La Gioia, di Pippo Delbono | Recensione

La Gioia, di Pippo Delbono | Recensione

La Gioia esplode al Teatro Mercadante

Va in scena al Teatro Mercadante dal 28 marzo al 2 aprile La Gioia, uno spettacolo di Pippo Delbono con la sua compagnia. Maschere, danze, clown, vere e proprie performance artistiche e racconti intimi dei propri ricordi procedono follemente in un flusso di luci e colori, andando alla scoperta di appigli che, in mezzo all’immenso dolore per la perdita reale del compagno di scena Bobò, possano fare scorgere La Gioia.

La recensione

La Gioia è un’emozione che si scopre dopo avere provato sentimenti estremi, dal dolore alla felicità stessa, come se fosse un arcobaleno dopo lo spettacolo fascinatorio di una tempesta. Pippo Delbono parte da questo assunto dando vita al suo testo, La Gioia appunto, per dare un nome al dolore suo e di tutta la compagnia ed esorcizzare la loro sofferenza per la morte di Bobò, amico e compagno di innumerevoli scene.

Per Delbono, Bobò custodiva il segreto e il mistero del teatro, ciò che lo rende potenzialmente accessibile a tutti. Con la sua lingua apparentemente incomprensibile, Bobò riusciva a superare qualsiasi limite di comunicazione, restituendo la vera magia del teatro. La sua era una lucida follia, in lui sinonimo di autenticità e di ricerca di spiragli di luce in mezzo a tanta oscurità. E La Gioia fa rivivere la sua assenza attraverso una sfilata di danze folli, maschere che raccontano emozioni e performance inusuali, perché se si sente la mancanza di Bobò, questa è solo fisica, essendo egli presenza costante nell’anima dello spettacolo e dei suoi attori in gioco.

La Gioia, dunque, si presenta come un testo commemorativo, con un grande potenziale per andare oltre ma purtroppo non espresso pienamente. In un contesto come quello attuale in cui si profilano sempre di più vie crucis di spettacoli rigettati sul palcoscenico per esigenze personali, a malincuore lo spettacolo di Delbono non dice niente di diverso. È ammissibile, chiaramente, muovere da intenti personali nella stesura di un testo scenico, ma come d’altra parte stesso La Gioia prova a comunicare il teatro ha la capacità di trasmettere una magia emotiva e sensoriale che può aprire innumerevoli mondi da esplorare e indagare in altrettanti numerosi modi lo spazio scenico. Pertanto, salire su un palcoscenico unicamente per raccontare e declamare al microfono i propri sentimenti, rischia di diventare un esercizio limitante, riempito soltanto da effetti che fanno bene agli occhi ma non vanno oltre. La conseguenza potrebbe diventare un teatro che riflette e ricade su sé stesso, ed è un aspetto notevole da prendere seriamente in considerazione al giorno d’oggi, inscrivendola in una riflessione più ampia che pensi alle ragioni per le quali da un punto di vista culturale il teatro non è sentito vicino in larga parte alle nuove generazioni, o meglio, per le quali al teatro spesso non viene più riconosciuto il suo potere di raccontare sensazioni ed emozioni che in un modo o nell’altro riguardano tutti.

 

Fonte immagine: Teatro di Napoli

Altri articoli da non perdere
Dopodiché stasera mi butto | Generazione Disagio | Recensione
Dopodiché stasera mi butto, di Generazione Disagio |Recensione

Il primo spettacolo del collettivo Generazione Disagio al Piccolo Bellini A dieci anni di distanza dalla stesura del loro primo Scopri di più

The ranch is Empty – Capitale Umano | Recensione
The ranch is empty - Capitale Umano

Per la sezione danza del Bellini, va inscena al Piccolo Bellini il 10 e 11 febbraio lo spettacolo The Ranch Scopri di più

Lili Elbe Show, al Bellini | La recensione
Lili Elbe Show

Dal 17 al 19 febbraio, al Teatro Bellini va in scena il “Lili Elbe Show” per l’interpretazione e scrittura coreografica Scopri di più

Blumunn di Francesco Zecca: l’arte di sognare | Recensione
Blumunn di Francesco Zecca: l'arte di sognare

Blumunn al Teatro Mercadante di Napoli | Recensione  Blumunn è il nuovo spettacolo scritto e interpretato da Marina Confalone con Scopri di più

Hokuspokus di Hajo Schüler, al Teatro Bellini | Recensione
Hokuspokus di Hajo Schüler, al Teatro Bellini | Recensione

Ritorna la Familie Flöz al Teatro Bellini di Napoli con Hokuspokus di Hajo Schüler, dal 23 al 28 aprile 2024 Scopri di più

Felice Sciosciammocca, da Petito a Capasso | Recensione
Felice Sciosciammocca, da Petito a Capasso | Recensione

Don Felice Sciosciammocca creduto guaglione ‘e n’anno: dal TRAM al Piccolo Bellini Dopo avere debuttato al Teatro TRAM di Napoli, Scopri di più

A proposito di Francesca Hasson

Francesca Hasson nasce il 26 Marzo 1998 a Napoli. Nel 2017 consegue il diploma di maturità presso il liceo classico statale Adolfo Pansini (NA) e nel 2021 si laurea alla facoltà di Lettere Moderne presso la Federico II (NA). Specializzanda alla facoltà di "Discipline della musica e dello spettacolo. Storia e teoria" sempre presso l'università Federico II a Napoli, nutre una forte passione per l'arte in ogni sua forma, soprattutto per il teatro ed il cinema. Infatti, studia per otto anni alla "Palestra dell'attore" del Teatro Diana e successivamente si diletta in varie esperienze teatrali e comparse su alcuni set importanti. Fin da piccola carta e penna sono i suoi strumenti preferiti per potere parlare al mondo ed osservarlo. L'importanza della cultura è da sempre il suo focus principale: sostiene che la cultura sia ciò che ci salva e che soprattutto l'arte ci ricorda che siamo essere umani.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Hasson

Commenta