I canti di Calliope, al Teatro Instabile | Recensione

I canti di Calliope, al Teatro Instabile | Recensione

Con I canti di Calliope, uno spettacolo a cura di Imperfetta Teatro e La Chiave di Artemysia, il Teatro Instabile di Napoli inaugura una breve stagione a conclusione dell’estate, un momento in cui gli altri teatri iniziano appena di nuovo a risvegliarsi: dal 13 settembre fino al 6 ottobre.

I canti di Calliope: voci di donne dall’Iliade

I canti di Calliope apre la breve rassegna, IN-STABILESTATE, a conclusione dell’estate del Teatro Instabile, storico teatro diretto da Gianni Sallustro, ricco di cultura e iniziative nel cuore della città partenopea. Lo spettacolo è di Roberta Misticone e Livia Bertè, con l’interpretazione delle stesse insieme a Titti Nuzzolese e Giulia Toscano, il coro di donne composto da Anna Di Mauro, Rebecca Verdino, Nunzia Loffredo, Rossella Corporente, Rossella Capobianco, Flora De Luca, Carolina Napolitano, Veronica Varriale, e il gruppo di giovani ancelle tra cui Dalila Grimaldi, Anja Capozzi, Giulia Toscano, Sara Sacco, Elvyra Bucci, Azzurra Cappiello, Myriam Lucarelli. Le coreografie degli intermezzi danzati nonché tutti i movimenti scenici sono di Luisa Leone.

I canti di Calliope si struttura secondo l’alternanza di una serie di monologhi e brevi scene sui miti delle più conosciute voci dell’Iliade: Elena, Clitennestra, Ifigenia, Cassandra, Andromaca e Briseide. Ma a differenza dell’antichissimo poema greco, queste stesse voci femminili vengono rese protagoniste, mentre i loro rispettivi uomini e finanche la guerra restano su uno sfondo che tenta in tutti i modi di inglobarle, incastrandole in quelle loro tragiche sorti.

Infatti, si legge nella sinossi de I canti di Calliope: «In un momento storico dove la voce delle donne viene ascoltata sotto una luce nuova, come forse mai è stata vista prima, La Chiave di Artemysia, come spesso accade nella scelta delle tematiche pensate per il suo pubblico, usa le voci del passato per parlare dell’odierno. Quali personaggi dell’antichità potrebbero essere più attuali in questo momento storico se non quelli dell’Iliade?».

Il potere della performance: l’arte come espressione dell’odierno

Possono voci remote di un poema appartenente a un passato antico parlarci ancora? La risposta sembra proprio essere di sì con lo spettacolo I canti di Calliope, la cui operazione, appunto, è quella di riportare all’attualità lo spirito delle più note donne dell’Iliade. Queste ultime non si limitano soltanto a raccontare le loro storie – tra l’altro ormai più che conosciute e studiate – bensì si confessano al pubblico con ruggiti struggenti, danno canto, anima e corpo alle loro suggestioni ed a quei loro sentimenti mai indagati dalla storia fino ai tempi d’oggi, un momento in cui effettivamente anche l’arte cerca di interrogarsi su determinate figure femminili osservandole non più all’ombra di quelle maschili, come spesso la storia ha voluto.

Perciò, I canti di Calliope si avvicenda tra l’espressività della danza e dei movimenti scenici, il pathos tragico delle prose e la potenza narrativa del coro, dando spazio a suggestioni e sentimenti che arrivano dritti al cuore della platea. In virtù di ciò, recuperata una certa coralità – sicuramente favorita dalla struttura stessa circolare del teatro – il pubblico è reso partecipe insieme agli attori sul palco delle emozioni dei personaggi, recuperando quel principio catartico che probabilmente rientra tra i più grandi insegnamenti del teatro greco antico.

Fonte immagine di copertina: Ufficio Stampa

 

Altri articoli da non perdere
Lo scorpione dorato, il secondo attesissimo romanzo di Marika Campeti
lo scorpione dorato marika campeti

Lo scorpione dorato è un romanzo di Marika Campeti, edito da Augh Edizioni. La trama del romanzo Chiara, una donna Scopri di più

Fritz Zamy in scena con L’ego al Piccolo Bellini di Napoli
Fritz Zamy in scena con "L'ego" al Piccolo Bellini di Napoli

L'ego, coreografia hip-hop di Fritz Zamy, torna a Napoli dopo il successo di due anni fa al Piccolo Bellini di Scopri di più

Extra moenia di Emma Dante al Teatro Bellini di Napoli | Recensione
Extra moenia di Emma Dante al teatro Bellini di Napoli | Recensione

Da martedì 11 marzo a domenica 16 marzo 2025 al Teatro Bellini di Napoli va in scena Extra moenia: ancora Scopri di più

Chi è Piscator Erwin: vita e opere
Erwin Piscator: vita e opere

Erwin Piscator (1893-1966) è stato un regista teatrale tedesco, considerato uno dei padri del teatro politico del Novecento, secondo per Scopri di più

L’uomo più crudele del mondo | Teatro Bellini | Recensione
l'uomo più crudele del mondo

L'uomo più crudele del mondo, spettacolo scritto e diretto da Davide Sacco, sarà in scena al Teatro Bellini dal 2 Scopri di più

Tiziano Scarpa: Groppi d’amore nella scuraglia al TRAM
tiziano scarpa

Al TRAM un testo di Tiziano Scarpa: Groppi d’amore nella scuraglia La seconda parte della stagione 2023 del Teatro TRAM Scopri di più

A proposito di Francesca Hasson

Francesca Hasson è giornalista pubblicista, iscritta all’Albo dal 2023. Appassionata di cultura in tutte le sue declinazioni, unisce alla formazione umanistica una visione critica e sensibile della realtà artistica contemporanea. Dopo avere intrapreso gli studi in Letteratura Classica, avvia un percorso accademico presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II e consegue innanzitutto il titolo di laurea triennale in Lettere Moderne, con una tesi compilativa sull’Antigone in Letterature Comparate. Scelta simbolica di una disciplina con cui manifesta un’attenzione peculiare per l’arte, in particolare per il teatro, indagato nelle sue molteplici forme espressive. Prosegue gli studi con la laurea magistrale in Discipline della Musica e dello Spettacolo, discutendo una tesi di ricerca in Storia del Teatro dedicata a Salvatore De Muto, attore tra le ultime defunte testimonianze fondamentali della maschera di Pulcinella nel panorama teatrale partenopeo del Novecento. Durante questi anni di scrittura e di università, riscopre una passione viva per la ricerca e la critica, strumenti che considera non di giudizio definitivo ma di dialogo aperto. Collabora con il giornale online Eroica Fenice e con Quarta Parete, entrambi realtà che le servono da palestra e conoscenza. Inoltre, partecipa alla rivista Drammaturgia per l’Archivio Multimediale AMAtI dell’Università degli studi di Firenze, un progetto per il quale inserisce voci di testimonianze su attori storici e pubblica la propria tesi magistrale di ricerca. Carta e penna in mano, crede fortemente nel valore di questo tramite di smuovere confronti capaci di generare dubbi, stimolare riflessioni e innescare processi di consapevolezza. Un tipo di approccio che alimenta la sua scrittura e il suo sguardo sul mondo e che la orienta in una dimensione catartica di riconoscimento, di identità e di comprensione.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Hasson

Commenta