Chi è Piscator Erwin: vita e opere

Erwin Piscator: vita e opere

Erwin Piscator (1893-1966) è stato un regista teatrale tedesco, considerato uno dei padri del teatro politico del Novecento, secondo per importanza solo a Reinhardt, nell’ambito della regia tedesca come costruzione della macchina scenica. Attraverso l’uso innovativo di tecnologie e una forte carica ideologica, Piscator ha rivoluzionato il modo di fare teatro, influenzando generazioni di registi e drammaturghi.

Chi era Erwin Piscator: vita e pensiero di un regista rivoluzionario

Per comprendere appieno chi è stato Piscator, bisogna prendere in considerazione alcune riflessioni circa il suo teatro. Per Piscator il teatro è il rapporto diretto con la realtà e con le sue profonde contraddizioni sociali. Egli inizia ad essere attivo su tale scenario solo verso la fine della Grande Guerra, momento di turbamento e malessere generale, soprattutto in Germania. La posizione dell’autore è quella di anarchico, vicino al movimento Dada, impegnato nella critica sociale contro il capitalismo e contro il consumismo, facendo così parte del marxismo.

Il teatro di Piscator: un rapporto diretto con la realtà e la critica sociale

Piscator concepiva il teatro come uno strumento di analisi e critica della società. Il suo obiettivo era quello di portare in scena le contraddizioni del suo tempo, stimolando nello spettatore una presa di coscienza politica e sociale. Per fare ciò, Piscator si allontana dal teatro tradizionale, basato sull’immedesimazione e sull’illusione scenica, per abbracciare un teatro epico, che favorisce il distacco critico e la riflessione.

La multimedialità nel teatro di Piscator: fotografia e cinema in scena

Piscator è il primo regista che impiega la dimensione multimediale, perché fin dai primi esperimenti che compie con la Volksbühne, il teatro del popolo di discendenza socialdemocratica, realizza spettacoli in cui il montaggio si arricchisce di diversi elementi. Una parte di questi elementi sono immagini fisse, cioè, fotografiche, accompagnando il dialogo con l’azione scenica. Piscator fu un pioniere nell’utilizzo di proiezioni cinematografiche e fotografiche all’interno dei suoi spettacoli. Queste immagini non avevano una funzione meramente decorativa, ma integravano e amplificavano il messaggio politico e sociale delle sue opere.

Le opere di Piscator: da “Bandiere” a “Oplà, noi viviamo!”

Continuando questo approfondimento su Piscator, è necessario considerare i suoi spettacoli.

“Bandiere” e “A onta di tutto”: la rivoluzione in scena

In uno dei primi spettacoli di questa stagione, Bandiere, ispirato ai moti successivi a un incidente in un’officina di Chicago, Piscator proietta delle immagini che rimandano a quel contesto; così come rimandano al contesto tedesco della dinamica dei processi rivoluzionari che sfociano, poi, nella rivoluzione bolscevica, come nello spettacolo A onta di tutto, in cui le immagini vanno proprio a rappresentare il contesto in cui avviene l’azione: la fotografia diventa narrazione di ciò che il teatro non può rappresentare in quanto arte limitata dai suoi mezzi e che, invece, attraverso l’impianto fotografico, Piscator riesce a definire in termini iconici e forti. Questa fu finanziata dal Partito comunista in occasione del suo X congresso. Le riprese filmate mostravano l’orrore, la crudeltà e la brutalità della guerra in un’epoca in cui ancora non esistevano i cinegiornali, e quindi queste immagini erano ancora poco diffuse.

“Oplà, noi viviamo!” di Ernst Toller: una critica alla Germania degli anni ’20

Oplà, noi viviamo! è un testo di Ernst Toller, scrittore di formazione espressionista e vi è una forte matrice politica, perché è la storia di un giovane che, arrestato per i moti rivoluzionari del ’19, viene liberato 10 anni dopo e trova una situazione politica completamente diversa; quelli che erano i suoi compagni di insurrezione si sono integrati nel sistema politico; il giovane decide di assassinare uno di questi che è diventato ministro, ma viene anticipato da un giovane nazista e quindi non riesce neanche in questa vendetta e si suicida. Si tratta di un testo pessimista circa la terribile condizione tedesca degli anni ’20. Piscator prevede una scena verticale e non orizzontale, data da tubi metallici che creano una struttura a tre piani da quattro vani (alcuni mobili) e le azioni potevano svolgersi contemporaneamente nei vari vani o potevano essere proiettate sul fondo delle immagini simboliche, riassuntive, rappresentative, di qualsiasi natura, proprio come se si volesse creare un documentario. Il suo teatro è epico perché queste immagini servono a costruire un racconto che è estraneo al rapporto dialogico e personale tra gli attori. Inoltre, la sua firma era sempre costante, grazie alla proiezione del suo profilo sullo schermo durante lo spettacolo.

“Rasputin”: la Rivoluzione d’Ottobre attraverso gli occhi di un personaggio controverso

Rasputin (ispirato al consigliere dell’ultima zarina di Russia e che Piscator elegge come personaggio chiave nei processi rivoluzionari) racconta più che le vicende personali di Rasputin, le vicende politiche della rivoluzione d’ottobre. In questo caso la scena era in grado di muoversi, di aprirsi o di chiudersi, lasciando degli spazi in cui potevano agire gli attori e degli spazi dove potevano essere proiettati dei filmati. Vi è sempre l’immagine in movimento e il conflitto tra una proiezione bidimensionale e una recitazione tridimensionale.

“Il buon soldato Sc’vèik”: una farsa tragica sulla passività della classe media

Altro importante spettacolo di questa stagione è Il buon soldato Sc’vèik, che è una farsa tragica: un soldato della Prima Guerra Mondiale che obbedisce a qualsiasi ordine che gli viene dato in maniera passiva. Questa è una caricatura della classe media dell’epoca che obbedisce senza porsi alcuna domanda, che da accondiscendente diviene personaggio negativo. Questo personaggio agisce su uno sfondo da fumetto, creato da un pittore dadaista e caricaturista, George Grosz. Poi, monta sul palcoscenico due grandi tapis-roulant, per cui gli attori si muovevano in scena freneticamente, stando in realtà sempre fermi. La meccanica, dunque, definiva la recitazione.

Il Teatro Piscator e l’innovazione scenica di Walter Gropius

Nel 1927, dopo l’esperienza con la Volksbühne, Piscator fonda un proprio teatro grazie ai fondi di un grande magnate di birra, Il teatro Piscator, per il quale l’architetto tedesco Walter Gropius, che aveva fondato la Bauhaus, realizza un progetto di grande innovazione, basato sul principio della scena mobile: il teatro ideato da Piscator poteva modificare i suoi assetti interni. Purtroppo, non riusciranno in questo intento, ma creeranno un teatro dall’aspetto mutevole ed altre volte invece, cercheranno luoghi spogli e senza connotazioni e delimitazioni per accontentare l’intento registico.

L’eredità di Piscator: l’influenza sul teatro epico e politico

L’opera di Piscator ha avuto un’influenza determinante sullo sviluppo del teatro epico e del teatro politico nel XX secolo. Il suo utilizzo della multimedialità, la sua concezione di un teatro come strumento di critica sociale e il suo approccio registico innovativo hanno ispirato registi come Bertolt Brecht e molti altri. Ancora oggi, il suo lavoro è oggetto di studio e di ammirazione, e la sua eredità continua a vivere nel teatro contemporaneo.

Fonte immagine: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Antonio e Cleopatra: Shakespeare arriva al Bellini | Recensione
Antonio e Cleopatra

Antonio e Cleopatra di William Shakespeare ha preso vita al Teatro Bellini di Napoli, su direzione del regista-attore Valter Malosti Scopri di più

Leonardo Lidi al Mercadante: Zio Vanja di Cechov | Recensione
Zio Vanja di Leonardo Lidi

Uno Zio Vanja dall'essenza appariscente e magnetica firmato da Leonardo Lidi arriva sul palco del teatro Mercadante di Napoli. Si Scopri di più

Pig Bitch, lo spettacolo sui corpi al Teatro Civico 14
Pig Bitch

Grande successo per Pig Bitch, spettacolo della compagnia Vulìe Teatro, che ha debuttato al Teatro Civico 14 di Caserta. “Quella Scopri di più

One song – Historie(s) du Théâtre IV | Recensione
One song

Miet Warlop, artista visiva belga, porta al Bellini One song – Historie(s) du Théâtre IV dal 28 maggio al 2 Scopri di più

La Ciociara al Teatro Marconi | Recensione
La Ciociara

Dal 12 al 15 dicembre, il palcoscenico del Teatro Marconi a Roma ha riportato in scena uno dei capolavori dello Scopri di più

Aldilà al Teatro Nuovo, di Marina Sorrenti | CTF
Aldilà al Teatro Nuovo, di Marina Sorrenti | CTF

Continua la terza edizione 2024 del Campania Teatro Festival con un nuovo appuntamento, questa volta con lo spettacolo Aldilà al Scopri di più

A proposito di Carolina Colantuono

Vedi tutti gli articoli di Carolina Colantuono

Commenta