Festen. Il gioco della verità (Teatro Bellini) | Recensione

Festen

È in scena al Teatro Bellini di Napoli, dal 19 al 24 marzo Festen. Il gioco della verità, trasposizione teatrale dell’omonimo film di Thomas Vinteberg, per la regia di Marco Lorenzi.

La pièce racconta di una grande famiglia dell’alta borghesia danese, i Klingenfeld, riunita per festeggiare il sessantesimo compleanno del patriarca Helge. Alla festa sono presenti anche i tre figli: Christian, Michael e Helene. Il momento di svolta sarà il discorso di auguri del figlio maggiore Christian che, una volta pronunciato, cambierà per sempre gli equilibri della famiglia, svelando ipocrisie e strappando via maschere. La festa si trasforma in un gioco al massacro volto a mettere in discussione, in un crescendo di tensione, il precario equilibrio familiare fondato su rapporti ipocriti, segreti indicibili e relazioni di potere malsane.

Buio. Un uomo è disteso. C’era una volta…inizia a raccontare una favola. Un coro gli fa da sottofondo. Sono Hänsel e Gretel, c’è il bosco, c’è già l’inizio della fine.

Luci. C’è un uomo, Helge, in abiti eleganti. C’era una volta…musica, lustrini, brindisi per la famiglia Klingefeld e un patriarca da festeggiare. Ci sono i figli, c’è la moglie, c’è già l’inizio della fine. 

Come una favola, come una tragedia greca, come una famiglia borghese, come un castello di carta in bilico tra scomodi tabù. Festen. Il gioco della verità è tutto questo.

Una festa di ipocrisia e sorrisi, di silenzio e lacrime, di verità note a tutti eppure a tutti sconosciute. Perché famiglia a volte significa anche questo: potere, autorità imposta, fuorivatuttobene, dentrovatuttomale, finzione che si specchia compiaciuta nella realtà. Molto interessante la scelta registica di un uso drammaturgico radicale della cinepresa  che permette di sfruttare la possibilità di costruire costantemente un doppio piano di realtà e che consegna allo sguardo degli spettatori la condizione di scegliere tra quello che viene costruito sul palcoscenico e la “manipolazione” che l’occhio della cinepresa rielabora in diretta e che viene proiettato.

Festen. Il gioco della verità è uno spettacolo ironico, drammatico, cinico, dissacrante che smaschera il perbenismo e l’ignavia, che grida rivelazioni disturbanti in quei contesti in cui meno ce le aspettiamo o forse in cui ce le aspettiamo di più.

Qual è la verità? Cosa scegliamo di guardare? A cosa scegliamo di credere?

Festen. Il gioco della verità
di Thomas Vinterberg, Mogens Rukov & BO Hr. Hansen
adattamento per il Teatro di David Eldridge

dall’omonimo film del Premio Oscar 2021 Thomas Vinterberg

prima produzione Marla Rubin Productions Ltd a Londra
per gentile concessione di Nordiska ApS, Copenhagen

versione italiana e adattamento di Lorenzo De Iacovo e Marco Lorenzi

con Danilo Nigrelli, Irene Ivaldi e (in o. a.)
Yuri D’AgostinoElio D’AlessandroRoberta LanaveCarolina LeporattiBarbara MazziRaffaele MusellaAngelo Tronca

regia Marco Lorenzi

produzione TPE – Teatro Piemonte Europa, Elsinor Centro di Produzione Teatrale, Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, Teatro delle Briciole Solares Fondazione delle Arti
in collaborazione con Il Mulino di Amleto

Fonte immagine in evidenza: Teatro Bellini 

Altri articoli da non perdere
Don Juan in Soho inaugura la Sala Grande al Bellini
Don Juan in Soho inaugura la Sala Grande al Bellini

La stagione 2021/2022 al Bellini ha finalmente un magistrale inizio con l’irriverente Don Juan in Soho di Gabriele Russo ad Scopri di più

L’interpretazione dei sogni di Stefano Massini | Recensione
Stefano Massini

Dal 12 al 17 marzo va in scena al Teatro Bellini di Napoli L'interpretazione dei sogni di e con Stefano Scopri di più

Dopodiché stasera mi butto | Generazione Disagio | Recensione
Dopodiché stasera mi butto, di Generazione Disagio |Recensione

Il primo spettacolo del collettivo Generazione Disagio al Piccolo Bellini A dieci anni di distanza dalla stesura del loro primo Scopri di più

La magìa dei Momix in scena al Teatro Bellini
Momix

“Per quanto tempo è per sempre?” “A volte, solo un secondo” Non intendo raccontare l'intera storia di Alice, ma usarla Scopri di più

The Spank, vita da bar e drammatiche chiacchiere
The spank

The spank, ultimo testo di Hanif Kureishi, ci restituisce il dramma di due uomini comuni declinato nei toni di una Scopri di più

Il Giardino dei Ciliegi di A. Serra | Recensione
Il Giardino dei Ciliegi di A. Serra | Recensione

Il Giardino dei Ciliegi di Alessandro Serra chiude la stagione 2021/2022 del teatro Bellini di Napoli. L’opera ripresa è l’ultima Scopri di più

A proposito di Rossella Capuano

Amante della lettura, scrittura e di tutto ciò che ha a che fare con le parole, è laureata in Filologia, letterature e civiltà del mondo antico. Insegna materie letterarie. Nel tempo libero si diletta assecondando le sue passioni: fotografia, musica, cinema, teatro, viaggio. Con la valigia sempre pronta, si definisce “un occhio attento” con cui osserva criticamente la realtà che la circonda.

Vedi tutti gli articoli di Rossella Capuano

Commenta