Giusti? di Gianluca Ariemma, Tram | Recensione

Giusti? di Gianluca Ariemma | Recensione

Ispirata liberamente all’opera di Albert Camus, Giusti? di Gianluca Ariemma va in scena al Teatro TRAM dal 13 al 15 dicembre e dal 202 al 22 dicembre.

Giustizia o violenza? Un conflitto irrisolvibile

Si legge nella sinossi di Giusti? di Gianluca Ariemma: « L’opera, con Gabriele De Carlo, Giulia Messina e Francesco Ruggiero, esplora il sottile confine tra giustizia e violenza, ponendo una domanda scomoda: è giusto uccidere degli innocenti per porre fine alla guerra? Lo spettacolo si focalizza sul dilemma morale che attanaglia un gruppo di rivoltosi i quali sul punto di assassinare un capo di stato, esitano di fronte alla presenza di due bambini innocenti. Uccidere per la pace? Sacrificare vite innocenti per un bene superiore? Domande che costringono i personaggi – e il pubblico – a confrontarsi con il lato oscuro della giustizia».

E infatti, Giusti? di Gianluca Ariemma esplora in modo molto incisivo ed evocativo un conflitto irrisolvibile, ovvero si può parlare di vera giustizia in guerra? Si può parlare di vera giustizia quando la rivolta incontra l’innocenza? Nel momento in cui si presenta l’occasione di poter uccidere il capo di stato, si manifesta anche il rischio di ucciderne involontariamente i figli. La scelta rimessa al pubblico è: salvare quei bambini al netto di altre milioni di essere umani o porre fine alle sofferenze umane e inaugurare la speranza di un nuovo avvenire?

Giusti? di Gianluca Ariemma: tra teatro e impegno sociale

Dice il regista su Giusti? di Gianluca Ariemma: «Dopo il successo dello scorso anno con Open Mic Farm, un adattamento del romanzo La fattoria degli animali di George Orwell, sono entusiasta di tornare al TRAM con ‘Giusti?. Questo spettacolo rappresenta una sfida importante: esplorare il cuore del dramma di Camus e offrirne una nuova lettura, dove la violenza e l’innocenza si scontrano in un gioco pericoloso. Il testo richiede attori capaci di analizzare la psicologia dei personaggi: Gabriele, Giulia e Francesco sono attori di straordinario talento e hanno saputo cogliere tutte le sfumature di questa storia, dando vita a interpretazioni intense e toccanti. La loro sensibilità e la loro energia creativa sono state fondamentali per dare vita a questo spettacolo.” E aggiunge – “Il teatro deve provocare, disturbare, far pensare. Con ‘Giusti?’ vogliamo mettere il pubblico di fronte a una scelta impossibile, porgli domande-necessarie – che scavano nella coscienza e ci spingono a riflettere sul mondo in cui viviamo. Spero che ‘Giusti?’ possa scuotere gli animi e generare un dibattito sul significato profondo della giustizia nel nostro tempo».

Con profondità, un pizzico di ironia e incisività dei contenuti, Giusti? di Gianluca Ariemma prosegue la stagione 2024/25 del Teatro TRAM riuscendo a rendere esperienza teatrale un messaggio sociale complesso. Attraverso l’interattività insita nello spettacolo, le coscienze di ogni singolo partecipante del pubblico vengono smosse e coinvolte in un processo catartico di importante introspezione sociale.

Fonte immagine: Ufficio Stampa

 

Altri articoli da non perdere
Senet di Pier Lorenzo Pisano | Recensione
Senet di Pier Lorenzo Pisano | Recensione

Senet torna a casa La programmazione del Piccolo Bellini continua con Senet, scritto da Pier Lorenzo Pisano e interpretato da Scopri di più

Diptych, i Peeping Tom al Bellini
Diptych, i Peeping Tom al Bellini

I Peeping Tom, una tra le compagnie più visionarie e all’avanguardia d’Europa - se non del mondo - , arrivano Scopri di più

Ternitti di Mario Desiati: una storia d’amore e riscatto | CTF
Ternitti di Mario Desiati: una storia d'amore e riscatto | CTF

L’edizione 2024 del Campania Teatro Festival continua con lo spettacolo Ternitti di Mario Desiati, una "storia d'amore e di riscatto", Scopri di più

Edipo Re di Andrea De Rosa, al Mercadante | Recensione
Edipo Re di Andrea De Rosa, al Mercadante | Recensione

Il Teatro Mercadante ospita un altro grande classico, questa volta una delle tragedie più note di Sofocle: Edipo Re di Scopri di più

Aspettando Godot di Terzopoulos arriva al Bellini
Aspettando Godot dei Terzopoulos

Dal 24 febbraio al 5 marzo va in scena al Bellini Aspettando Godot di Samuel Beckett, con regia, scene e Scopri di più

Clitennestra di Roberto Andò al Teatro Grande di Pompei
clitennestra

Dà inizio alla rassegna Pompeii Theatrum Mundi  la Clitennestra di Roberto Andò, in scena il 16 e 17 giungo al Scopri di più

A proposito di Francesca Hasson

Francesca Hasson è giornalista pubblicista, iscritta all’Albo dal 2023. Appassionata di cultura in tutte le sue declinazioni, unisce alla formazione umanistica una visione critica e sensibile della realtà artistica contemporanea. Dopo avere intrapreso gli studi in Letteratura Classica, avvia un percorso accademico presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II e consegue innanzitutto il titolo di laurea triennale in Lettere Moderne, con una tesi compilativa sull’Antigone in Letterature Comparate. Scelta simbolica di una disciplina con cui manifesta un’attenzione peculiare per l’arte, in particolare per il teatro, indagato nelle sue molteplici forme espressive. Prosegue gli studi con la laurea magistrale in Discipline della Musica e dello Spettacolo, discutendo una tesi di ricerca in Storia del Teatro dedicata a Salvatore De Muto, attore tra le ultime defunte testimonianze fondamentali della maschera di Pulcinella nel panorama teatrale partenopeo del Novecento. Durante questi anni di scrittura e di università, riscopre una passione viva per la ricerca e la critica, strumenti che considera non di giudizio definitivo ma di dialogo aperto. Collabora con il giornale online Eroica Fenice e con Quarta Parete, entrambi realtà che le servono da palestra e conoscenza. Inoltre, partecipa alla rivista Drammaturgia per l’Archivio Multimediale AMAtI dell’Università degli studi di Firenze, un progetto per il quale inserisce voci di testimonianze su attori storici e pubblica la propria tesi magistrale di ricerca. Carta e penna in mano, crede fortemente nel valore di questo tramite di smuovere confronti capaci di generare dubbi, stimolare riflessioni e innescare processi di consapevolezza. Un tipo di approccio che alimenta la sua scrittura e il suo sguardo sul mondo e che la orienta in una dimensione catartica di riconoscimento, di identità e di comprensione.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Hasson

Commenta