Cuòre: sostantivo maschile, piacevoli incontri al Ridotto

cuòre sostantivo maschile

Cuòre: sostantivo maschile, in scena dal 11 al 15 Maggio, è il penultimo spettacolo della rassegna Innesti ospitata dal Teatro Ridotto del Mercadante; una rassegna teatrale, che attraverso i suoi cinque spettacoli, esplora nuove forme linguistiche ed espressive, nuovi percorsi di comunicazione e condivisione, cercando nuova linfa tra i rami di quell’albero dai frutti magici che è il Teatro.

Cuòre: sostantivo maschile, è un viaggio all’indietro, uno scavare tra i ricordi passati, dolorosi, intensi, per metterli a nudo e affidarli alle mani avide dello spettatore. Con Cuòre: sostantivo maschile Alvia Reale e Daniela Giovanetti, sostenute dalla forza poetica della drammaturgia di Angela Di Maso, compiono un atto coraggioso e rivoluzionario, recitare la verità, raccontare la vita. Perché il teatro spesso racconta la vita nascondendola tra le pieghe del sogno e della finzione, ma altre volte prende strade troppo complesse e costruite, e la verità si perde in quelle stesse pieghe.

Dopo un percorso  di dolore e isolamento universale, dopo aver sentito il peso della normalità e aver guardato in faccia tutti i suoi difetti, Alvia e Daniela scelgono di spogliarsi di ogni trucco e di essere semplicemente se stesse. Il racconto diventa il loro racconto, la scena diventa la loro vita e il passato è un libro da sfogliare insieme a dei divertiti e coinvolti spettatori. Dall’ironia come unica arma di difesa dalle delusioni di un mondo a suo modo crudele e spietato, come quello del teatro, al coraggio della rivalsa e alla forza di rialzarsi da ogni caduta, dal dolore della perdita, vissuta in solitaria e senza protezioni, alla consapevolezza di essere, nonostante tutto, vive e vere, il racconto di Cuòre è un esercizio catartico per affrontare e superare il dolore della vita.

In Cuòre: sostantivo maschile è la vita stessa a parlare attraverso il racconto di Alvia e Daniela, le loro emozioni e le loro esperienze si animano di tutta la potenza e autenticità che solo la vita vera può dare. Ne viene fuori un dialogo intenso e coinvolgente, oscillante tra momenti di esilarante ironia e momenti di intenso pathos che lasciano senza fiato, un’altalena incalzante di emozioni che si alternano davanti agli occhi dello spettatore trasferendo una sensazione di totale partecipazione e condivisione. Perché Cuòre: sostantivo maschile è essenzialmente un regalo di condivisione, un invito ad ascoltare in maniera partecipativa ed empatica affinché il dolore si sciolga tra le risate e i sussulti, si divida diventando più umano e più sopportabile. Cuòre: sostantivo maschile sarà in scena al Ridotto del Mercadante fino al 15 Maggio, fatevi anche voi questo regalo!

di Angela Di Maso

drammaturgia Angela Di Maso dalla Storia di Alvia e Daniela
regia Alvia Reale
con Daniela Giovanetti, Alvia Reale
spazio scenico, luci, immagini Francesco Calcagnini
costumi Sandra Cardini
assistente alla regia Ilaria Iuozzo

produzione Gruppo della Creta

Altri articoli da non perdere
Paolo Hendel al CTF: La giovinezza è sopravvalutata
il medico dei pazzi

Cosa succede quando d'improvviso ci si accorge che il mondo che ti circonda ha iniziato a considerarti un anziano? come Scopri di più

Era mio padre di Palumbo debutta alla Sala Assoli | Recensione
Era mio padre di Palumbo debutta alla Sala Assoli | Recensione

Era mio padre, lo spettacolo vincitore del Premio Gennaro Vitiello 2023 del performer Mauro Maurizio Palumbo, in scena presso la Scopri di più

Le donne in Eduardo De Filippo: i 3 personaggi femminili più iconici
Le donne in Eduardo De Filippo: i 3 personaggi femminili più iconici

All’interno delle sue opere, Eduardo De Filippo mette in scena la realtà di una vita complessa in cui le persone Scopri di più

Non plus ultras al Piccolo Bellini | Recensione
Non plus ultras

Dall’8 al 10 novembre va in scena al Piccolo Bellini Non plus ultras, di Adriano Pantaleo e Gianni Spezzano. La Scopri di più

Fattocchiarìe al Teatro alla Deriva | Recensione
Teatro alla Deriva: Fattocchiarìe | Recensione

Il 24 Luglio 2022 si chiude l’undicesima edizione della rassegna TEATROallaDERIVA (il teatro sulla zattera) con lo spettacolo Fattocchiarìe di Scopri di più

“Contractions/Contrazioni” al Teatro Sannazaro di Napoli dal 3 al 5 Marzo: i rischi della carriera (al femminile)
“Contractions/Contrazioni” al Teatro Sannazaro di Napoli dal 3 al 5 Marzo: i rischi della carriera (al femminile)

“Contractions/Contrazioni” è lo spettacolo di Mike Bartlett andato in scena al Teatro Sannazaro di Napoli dal 3 al 5 Marzo, Scopri di più

A proposito di Rossella Siano

Napoletana di nascita e per vocazione. Appassionata di letteratura e scrittura nonostante la scelta di una professione molto poco poetica. Provo ad aggiungere poesia attraverso la condivisione di pensieri ed emozioni in queste pagine.

Vedi tutti gli articoli di Rossella Siano

Commenta