Giovanni Meola: Trilogia dell’Indignazione parla di noi

giovanni meola

Giovanni Meola di recente ha diretto Trilogia dell’Indignazione al teatro Piccolo Bellini di Napoli. La nostra intervista! 

Filmografia del regista 

Giovanni Meola è un drammaturgo, sceneggiatore, regista italiano (teatrale e cinematografico), ma anche un formatore, ideatore di progetti, rassegne e antologie di letture drammatizzate (ricordiamo; I Racconti che ci Raccontano, Scritti (ancora) Corsari, Teatro & Legalità, Tetralogia Barbara, La Base dell’Iceberg).

Oltretutto, è ideatore e direttore artistico di due rassegne teatrali tuttora in vita: Teatro alla Deriva (arrivata nel 2022 alla sua undicesima ed.) e Teatro Deconfiscato (nel 2021 alla sua settima edizione). La sua opera è pubblicata nel 2017 da Homo Scrivens: TEATRO comprende 7 drammaturgie ed è accompagnato dalla prefazione di Elena Bucci.

 La produzione drammaturgica di Meola alterna italiano e napoletano.

Virus Teatrali

Nel 2003, il regista crea e capeggia la compagnia indipendente Virus Teatrali con cui è produttore o co-produttore di svariate pièces di successo, tra cui: L’Infame, Il Sulfamidico, Frat ‘e Sanghe, Le Gerarchiadi, Le Preziose Ridicole, Munno e Terzo Munno, L’Internazionale, Il Confessore, Il Summit di Carnevale, Il Giorno Della Laurea, Io So e Ho Le Prove, TRE. Le Sorelle Prozorov, Trilogia dell’Indignazione, Il Bambino con la Bicicletta Rossa, Amleto.

Virus Film e i premi  

Con Virus Film, inoltre, Giovanni Meola ha curato la regia, la produzione e la sceneggiatura di 7 cortometraggi cinematografici pluripremiati, vincendo i premi Martucci 2006 (miglior testo originale LO SGARRO), Girulà 2007 (miglior progetto con i giovani per i giovani), Enriquez 2008 (miglior testo di drammaturgia civile L’INFAME e segnalazione di tutta l’attività) e Landieri 2012 (miglior testo originale L’INFAME). Abbiamo intervistato il prolifico regista per discutere della sua recente direzione e trasposizione della Trilogia dell’Indignazione di Esteve Soler al teatro Piccolo Bellini di Napoli, realizzata in sette brevi atti unici (21 sono quelli della versione originale).

Codici e linguaggi utilizzati da Giovanni Meola

Ciao Giovanni,

Sei drammaturgo, sceneggiatore e regista teatrale, oltre che cinematografico. Inoltre, la tua produzione drammaturgica alterna testi in italiano e testi in napoletano. Tra tutte le tue attività artistiche e tutti i “codici” che utilizzi sul piano espressivo, quale canale, linguaggio o attività puoi affermare di “sentire” maggiormente tuo/a?

A questa domanda posso rispondere in un unico modo: tutti. So che può sembrare semplicistico, ma da quando ho cominciato questo percorso mi sono ripromesso di essere il più onesto possibile con me stesso, per poterlo essere con i collaboratori e il pubblico. Questo significa che se e quando decido di realizzare un progetto (e, tra i tanti, ci aggiungo ad esempio un cortometraggio di animazione, progetti di letture drammatizzate, creazione di format e direzioni artistiche, ecc.) lo faccio solo alla fine di un periodo di studio, ricerca e approfondimento tali da essere certo di fare il massimo per evitare di essere superficiale o banale. Poi, ovviamente, sta sempre a chi riceve ciò che facciamo testimoniarci sulla bontà o meno di quello che si realizza.

Le similitudini e i punti di contatto tra Giovanni Meola e Esteve Soler 

Il drammaturgo catalano Esteve Soler è noto per il suo atteggiamento critico nei riguardi della realtà oltre che per la sua scrittura per così dire “’episodica” e sintetica. Personalmente, cosa ritieni ti abbia spinto a voler mettere in scena Trilogia dell’Indignazione e quali cambiamenti ti ha suggerito tale scelta dal punto di vista stilistico?

Sono stato spinto a mettere in scena Trilogia dell’Indignazione di Esteve Soler per una forte consonanza di temi e scrittura. Il suo cinismo, il suo paradosso, il suo grottesco, all’interno di una realtà distorta, sghemba, deviata (distopica, si direbbe oggi), sono parenti stretti di alcuni miei testi e alcuni miei progetti. Inoltre, la frammentarietà di questa Trilogia (21 episodi in tutto, 7 dei quali selezionati, ridotti e adattati da me per il mio e nostro spettacolo) era quello che cercavo per riportare in scena un lavoro a episodi dopo l’esperienza di quasi due decenni fa con il mio ‘Schizzi e Lapilli’. Volevo provare a vedere che effetto facesse oggi ma lavorando per la prima volta su una drammaturgia contemporanea ma di un autore straniero. E l’incontro con Esteve, che è una persona splendida e solare, capace però di creare tante” mini black comedy”, è stato davvero felice e stimolante per me.

I progetti con Esteve Soler 

Hai dichiarato, in una recente intervista, di possedere con il drammaturgo Esteve Soler una notevole sintonia e affinità e di star operando diverse sinergie e collaborazioni con lo stesso per quanto concerne le vostre reciproche produzioni artistiche. Ti va di raccontarci a questo proposito qualche progetto al quale state lavorando insieme o in modo speculare?

Stiamo ipotizzando di collaborare di nuovo, in futuro, è vero. Non abbiamo ancora individuato il progetto giusto ma sono convinto che, a maggior ragione dopo che avrà visto lo spettacolo dal vivo (verrà a Napoli apposta per assistervi nei giorni di rappresentazione presso il “Piccolo Bellini”), sapremo trovare quello che ci permetterà di trovarci di nuovo in piena sintonia, come accaduto in questa occasione.

Perché assistere allo spettacolo Trilogia dell’Indignazione

Perché secondo il tuo punto di vista gli spettatori dovrebbero vedere Trilogia dell’Indignazione diretto da te?

In primo luogo perché parla di noi, anche il tutto è trasposto in una realtà che paradossale e alternativa, come se questi personaggi si trovassero catapultati in un mondo apparentemente uguale al nostro ma con regole assurde che loro trovano normali (ma non è quello che accade sempre più spesso anche a noi nella nostra, di realtà?), in secondo luogo perché oltre a far riflettere, suggestionare e impressionare, come dovrebbe provare sempre a fare il teatro (e noi ci proviamo al massimo grado, come sempre, augurandoci di riuscirvi), è anche appunto una “black comedy” pieno di momenti in cui si ride, e di gusto. Per finire perché, grazie ai miei splendidi attori (Roberta Astuti, Sara Missaglia e Chiara Vitiello, con me anche nella bellissima avventura dell’adattamento di ‘Tre Sorelle’ di Cechov, che va avanti da anni e con cui abbiamo recentemente vinto il ‘Do It’ Festival 2022, per la ‘Miglior Regia’, più Vincenzo Coppola), ad Annalisa Miele, preziosa quanto insostituibile ass.te alla regia, ai costumi di Marina Mango e alla scenografia di Flaviano Barbarisi (entrambi fantastici nel tradurre le mie suggestiono in oggetti e abiti assolutamente creativi e funzionali allo stesso tempo), sono riuscito a concretizzare un universo-mondo nel quale tutto si tiene e nel quale, cosa ovviamente non prevista dall’autore, ma da lui molto apprezzata, diventano personaggi anche le didascalie dello spettacolo, ‘interpretate’ con tanto di lavoro fisico, intenzionale ed emotivo dai vari attori, di episodio in episodio. Questi sono i principali motivi per misurarsi con la visione di questo lavoro, a mio avviso.

 

 

Clelia Moscariello

Fonte immagine: Facebook

Altri articoli da non perdere
Il Teatro Nuovo presenta la stagione 2023/2024
Il Teatro Nuovo presenta la stagione 2023/2024

Pronti per il cambio di stagione? Il Teatro Nuovo sì e infatti per i futuri trecento anni dalla sua prima Scopri di più

Maria Maddalena o della salvezza al teatro Sannazaro con Lina Sastri
Maria Maddalena o della salvezza al teatro Sannazaro con Lina Sastri

Recensione di Maria Maddalena o della salvezza con Lina Sastri Al teatro Sannazaro, da venerdì 18 febbraio a domenica 20 Scopri di più

L’Oreste. Quando i morti uccidono i vivi, al Sannazaro va in scena il mondo della Follia

L'Oreste. Quando i morti uccidono i vivi, al teatro Sannazaro la follia mostrata attraverso il chiaroscuro di un'esperienza particolare  Al Scopri di più

Freak Out!, del festival COMBO | Recensione
Freak Out!, del festival COMBO | Recensione

Il Teatro Stabile dell’Innovazione – Galleria Toledo ospita il COMBO–the queer dance combination festival Con Freak Out! continua il festival Scopri di più

Ex – esplodano gli attori, al Piccolo Bellini | Recensione
Ex - esplodano gli attori, al Piccolo Bellini | Recensione

Ex – esplodano gli attori, una drammaturgia di Gabriel Calderón, debutta per la prima volta in lingua italiana al Piccolo Scopri di più

La misura: la difficile arte di vivere e di morire | Recensione
La misura

Dal 2 al 7 maggio va in scena al Piccolo Bellini La misura, spettacolo con la regia di Eduardo Di Scopri di più

A proposito di Clelia Moscariello

Clelia Moscariello nasce il 13 aprile nel 1981 a Napoli. Nel 1999 consegue la maturità presso il Liceo Classico Vittorio Emanuele II della stessa città e nel 2008 ottiene la Laurea in Scienze della Comunicazione con il massimo dei voti: 110/110 con lode. Appassionata di musica, cinema, moda, estetica e scrittura creativa, nel 2008 ottiene il diploma di consulente letterario e redattrice di case editrici da qui lavorerà fino a diventare giornalista pubblicista e collabora con le testate Periodico italiano magazine (www.periodicoitalianomagazine.it), Laici (Laici.it), “Il Giornale del ricordo” (www.ilgiornaledelricordo.it), “Il quotidiano nazionale indipendente L’Italiano news” ( https://www.litalianonews.it/), “Pink magazine Italia”, (https://pinkmagazineitalia.it/), "Eroica Fenice" (https://www.eroicafenice.com/)“Leggere: tutti”" (https://leggeretutti.eu/) ed il blog “Border Liber” (https://www.borderliber.it/) . Nel 2010 pubblica con Davide Zedda La Riflessione la prima silloge di poesie e racconti intitolata “L’ultima notte da falena”. Nel 2017 esce la sua seconda raccolta di poesie intitolata “Questa primavera” per Irda Edizioni. A luglio 2018 esce la raccolta di ballate, “Battiti”, per le Mezzelane Casa Editrice. A novembre 2021 esce la sua nuova raccolta di ballate e racconti, intitolata “Io non amo le rose”, pubblicata dalla “Pav Edizioni”. Attualmente, oltre al suo lavoro di giornalista, Clelia Moscariello collabora con diverse agenzie pubblicitarie ed editoriali come copywriter, tra le quali la DotGhost. Dal 2018 si dedica come autrice, blogger e come social manager alla sua pagina social “Psico Baci” riguardante le citazioni letterarie e la fotografia d’autore e al blog ad essa collegato: https://frasifamose.online/. È recente il suo esordio come conduttrice radiofonica presso diverse web radio, tra le quali “Radioattiva” ed “Extraradio”. Di recente, infine, ha conseguito una certificazione di recente in web marketing ed in social media marketing presso la scuola di Milano Digital Coach e collabora con il progetto “Amori.4.0” nel team di professionisti come giornalista e scrittrice, specializzata nelle tematiche di consapevolezza ed empowerment femminile, di mainstreaming di genere, di abbattimento degli stereotipi riguardanti l’educazione e di sensibilizzazione culturale relativa all’essere donna.

Vedi tutti gli articoli di Clelia Moscariello

Commenta