La Macchia, di Fabio Pisano al Piccolo Bellini

La Macchia

La Macchia al Piccolo Bellini

Dal 10 al 15 gennaio va in scena al Piccolo Bellini lo spettacolo La Macchia, scritto e diretto da Fabio Pisano per un progetto Liberaimago e prodotto dalla Fondazione Teatro di Napoli – Teatro Bellini. Gli attori in scena sono: Michelangelo Dalisi – che abbiamo visto già come protagonista in La Metamorfosi al Teatro Mercadante -, Emanuele Valenti – tra l’altro attore nella serie tv L’Amica Geniale – e Francesca Borriero – attrice e sociofondatrice di Liberaimago.

La recensione

Uno sconosciuto bussa alla porta della casa al piano superiore perché c’è una perdita dai tubi del bagno e di conseguenza si è creata una macchia sul soffitto. Ad accogliere il giovane è una coppia, marito e moglie, convinta che sia un addetto ai lavori della nettezza urbana venuto finalmente a portare via l’asse da stiro guasto. Da questa sinossi apparentemente lineare, si dirama una trama articolata, fatta di misteri e inquietudine, rendendo La Macchia uno spettacolo molto più complesso.

La coppia appare circospetta nei confronti del ragazzo, percepito come uno straniero che ha invaso la loro casa creando scompiglio. Ed è proprio quanto succede: da un banale fraintendimento tra i due e lo sconosciuto si generano altrettanti equivoci che a poco a poco mettono sempre più in risalto il fatto che, se materialmente la macchia suddetta si è davvero creata sul soffitto a causa di una perdita reale, metaforicamente quella stessa macchia è specchio del malessere tra marito e moglie. Allora, partito da un piccolo fatto quotidiano La Macchia racconta del disagio di una moglie che è alla ricerca costante di un poco di rucola non riuscendo mai a trovarla, di un marito incollato alla tv per guardare la tappa in salita del ciclismo che non finirà mai di vedere realmente e di uno sconosciuto giunto lì per caso e assorbito da una dinamica di totale dis-ascolto. Non c’è risoluzione, i rapporti tra i personaggi sono freddi, distaccati e sbattono ripetutamente contro un muro di incomunicabilità.

Di conseguenza, La Macchia è uno spettacolo che non può che accartocciarsi su sé stesso: battute che si ripetono, svolgimenti della trama portati all’esasperazione in un circolo vizioso nel quale nessuno sembra capace di fermarsi ad ascoltare l’altro, anzi, ognuno è troppo concentrato a imporre la propria volontà e il proprio pensiero. La Macchia sfiora, senza mai superare, i limiti dell’assurdo seguendo certe logiche scaturite inevitabilmente dalla mancanza di ascolto tra i tre personaggi. In questo modo, il risultato è abbastanza dirompente: La Macchia si dimostra uno spettacolo quasi ad uno stato germinale come se non avesse alcun tipo di presupposto per svolgersi completamente, eppure si forma un certo sottotesto implicito che fa fuoriuscire l’inquietudine di un momento assurdamente rinchiuso in sé stesso. L’effetto che ne risulta, infine, è dissacrante, una certa claustrofobica ottusità che – come, tra l’altro, anche gran parte del Teatro dell’Assurdo – lascia il senso angosciante di un qualcosa di non compito fino in fondo.

Immagine di copertina: Teatro Bellini    

Altri articoli da non perdere
Rimettevi comodi, arriva Gino Rivieccio all’Augusteo
Rimettevi comodi, arriva Gino Rivieccio all'Augusteo

“Rimettetevi comodi”,  il nuovo spettacolo comico-musicale di Gino Rivieccio e Gustavo Verde, è arrivato finalmente al Teatro Augusteo di Napoli. Scopri di più

La Cupa, il Bellini riparte con il capolavoro di Borrelli
La cupa

Una nuova stagione teatrale ha inizio e il Bellini ha deciso di inaugurarla con il capolavoro di Mimmo Borrelli: La Scopri di più

Tre modi per non morire: Toni Servillo al Teatro Argentina
Tre modi per non morire: Toni Servillo al Teatro Argentina

Tre modi per non morire di Montesano debutta in grande stile al Teatro Argentina di Roma. Toni Servillo ricorda a Scopri di più

Claudio Di Palma: Il medico dei Pazzi incanta al CTF
Claudio di Palma

Debutta al Campania Teatro Festival il riadattamento de Il Medico dei Pazzi firmato Claudio Di Palma. Nel cortile della Reggia di Scopri di più

Daniel Auteuil al Teatro Mercadante: Dejeuner en l’air
Daniel Auteuil

In occasione del Campania Teatro Festival, per la sezione spettacoli internazionali, il 27 giugno alle ore 21.00 sul palco del Scopri di più

Lina Sastri al teatro Acacia | Recensione
Lina Sastri al teatro Acacia | Recensione

Dal 21 al 25 novembre, andrà in scena, al teatro Acacia lo spettacolo “Voce `e notte” di Lina Sastri. Lina Scopri di più

A proposito di Francesca Hasson

Francesca Hasson è giornalista pubblicista, iscritta all’Albo dal 2023. Appassionata di cultura in tutte le sue declinazioni, unisce alla formazione umanistica una visione critica e sensibile della realtà artistica contemporanea. Dopo avere intrapreso gli studi in Letteratura Classica, avvia un percorso accademico presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II e consegue innanzitutto il titolo di laurea triennale in Lettere Moderne, con una tesi compilativa sull’Antigone in Letterature Comparate. Scelta simbolica di una disciplina con cui manifesta un’attenzione peculiare per l’arte, in particolare per il teatro, indagato nelle sue molteplici forme espressive. Prosegue gli studi con la laurea magistrale in Discipline della Musica e dello Spettacolo, discutendo una tesi di ricerca in Storia del Teatro dedicata a Salvatore De Muto, attore tra le ultime defunte testimonianze fondamentali della maschera di Pulcinella nel panorama teatrale partenopeo del Novecento. Durante questi anni di scrittura e di università, riscopre una passione viva per la ricerca e la critica, strumenti che considera non di giudizio definitivo ma di dialogo aperto. Collabora con il giornale online Eroica Fenice e con Quarta Parete, entrambi realtà che le servono da palestra e conoscenza. Inoltre, partecipa alla rivista Drammaturgia per l’Archivio Multimediale AMAtI dell’Università degli studi di Firenze, un progetto per il quale inserisce voci di testimonianze su attori storici e pubblica la propria tesi magistrale di ricerca. Carta e penna in mano, crede fortemente nel valore di questo tramite di smuovere confronti capaci di generare dubbi, stimolare riflessioni e innescare processi di consapevolezza. Un tipo di approccio che alimenta la sua scrittura e il suo sguardo sul mondo e che la orienta in una dimensione catartica di riconoscimento, di identità e di comprensione.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Hasson

Commenta