In-sanità di e con Peppe Romano, la malasanità italiana al Tram

In-sanità di e con Peppe Romano, la malasanità italiana al Tram

In-sanità, recensione dello spettacolo (tratto da una storia vera) In-sanità di e con Peppe Romano

Ironico, dissacrante, grottesco eppure così dannatamente reale.
Il viaggio in cui ci conduce “In-sanità”, nuovo bellissimo spettacolo del fin qui ottimo cartellone del Teatro Tram, può essere riassunto così, con tre aggettivi che celano, però, una notevole tristezza di fondo. Sì perché, come spesso accade, il teatro si fa portavoce e specchio di una realtà avvilente, mettendo in scena tutti quei paradossi e quelle sabbie mobili in cui l’umanità si imbatte quotidianamente. E questa pièce, diretta da Katia Tannoia, non è da meno, dato che scava con acume in una delle costanti più tristi della nostra Repubblica (anche prima dell’insorgere della pandemia da Covid – 19): il sistema sanitario del sud Italia.

In-sanità, una mattinata in sala d’attesa

È un giorno qualsiasi in un ospedale qualsiasi del mezzogiorno e il nostro protagonista, Pietro Fusco, è lì per un semplice controllo di routine. Quello che lo attende, però, è una attesa estenuante e avvilente, costellata da personaggi e situazioni improbabili.
Per me si va ne la città dolente, per me si va ne l’etterno dolore, per me si va tra la perduta gente”: no, non si tratta dell’inferno dantesco ma di poco ce ne si allontana. Pazienti che vagano come anime senza meta, sofferenti e disperate, lasciate alla mercé della negligenza, della superficialità e della corruzione di un luogo poco ospitale, disorganizzato e del tutto inefficiente: benvenuti in ambulatorio!, dove tutto accade, dove tutti urlano e niente davvero funziona. E a farne le spese, come sempre, sono i più fragili, quelli per cui un ritardo, una svista, può portare ripercussioni anche letali.

Peppe Romano ci racconta gli ospedali del sud

Lo spettacolo, che ha vinto il premio per il Miglior Attore alla rassegna “I corti della formica” – rassegna a cura di Gianmarco Cesario, invece, funziona alla meraviglia, grazie soprattutto al talento camaleontico di Peppe Romano che è anche autore del testo. Un testo, una drammaturgia, questa, che fa della sua attualità e della sua freschezza narrativa, il suo punto di forza.
Pungente, spassoso da guardare, e, infine tragicamente catartico, In-sanità è un ottimo esempio di teatro sociale, di un teatro che sa denunciare con intelligenza e profondità, lasciando al pubblico applausi a scena aperta e il giusto agrodolce riso sulla bocca.

Dal 24 al 27 marzo 2022

IN-SANITÀ

drammaturgia di Pietro Fusco e Peppe Romano

con Peppe Romano

regia di Katia Tannoia

foto di Nina Borrelli

produzione Teatro dell’Osso con TRAM teatro

Biglietti:

intero € 13,00

ridotto € 10,00 (under 26 e over 65)

Altri articoli da non perdere
Lady Tourette di Noemi Giulia Fabiano | Recensione
Lady Tourette di Noemi Giulia Fabiano |Recensione

È tempo di Lady Tourette al Teatro Bolivar di Napoli! Il nuovo spettacolo scritto e diretto da Noemi Giulia Fabiano Scopri di più

Afànisi, di CTRL+ALT+CANC al Campania Teatro Festival
Afànisi, di CTRL+ALT+CANC al Campania Teatro Festival

La compagnia CTRL+ALT+CANC ritorna in scena con un nuovo spettacolo Dopo ()pera didascalica, Afànisi è il titolo del nuovo progetto Scopri di più

Regine di Cartone: lo spettacolo al Teatro Marconi
Tommaso La Pera

Dal 7 al 17 novembre 2024, presso il Teatro Marconi di Roma andrà in scena lo spettacolo "Regine di Cartone", Scopri di più

Infamous offspring al Bellini | Recensione
Infamous offspring

Dal 20 al 24 novembre va in scena al teatro Bellini Infamous offspring, ultimo lavoro di Wim Vandekeybus. Per la Scopri di più

Il muro di Napoli, in anteprima al Politeama | Recensione
Il muro di Napoli, in anteprima al Politeama |Recensione

Tratto dall'omonimo romanzo di Giovanni Calvino e Giovanni Parisi, Il muro di Napoli va in scena al Politeama in anteprima Scopri di più

Quando volano gli alberi all’auditorium di Santa Lucia
Quando volano gli alberi

Dal 17 al 20 giugno all'auditorium di Santa Lucia va in scena Quando volano gli alberi. Drammaturgia e regia di Scopri di più

A proposito di Marcello Affuso

Direttore di Eroica Fenice | Docente di italiano e latino | Autore di "A un passo da te" (Linee infinite), "Tramonti di cartone" (GM Press), "Cortocircuito", "Cavallucci e cotton fioc" e "Ribut" (Guida editore)

Vedi tutti gli articoli di Marcello Affuso

Commenta