il quale sostiene con fierezza di amare ciò che è sporco, vomitevole – un verso che ci tiene a sottolineare più volte quando descrive con quali soprannomi lo appellano. In questo modo, il Fauno ribalta continuamente tutto quanto è convenzionalmente ritenuto etico e morale nell’odierna società, giocando con un monologo di piena e veemente satira che raggiunge picchi di comicità paradossale.

A proposito del suo spettacolo Fauno, cruciale è quanto Nicola Vicidomini dice: «La comicità non è un riflesso del sociale, è manifestazione indecente, dionisiaca e amorale che sconquassa l’ordine proiettato dall’uomo sulle cose, (…) un cortocircuito tra quel caos meraviglioso che è la natura e il senso che la razza umana gli ha arbitrariamente proiettato».

Quindi, nel Fauno Nicola Vicidomini crea e mette in gioco un linguaggio teatrale solo apparentemente percepito come volgare ma che in realtà non lo è, anzi, rigetta un satanico impeto di denuncia, si prende beffe dell’abitudine inerme al pensiero teoretico, recupera tutto un immaginario collettivo che sa di terra ardente, di fuoco che arde di passione, erotismo, disgusto per il mistico. E il primo spunto comico è dato proprio dall’assumere le sembianze di un animale mistico, un Fauno, che poi nell’effettivo non rivela niente di mistico, ma al contrario sprigiona un’umanità rivoltante e proprio per questo terribilmente vera. Precisamente come una maschera, per il Sud un Pulcinella, tramutatasi definitivamente in una bestia, una creatura che scatena una perversa attrazione e ribalta in primis la propria natura per poi stravolgere il mondo che lo circonda.

Con il Fauno Nicola Vicidomini spinge per avviare il motore di un teatro che sia un luogo dove collassi il senso, dove non ci sia una realtà meccanica e precisamente stabilita e consegnata, dove la vita è un fuoco che arde e l’umanità, riconciliatasi con una suprema matrigna natura, è una bestia che si racconta finalmente senza congetture ipocrite. Pessimismo? No, è più una questione di spietata sincerità e, se vogliamo riprendere un certo discorso Bernhardiano, il teatro è lo spazio deputato a raccogliere e narrare la vita in quanto tale e non in quanto costruzione di un illusorio artificio. Allora, il Fauno di Nicola Vicidomini è un comico antieroe che ama i tic gareggiando a chi ne ha di più, ama la bruttezza rovesciando ciò che riteniamo tale, e pratica la passione dionisiaca sfrenata e straordinariamente vitale.

Fonte immagine: Ufficio Stampa Galleria Toledo

Altri articoli da non perdere
Peng, di Marius Von Mayenburg | Recensione
Peng, di Marius Von Mayenburg |Recensione

«Il teatro dovrebbe essere un luogo in cui non sentirsi sicuri» – Marius Von Mayenburg Al Piccolo Bellini va in scena Scopri di più

Dopodiché stasera mi butto al Piccolo Bellini di Napoli | Recensione
Dopodiché stasera mi butto al Teatro Piccolo Bellini di Napoli | Recensione

Dopo il riuscitissimo Capitalism, Generazione Disagio torna al teatro Bellini di Napoli con il suo più famoso (e pluripremiato) spettacolo: Scopri di più

La mancanza, di Lina Sastri | Recensione
La mancanza, di Lina Sastri |Recensione

Il Campania Teatro Festival si apre il 10 giugno 2022 con La mancanza La mancanza è andato in scena come Scopri di più

Medea, al Teatro Instabile di Napoli | Recensione
Medea, al Teatro Instabile di Napoli | Recensione

Medea nel cuore di Napoli Da Euripide, a Seneca, ad autori e registi dal Novecento fino ai giorni nostri, in Scopri di più

Nuova stagione Teatro Sannazaro: Tutta n’ata storia
Nuova stagione Teatro Sannazzaro

La Nuova Stagione del Teatro Sannazaro promette letteralmente meraviglie per gli occhi, le orecchie e l'anima. Mercoledì 14 Giugno, Salvatore Scopri di più

Hokuspokus di Hajo Schüler, al Teatro Bellini | Recensione
Hokuspokus di Hajo Schüler, al Teatro Bellini | Recensione

Ritorna la Familie Flöz al Teatro Bellini di Napoli con Hokuspokus di Hajo Schüler, dal 23 al 28 aprile 2024 Scopri di più

A proposito di Francesca Hasson

Francesca Hasson è giornalista pubblicista, iscritta all’Albo dal 2023. Appassionata di cultura in tutte le sue declinazioni, unisce alla formazione umanistica una visione critica e sensibile della realtà artistica contemporanea. Dopo avere intrapreso gli studi in Letteratura Classica, avvia un percorso accademico presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II e consegue innanzitutto il titolo di laurea triennale in Lettere Moderne, con una tesi compilativa sull’Antigone in Letterature Comparate. Scelta simbolica di una disciplina con cui manifesta un’attenzione peculiare per l’arte, in particolare per il teatro, indagato nelle sue molteplici forme espressive. Prosegue gli studi con la laurea magistrale in Discipline della Musica e dello Spettacolo, discutendo una tesi di ricerca in Storia del Teatro dedicata a Salvatore De Muto, attore tra le ultime defunte testimonianze fondamentali della maschera di Pulcinella nel panorama teatrale partenopeo del Novecento. Durante questi anni di scrittura e di università, riscopre una passione viva per la ricerca e la critica, strumenti che considera non di giudizio definitivo ma di dialogo aperto. Collabora con il giornale online Eroica Fenice e con Quarta Parete, entrambi realtà che le servono da palestra e conoscenza. Inoltre, partecipa alla rivista Drammaturgia per l’Archivio Multimediale AMAtI dell’Università degli studi di Firenze, un progetto per il quale inserisce voci di testimonianze su attori storici e pubblica la propria tesi magistrale di ricerca. Carta e penna in mano, crede fortemente nel valore di questo tramite di smuovere confronti capaci di generare dubbi, stimolare riflessioni e innescare processi di consapevolezza. Un tipo di approccio che alimenta la sua scrittura e il suo sguardo sul mondo e che la orienta in una dimensione catartica di riconoscimento, di identità e di comprensione.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Hasson

Commenta