Intervista a Lello Marangio: l’Umorismo ci circonda

Lello Marangio
Intervista a Lello Marangio. 
 
Lello Marangio scrive comicità da oltre trent’anni. Umorista napoletano, ha lavorato per il teatro, per il cinema, il cabaret e la televisione. Tra i numerosi artisti che hanno portato in scena i suoi testi, Peppe Iodice, Paolo Caiazzo, Lino Barbieri, I Ditelo Voi, i Teandria, Nello Iorio, Enzo Fischetti e molti altri.
Lucio Pierri, attore, regista e sceneggiatore, è la sua spalla più solida nella stesura di commedie teatrali di successo.
Ma Marangio ha partecipato come autore anche a tantissime trasmissioni televisive: a partire da Zelig, passando per Colorado, fino ad arrivare a Made in Sud e Comedy Central.
 
Il volume Aritmie Teoriche raccoglie i testi di quattro delle sue commedie. In seguito, Lello Marangio ha pubblicato: nel 2017, Nel suo piccolo anche Marangio s’incazza; nel 2019, Al mio segnale scatenate l’infermo, che lo ha reso vincitore del premio “Lucio Rufolo”; nel 2020, Una Lunghissima Giornata di Merda, con il quale ha vinto il Premio Charlot per la Letteratura Umoristica; nel 2021, Il mercatino di Roccagiosa.
 

Lello Marangio, intervista all’autore.

Lello Marangio

Marangio, Bergson disse che «al di fuori di ciò che è propriamente umano, non vi è nulla di comico». Lei è d’accordo?

No. Con tutto il rispetto per il grande filosofo francese, io credo che la comicità non abbia bisogno di pensieri così estremi. La comicità può essere semplice e complessa nello stesso momento, e ha bisogno necessariamente di grossi talenti per esplicitarsi. Talenti che possono essere umani, ma anche “disumani” perché uomini come Totò o Charlot sono talmente fuori dal comune da potersi tranquillamente considerare “disumani”. E poi Bergson ha vissuto a cavallo fra l’800 e il ‘900. Oggi le cose sono molto cambiate, anche la comicità.
 

Da oltre trent’anni scrive per il teatro, il cinema, la televisione. In base alla sua esperienza, cos’è che suscita maggiormente il riso?

La sorpresa, l’imprevisto, una risposta che spiazza, una situazione anomala a metà fra il reale e il surreale. Il contrasto fra l’alto e il basso, fra il congruo e l’incongruo. Gli accostamenti che non ti aspetti, anche il solo suono di certe parole, certi aggettivi fanno ridere. I gesti inconsulti, i movimenti strani, le parole fuori luogo. Come dicevo prima, tutto può far scattare una risata. L’importante è che riesca a stupire.

Oggi, le forme di comunicazione e dell’espressività artistica sono nuove e sempre più molteplici. Esistono, dunque, molteplici forme del comico per diversi canali di trasmissione? Cosa differenzia, ad esempio, la comicità teatrale da quella televisiva?

La comicità nasce teatrale: l’antica ma sempre moderna Commedia dell’Arte era teatro itinerante. I grandi comici del passato si formavano sulle tavole del palcoscenico. A parte il già citato Antonio De Curtis, personaggi immortali come Peppino De Filippo, Alberto Sordi, Aldo Fabrizi, hanno iniziato la loro carriera così. Successivamente hanno utilizzato anche la televisione e il cinema per farsi conoscere di più. Ma in teatro il comico non ha nessuna rete che lo protegge: o fai ridere o non fai ridere. E il pubblico se ne accorge, sempre. Se sei un bravo comico in teatro, lo sei ancor di più in televisione, ma certi comici che hanno successo in televisione e credono di essere arrivati sbagliano. La comicità televisiva oggi è confusa con il tormentone, con la ripetitività, invece anche quella bisogna farla bene, come l’hanno fatta per anni artisti come Raimondo Vianello e Renzo Arbore solo per citarne qualcuno.

Nel 2019 ha pubblicato Al mio segnale scatenate l’infermo, in cui affronta la disabilità in maniera comica. Non può esistere Umorismo senza una riflessione sottintesa ma profonda sulla tragicità di alcuni aspetti dell’esistenza?

No. L’umorismo è in tutte le cose che ci circondano. L’umorismo è un codice, un cifrario che per funzionare bene bisogna saperlo usare bene. Con quel libro io, credo per la prima volta, ho abbinato la disabilità all’umorismo, due cose che sembrano non coniugabili fra di loro. E invece il loro contrasto ha fatto da detonatore per l’uscita di un libro di grosso impegno sociale e di grande comicità. Con “Al mio segnale scatenate l’infermo” è uscita fuori una buona riflessione comica sulla tragicità di una condizione di vita sicuramente non bella, e cioè la disabilità.

Un uomo che di mestiere “fa ridere” gli altri, di cosa ride?

Rido di tante cose, specialmente dal contenuto surreale della comicità sia scritta che parlata, che quando è fatta bene porta con sé una efficacia enorme. Mi fa ridere l’imprevedibilità delle cose dette dal comico, le sue movenze e la sua figura. Secondo me, è fondamentale che il comico abbia un suo stile, una sua cifra, una sua faccia, un modo di porsi sulla scena o davanti alle telecamere. Non rido delle forzature e di chi crede di essere comico perché semmai lo ha deciso lui. I veri comici, da tempo, li incorona il pubblico, come è stato per l’unico inarrivabile dei nostri tempi, cioè Massimo Troisi, che in tanti hanno tentato inutilmente e vigliaccamente di scimmiottare.

Grazie.

Fonte immagine: Pexels

Altri articoli da non perdere
Fino alle stelle al Piccolo Bellini | Recensione
Fino alle stelle al Piccolo Bellini | Recensione

Dal 5 al 10 novembre al Teatro Piccolo Bellini di Napoli va in scena, per la regia di Raffaele Latagliata, Scopri di più

L’ombra di Totò, di Emilia Costantini | Recensione
L'ombra di Totò

L'ombra di Totò è lo spettacolo al Teatro San Ferdinando di Napoli, scritto da Emilia Costantini che fa luce su Scopri di più

Wonderboom! di Stefano Cenci al Piccolo Bellini
Wonderboom! di Stefano Cenci al Piccolo Bellini

«Nella vita ci sono cose ben più importanti del denaro – ma – il guaio è che ci vogliono i Scopri di più

Questa splendida non belligeranza, al Bellini | Recensione
Questa splendida non belligeranza, al Bellini | Recensione

Prosegue la stagione 2024/2025 al Teatro Bellini con Questa splendida non belligeranza – Una storia così, poi così e infine Scopri di più

Dov’è la Vittoria al teatro Sannazaro | Recensione
Vittoria

Il 28 e il 29 novembre il teatro Sannazaro ospita Dov'è la Vittoria, uno spettacolo di A. Ferro, G.M. Martino Scopri di più

Mercantia: il Festival Internazionale del Quarto Teatro
Mercantia: il Festival Internazionale del Quarto Teatro

In provincia di Firenze, più precisamente, nel cuore del borgo medievale della città di Certaldo, si celebra dal 1988 un Scopri di più

A proposito di Maria Laura Amendola

Vedi tutti gli articoli di Maria Laura Amendola

Commenta