Al via la Blu Theatre Experience al teatro Armida di Sorrento | Recensione

Al via la Blu Theatre Experience al teatro Armida di Sorrento | Recensione

La Blu Theatre Experience è ufficialmente partita:  giovedì scorso infatti è andata in scena la prima serata Nel Blu dell’Armida collection presso lo storico teatro Armida di Sorrento. Ci siamo stati, invitati da Carmen Davolo (Dieffe comunicazione).

L’idea di Maurizio Mastellone

La Blu Theater Experience è l’idea nuova di zecca del titolare del cinema sorrentino, l’imprenditore locale Maurizio Mastellone, che ha rivelato con enorme gioia e intenso entusiasmo ai nostri microfoni di essersi voluto ispirare per la ricerca e l’individuazione del suo nuovo progetto, destinato a un segmento premium, alle atmosfere di Dubay, Monte Carlo e Portocervo e di intendere sfruttare il momento d’oro che vive la regione Campania in questo frangente insieme alla fortuna in itinere della canzone napoletana per provare a proporre un’offerta innovativa e originale che sia capace di saper coniugare intrattenimento teatrale e food, naturalmente di livello quanto mai chic ed esclusivo.

Un po’ di storia

Il Cinema Teatro Armida, collocato in pieno centro, lungo il corso principale di Sorrento, aprì i suoi battenti nell’ormai lontano 1956, costituendo nel tempo un riferimento essenziale per gli incontri internazionali dedicati alla settima arte.

Oggigiorno, l’antica sede ha subito un fondamentale restyling grazie all’opera della famiglia Mastellone, che puo’ vantarsi altresì della conduzione di svariati e ambiziosi programmi di rilancio culturale comprendenti concorsi, festival ed eventi vari, corroborando, in tal modo, la funzione del teatro in questione di crocevia della dimensione creativa e artistica sorrentina.

Da questa stagione estiva in poi, inoltre, come si raccontava poc’anzi, il Cinema Teatro Armida ha scelto di assumere le sembianze del Blu Theatre: un’offerta assolutamente innovativa nella quale la sala elitaria e prestigiosa prenderà i tratti, a tutti gli effetti, di un teatro multisensoriale prevedendo diverse cene-spettacolo, in cui l’apprezzamento delle performance live, il gusto per il buon cibo e quello per la musica di qualità si uniranno al fine di riuscire ad assicurare anche ai più esigenti una full immersion ricca di tutte le molteplici sfumature contenute dallo scenario estetico della Penisola Sorrentina.

Il format della nuova formula di intrattenimento, distribuito per tre sere alla settimana, offrirà spettacoli interpretati da cantanti, performer e ballerini professionisti.

Il cast di pregio della  Blu Theatre Experience

Il cast del format è composto da nomi di spicco, tra cui il celeberrimo Gianpiero Gencarelli, che è diventato noto al pubblico e agli addetti al settore per il suo apporto all’interno di alcune importanti trasmissioni Rai,  tra le quali Domenica In, Miss Italia, oltre che per z curare da tempo anche la direzione artistica del Billionaire (il famigerato locale di Flavio Briatore e Philipp Plein sito in Costa Smeralda) e quella del Grand Finale del Grand Prix F1 (di Abu Dhabi).

Il pubblico ha reagito di fronte alle prime notizie della nuovissima serie di grandi show in programma attualmente all’Armida accorrendo numeroso da località rinomate quali Positano, Ravello, Amalfi,  Capri, a parte, come è facilmente intuibile, che dalla stessa meravigliosa “Città delle Sirene”.

La cena e la proposta di giovedì scorso

Lo spettacolo ha visto 4 blocchi di intrattenimento (comprendenti medley variegati e assortiti di musica italiana, internazionale e napoletana e cabaret), il presentatore e cantante Luca Pozzar, il cantante Simone Sassudelli, la cantante Naomi Buonomo e l’ acrobata Pavel Stankevych insieme alla coppia  di acrobati italiani, Duo Moon.

Parallelamente è stata servita anche una cena a base di deliziosi amuse bouche, di una semplice, ma al tempo stesso saporita e genuina, insalata caprese, di ravioli firmati Basilico Italia (il marchio gastronomico sospeso tra tradizione e innovazione fondato proprio da Mastellone nel 2017), di tranci di pane pizza e, infine, di un tortino al cioccolato sorrentino. Il tutto poi è stato arricchito da abbondante vino bianco servito dall’elegante staff di camerieri presenti in sala.

Grande la risposta degli spettatori, intenso il loro coinvolgimento e divertimento. Ancora una volta l’iniziativa di Maurizio Mastellone merita un plauso e, quindi, viene giustamente premiata dal pubblico.

Fonte immagine: Wp Comunicazion

 

Altri articoli da non perdere
I Soliti Ignoti di Vinicio Marchioni | Recensione
I Soliti Ignoti di Vinicio Marchioni | Recensione

«Adattare un classico è sempre una sfida rischiosa e difficile. Ma sono le sfide che vale la pena vivere, insieme Scopri di più

L’Elettra al Teatro Arcobaleno | Recensione
L'Elettra al Teatro Arcobaleno | Recensione

Giuseppe Argirò porta in scena l'Elettra di Sofocle al Teatro Arcobaleno di Roma, in programma fino al 23 marzo Elettra è un Scopri di più

La voce a te dovuta, di Sharon Amato | Recensione
La voce a te dovuta, di Sharon Amato | Recensione

Per l’ultimo appuntamento della XIV edizione del Teatro (alla deriva) al Giardino con la direzione artistica di Giovanni Meola va Scopri di più

Sei personaggi in cerca d’autore al Marconi | Recensione
Sei personaggi in cerca d'autore al Marconi | Recensione

Claudio Boccaccini porta in scena Sei personaggi in cerca d'autore al Teatro Marconi, quinto spettacolo della rassegna estiva del teatro Scopri di più

Open Mic Farm, di Gianluca Auriemma al TRAM | Recensione
Open Mic Farm, di Gianluca Auriemma al TRAM | Recensione

Open Mic Farm: al TRAM la riscrittura di  La fattoria degli animali di Orwell Continua la stagione 2023/2024 al Teatro TRAM Scopri di più

Giordano Bruno al Campania Teatro Festival | Recensione
Giordano Bruno al Campania Teatro Festival | Recensione

Le ultime ore prima dell’esecuzione di Giordano Bruno: al Campania Teatro Festival si discute sulla libertà. Giordano Bruno e la Scopri di più

A proposito di Clelia Moscariello

Clelia Moscariello nasce il 13 aprile nel 1981 a Napoli. Nel 1999 consegue la maturità presso il Liceo Classico Vittorio Emanuele II della stessa città e nel 2008 ottiene la Laurea in Scienze della Comunicazione con il massimo dei voti: 110/110 con lode. Appassionata di musica, cinema, moda, estetica e scrittura creativa, nel 2008 ottiene il diploma di consulente letterario e redattrice di case editrici da qui lavorerà fino a diventare giornalista pubblicista e collabora con le testate Periodico italiano magazine (www.periodicoitalianomagazine.it), Laici (Laici.it), “Il Giornale del ricordo” (www.ilgiornaledelricordo.it), “Il quotidiano nazionale indipendente L’Italiano news” ( https://www.litalianonews.it/), “Pink magazine Italia”, (https://pinkmagazineitalia.it/), "Eroica Fenice" (https://www.eroicafenice.com/)“Leggere: tutti”" (https://leggeretutti.eu/) ed il blog “Border Liber” (https://www.borderliber.it/) . Nel 2010 pubblica con Davide Zedda La Riflessione la prima silloge di poesie e racconti intitolata “L’ultima notte da falena”. Nel 2017 esce la sua seconda raccolta di poesie intitolata “Questa primavera” per Irda Edizioni. A luglio 2018 esce la raccolta di ballate, “Battiti”, per le Mezzelane Casa Editrice. A novembre 2021 esce la sua nuova raccolta di ballate e racconti, intitolata “Io non amo le rose”, pubblicata dalla “Pav Edizioni”. Attualmente, oltre al suo lavoro di giornalista, Clelia Moscariello collabora con diverse agenzie pubblicitarie ed editoriali come copywriter, tra le quali la DotGhost. Dal 2018 si dedica come autrice, blogger e come social manager alla sua pagina social “Psico Baci” riguardante le citazioni letterarie e la fotografia d’autore e al blog ad essa collegato: https://frasifamose.online/. È recente il suo esordio come conduttrice radiofonica presso diverse web radio, tra le quali “Radioattiva” ed “Extraradio”. Di recente, infine, ha conseguito una certificazione di recente in web marketing ed in social media marketing presso la scuola di Milano Digital Coach e collabora con il progetto “Amori.4.0” nel team di professionisti come giornalista e scrittrice, specializzata nelle tematiche di consapevolezza ed empowerment femminile, di mainstreaming di genere, di abbattimento degli stereotipi riguardanti l’educazione e di sensibilizzazione culturale relativa all’essere donna.

Vedi tutti gli articoli di Clelia Moscariello

Commenta