L’albergo dei poveri, di Massimo Popolizio | Recensione

L'albergo dei poveri, di Massimo Popolizio | Recensione

L’albergo dei poveri al Mercadante

Va in scena dal 3 al 14 aprile al Teatro Mercadante L’albergo dei poveri, uno spettacolo di e con Massimo Popolizio tratto dall’opera di Maksim Gor’kij, riadattato drammaturgicamente da Emanuele Trevi, con l’interpretazione di Giovanni Battaglia, Gabriele Brunelli, Luca Carbone, Martin Chishimba, Giampiero Cicciò, Carolina Ellero, Raffaele Esposito, Diamara Ferrero, Francesco Giordano, Marco Mavaracchio, Michele Nani, Aldo Ottobrino, Silvia Pietta, Sandra Toffolatti e Zoe Zolferino.

Uno spettacolo spietatamente umano

L’albergo dei poveri, di Maksim Gor’kij, è un’opera che ha alle sue spalle una storia alquanto travagliata a causa della sua forte vena di denuncia politica nei confronti di tutta una fetta sociale povera e riversa in condizioni disumane. Infatti, lo spettacolo viene in un primo momento proibito nei teatri russi e solo nel 1902 debutta a Mosca, ma soltanto a patto di una versione censurata. Ad ogni modo, si rivela fin da subito un successo. Il titolo originario è I bassifondi (o Nel fondo o Il dormitorio) ed è con Strehler che viene restituito il titolo odierno, allorquando con tale rappresentazione si realizza l’inaugurazione del Teatro Piccolo di Milano nel 1947. Con la drammaturgia contemporanea di Emanuele Trevi e la regia di Massimo Popolizio, il testo mantiene la sua verve carica di pathos, di denuncia sociale e politica, di dramma corale e, anzi, la accentua.

L’albergo dei poveri è un’opera straordinariamente attuale. Oppressi e oppressori, nonché il loro rapporto feroce, l’incedere inesorabile del destino dell’essere umano, la miseria più profonda e cinica e il grido spavaldo di chi a questa non vuole arrendersi scegliendo, per questo, la tirannia: sono tutti temi che si affollano e si articolano tra i residenti di un dormitorio per poveri, un ambiente simile a una gabbia senza vie di scampo, riflettendo su molteplici realtà spietatamente umane, di estremo degrado ancora fin troppo esistente. I personaggi appaiono quasi come maschere fisse nel loro deterioramento sia esteriore che interiore. Ve n’è solo uno, il Pellegrino, che appare in gran mistero e in tutta la sua ambiguità, tra un “padre” che predica e un altro ciarlatano che combatte per la sopravvivenza. Eppure, è quest’ultimo la mina che spinge i rapporti e potenzia le dinamiche interpersonali e sceniche.

Così, dunque, in questo gioco sempre attivo di doppi, calpestamenti e intimità laceranti, L’albergo dei poveri manifesta una modernità cruda e spietata che travolge la platea in un vortice di riflessioni inesauribili. La drammaturgia di Trevi potenzia al massimo tutte queste dinamiche rendendo l’immagine costantemente movimentata di una collettività umana impetuosa, a tratti anche violenta, riuscendo comunque a mantenere una partitura scenica equilibrata, senza scadere in una disperazione urlata e vuota. Mentre la regia di Popolizio, in accordo, orchestra sapientemente questo equilibrio sulla scena, non facile tenendo conto anche del numero di attori nella compagnia. Certo, è uno spettacolo impegnativo, ma reso con venature comiche, farsesche, e con una tale spigliatezza che riesce a conquistare ed a mantenere viva l’attenzione. Di spettacoli così, si ha bisogno.

Fonte immagine: Ufficio Stampa

Altri articoli da non perdere
Gemito L’arte d’ ‘o pazzo di Antimo Casertano al CTF
Antimo Casertano

"Gemito L'arte d' 'o pazzo" di Antimo Casertano al CTF Napoli 8 luglio- debutta al Campania Teatro Festival nel Giardino Scopri di più

Il Teatro Bellini e la sua nuova stagione 2023/2024
Il Teatro Bellini e la sua nuova stagione 2023/2024

Il Teatro Bellini in festa Anche quest’anno il Teatro Bellini ha deciso di rompere i canoni convenzionali e di presentare Scopri di più

Amore e altre bugie, un’esilarante commedia al Civico 14
Amore e altre bugie, l'esilarante commedia sull'amore

Amore e altre bugie, grande successo per la commedia della Compagnia Mutamenti e Piccola Città Teatro, è andato in scena Scopri di più

L’uomo dal fiore in bocca all’Oberon | Recensione
L'uomo dal fiore in bocca

L’uomo dal fiore in bocca di Luigi Pirandello va in scena il 18 e il 19 maggio al teatro Oberon. Scopri di più

Medea (Gianmarco Cesario), storia di una donna | Recensione
Medea (Gianmarco Cesario), storia di una donna | Recensione

Recensione di Medea, spettacolo con la regia di Gianmarco Cesario, andato in scena al Tin (Teatro Instabile Napoli). I piedi Scopri di più

I semi dello sterminio, al TIN | Recensione
I semi dello sterminio, al Teatro TIN | Recensione

I semi dello sterminio (HH – Heinrich Himmler i semi dello sterminio) porta un’analisi comparata sul nazismo al Teatro Instabile di Napoli. Adolf Hitler, Claus Schenk von Stauffenberg Scopri di più

A proposito di Francesca Hasson

Francesca Hasson è giornalista pubblicista, iscritta all’Albo dal 2023. Appassionata di cultura in tutte le sue declinazioni, unisce alla formazione umanistica una visione critica e sensibile della realtà artistica contemporanea. Dopo avere intrapreso gli studi in Letteratura Classica, avvia un percorso accademico presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II e consegue innanzitutto il titolo di laurea triennale in Lettere Moderne, con una tesi compilativa sull’Antigone in Letterature Comparate. Scelta simbolica di una disciplina con cui manifesta un’attenzione peculiare per l’arte, in particolare per il teatro, indagato nelle sue molteplici forme espressive. Prosegue gli studi con la laurea magistrale in Discipline della Musica e dello Spettacolo, discutendo una tesi di ricerca in Storia del Teatro dedicata a Salvatore De Muto, attore tra le ultime defunte testimonianze fondamentali della maschera di Pulcinella nel panorama teatrale partenopeo del Novecento. Durante questi anni di scrittura e di università, riscopre una passione viva per la ricerca e la critica, strumenti che considera non di giudizio definitivo ma di dialogo aperto. Collabora con il giornale online Eroica Fenice e con Quarta Parete, entrambi realtà che le servono da palestra e conoscenza. Inoltre, partecipa alla rivista Drammaturgia per l’Archivio Multimediale AMAtI dell’Università degli studi di Firenze, un progetto per il quale inserisce voci di testimonianze su attori storici e pubblica la propria tesi magistrale di ricerca. Carta e penna in mano, crede fortemente nel valore di questo tramite di smuovere confronti capaci di generare dubbi, stimolare riflessioni e innescare processi di consapevolezza. Un tipo di approccio che alimenta la sua scrittura e il suo sguardo sul mondo e che la orienta in una dimensione catartica di riconoscimento, di identità e di comprensione.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Hasson

Commenta