Fotofinish, Antonio Rezza al Bellini | Recensione

Fotofinish

Mercoledì, 2 aprile, è andato in scena, al Teatro Bellini di Napoli, Fotofinish scritto da Flavia Mastrella e Antonio Rezza  e magistralmente interpretato da Antonio Rezza e Manolo Muoio.

Su una scenografia dai tratti surreali, tra sfere bianche e totem, si apre il sipario, mentre in platea il pubblico spalanca occhi e orecchie, pronto a essere risvegliato, turbato, divertito, perché l’arte di Rezza è questo, tutto questo. 

Fotofinish: un uomo intento a fotografare, a farsi fotografare alla ricerca dell’attimo, del dettaglio perfetto. Un uomo che parla a folle inesistenti, che millanta di ospedali roteanti abitati da degenti, medici e suore, tutti affaccendati in maratone in cui la fede vince sulla medicina. Un uomo che è tutto il contrario di tutto, un uomo che si fa donna, che torna ad essere uomo in un delirante e continuo scattarsi fotografie. Incredibile performer Antonio Rezza che immortala e scompone la realtà, che si mette a nudo, che mette a nudo la solitudine e l’inconsistenza del presente.

Fotofinish è uno spettacolo portato in scena per la prima volta poco più di vent’anni fa e, tuttavia, è ancora tanto attuale. L’istrionico Rezza, affiancato da Armando, rompendo la quarta parete, coinvolge il pubblico nello svelamento delle contraddizioni e crepe della società, dalla sanità ai mutui, dal consumismo alla solitudine esistenziale. Lo vediamo  in pantaloncini e stivali bianchi, correre, saltare, roteare, alle prese con dei totem, architetture sceniche di stoffa e metallo che rendono, con la loro semplicità, il tutto ancora più bizzarro, ancora più tremendamente vero. Parole che spiazzano, che spazzano via ogni forma di ipocrisia che domina il nostro bel paese. 

In un susseguirsi di gag, il pubblico, da spettatore, diventa, volente o nolente, parte attiva dello spettacolo, complice di una narrazione apparentemente non-sense con cui l’autore, in uno sfogo delirante ed esilarante, denuncia le costrizioni a cui ognuno di noi si sottopone ed è sottoposto nella pirandelliana gabbia della vita, della società moderna. 

Fotofinish regala cento minuti difficili da ricostruire, da narrare. Cento minuti di quell’arte meravigliosamente dissacrante, prepotente che sfugge spesso alla comprensione, ma in fondo non è questo il modo migliore di scuotere le menti sempre più spesso assopite da  ipocrite verità preconfezionate? Un’arte che potrebbe anche far storcere il naso ad alcuni, ma il teatro è e deve essere soprattutto questo. Portavoce di rivelazioni scomode, proibite, catalizzatore di dubbi e riflessioni che per le fiabe c’è sempre tempo. 

Fotofinish sarà in scena fino a domenica, 6 aprile, quindi, se non siete ancora riusciti a vederlo, andateci. Spettacolo assolutamente consigliato!

Fotofinish
di Flavia Mastrella e Antonio Rezza

con Antonio Rezza
e con Manolo Muoio

(mai) scritto da Antonio Rezza
allestimento Flavia Mastrella

assistente alla creazione Massimo Camilli
luci e tecnica Alice Mollica
organizzazione Tamara Viola Stefania Saltarelli
macchinista Eughenij Razzeca

produzione RezzaMastrella, La Fabbrica dell’Attore – Teatro Vascello

Antonio Rezza Flavia Mastrella Leoni d’oro alla carriera La Biennale di Venezia 2018

durata spettacolo: 100 minuti

Fonte immagine in evidenza: Teatro Bellini 

Altri articoli da non perdere
CazzimmaeArraggia al Piccolo Bellini | Recensione
Cazzimma&Arraggia | Recensione

Cazzimma&Arraggia è il nuovo spettacolo di Fulvio Sacco e Napoleone Zavatto, con Fulvio Sacco e Errico Liguori, in scena al Piccolo Scopri di più

Teatro Bellini: presentata la nuova stagione 25/26
Teatro Bellini: presentata la nuova stagione 25/26

La presentazione della nuova stagione del Teatro Bellini, più che una conferenza stampa è stata una vera e propria festa, Scopri di più

La Venere nemica di Drusilla Foer al Bellini | Recensione
Venere nemica

Dopo mesi di attesa arriva al Bellini, dal 17 al 22 settembre, Venere nemica spettacolo scritto e interpretato da Drusilla Scopri di più

One song – Historie(s) du Théâtre IV | Recensione
One song

Miet Warlop, artista visiva belga, porta al Bellini One song – Historie(s) du Théâtre IV dal 28 maggio al 2 Scopri di più

Nello Mascia in The Red Lion di Marcello Cotugno
Nello Mascia in The Red Lion di Marcello Cotugno

Dal 16 al 21 Novembre 2021, al Teatro Bellini di Napoli, andrà in scena Nello Mascia in The Red Lion, Scopri di più

Senet di Pier Lorenzo Pisano | Recensione
Senet di Pier Lorenzo Pisano | Recensione

Senet torna a casa La programmazione del Piccolo Bellini continua con Senet, scritto da Pier Lorenzo Pisano e interpretato da Scopri di più

A proposito di Rossella Capuano

Amante della lettura, scrittura e di tutto ciò che ha a che fare con le parole, è laureata in Filologia, letterature e civiltà del mondo antico. Insegna materie letterarie. Nel tempo libero si diletta assecondando le sue passioni: fotografia, musica, cinema, teatro, viaggio. Con la valigia sempre pronta, si definisce “un occhio attento” con cui osserva criticamente la realtà che la circonda.

Vedi tutti gli articoli di Rossella Capuano

Commenta