BIS!: torna Francesco Cicchella all’Augusteo | Recensione

Francesco Cicchella è finalmente tornato a teatro. Questa è la nostra recensione di “Bis”

Francesco Cicchella è finalmente tornato a teatro. Questa è la nostra recensione di BIS!

Applausi, risate, una irresistibile voglia di scatenarsi. Il pubblico del teatro Augusteo di Napoli ha un nuovo idolo: Francesco Cicchella. Il trentaduenne comico di scuola Made in Sud ha fatto ieri il suo trionfale ritorno sul palcoscenico con un nuovo spettacolo, BIS!, che lo ha visto non solo protagonista ma istrionico mattatore. Una riconferma non scontata la sua, soprattutto dopo lo splendido esordio, con un Millevoci tonight show la cui regia è stata firmata del grande Gigi Proietti. Eppure la missione può considerarsi più che riuscita. 

Con il sostegno di Vincenzo De Honestis, coadiuvato dal talento delle ballerine, Naomi Buonomo e Giusy Chianese – e ovviamente dalla band di Paco Ruggiero -, Francesco Cicchella ha espresso sul palco non solo un enorme talento comico/musicale ma anche irriverenza, acume e genitalità. Con un’impalcatura e un videowall a fargli da sceneggiatura (esilaranti gli sketch su Il Cantante Mascherato), il napoletano ha alternato divertenti battute, come quelle sulla pandemia e sulle sue tragicomiche implicazioni, ad imitazioni, il suo cavallo di battaglia. Tra queste, spiccano sicuramente quella di un Massimo Ranieri “superman” che balla, canta e si allena, e un Michael Bublé, fan sfegatato di Gigione. Tra i nuovi personaggi più riusciti, un irascibile Tony Servillo – novità assoluta – un egocentrico Ultimo e un imprevedibile Achille Lauro.

BIS!: Francesco Cicchella è un mostro da palcoscenico

In due ore di spettacolo lo showman, nonostante l’evidente emozione, ha mostrato di essere completamente a suo agio davanti alla gremita platea presente al Teatro Augusteo e ciò gli ha permesso di sfoggiare tutte le sue doti di intrattenitore. Cicchella a Tale e Quale Show, così come a Made in sud, era fortemente limitato dal tempo dell’esibizione, cosa che non è accaduta ovviamente ieri dove le sue doti musicali, di comico e showman, hanno brillato e convinto come non mai, tanto meritare a gran voce un “bis” da parte di un pubblico in visibilio.

BIS! è, quindi, uno spettacolo imperdibile, che segna la definitiva consacrazione di un artista fantastico, che in punta di piedi ha conquistato, con la sua voce e il suo carisma, un meritato spazio nel cuore degli italiani e che siamo sicuri sia solo all’inizio di una splendida carriera. 

Immagine: Teatro Augusteo

Altri articoli da non perdere
La Tempesta di William Shakespeare diretta da Alessandro Serra | Recensione
La Tempesta di William Shakespeare

La Tempesta di William Shakespeare diretta da Alessandro Serra, l'opera del drammaturgo inglese in scena al Teatro Bellini La Tempesta Scopri di più

La nuova abitudine di Castellucci al CTF
La nuova abitudine

Per la sezione danza del Campania Teatro Festival, Claudia Castellucci presenta La nuova abitudine, spettacolo di danza e musica corale. Scopri di più

La leggenda del santo bevitore al Teatro Nuovo | Recensione
La leggenda del santo bevitore

La leggenda del santo bevitore va in scena al Teatro Nuovo dal 30 gennaio al 2 febbraio. Carlo Cecchi interpreta Scopri di più

Teatro Bolivar, la nuova Super Stagione in cartellone
Teatr Bolivar Cartellone 2023 2024

Il Teatro Bolivar ha una storia antichissima, nel Quartiere Materdei. Circa due generazioni fa, era un cinema di quartiere, sempre Scopri di più

Medea, al Teatro Instabile di Napoli | Recensione
Medea, al Teatro Instabile di Napoli | Recensione

Medea nel cuore di Napoli Da Euripide, a Seneca, ad autori e registi dal Novecento fino ai giorni nostri, in Scopri di più

Settimo Senso, dialogo con Moana Pozzi
Settimo senso Moana Pozzi

In scena dal 22 al 27 Novembre al Teatro San Ferdinando, Settimo Senso è un affascinante e immaginario dialogo che Scopri di più

A proposito di Marcello Affuso

Direttore di Eroica Fenice | Docente di italiano e latino | Autore di "A un passo da te" (Linee infinite), "Tramonti di cartone" (GM Press), "Cortocircuito", "Cavallucci e cotton fioc" e "Ribut" (Guida editore)

Vedi tutti gli articoli di Marcello Affuso

Commenta