L’uomo dal fiore in bocca – fiori di palco | Recensione

L'uomo dal fiore in bocca - fiori di palco | Recensione

Al Teatro San Ferdinando di Napoli benedetto Casillo va in scena con L’uomo dal fiore in bocca – fiori di palco, confrontandosi con vari drammaturghi da Pirandello, a Viviani, a Totò, a Enzo Moscato.

La sacralità della morte attraverso i drammaturghi nel tempo

Al centro un uomo, davanti a lui l’imponente sacralità misteriosa della morte: L’uomo dal fiore in bocca – fiori di palco è una narrazione, un flusso di pensieri e interpretazioni dell’unica certezza della vita, ovvero la morte, attraverso vari drammaturghi nel tempo, da Pirandello, a Viviani, a Totò, a Enzo Moscato. Non necessariamente in quest’ordine, Benedetto Casillo si cimenta in un monologo in cui esplora i versi, le prose e le scene dedicate da questi grandi autori alla morte.

L’uomo dal fiore in bocca – fiori di palco è un adattamento di e con Benedetto Casillo, diretto da Pierpaolo Sepe, con le interpretazioni di Sara Lupoli e Vincenzo Castellone, per una produzione di Teatro di NapoliTeatro Nazionale, Arteteca, Tradizione e turismoCentro di Produzione TeatraleTeatro Sannazaro. In scena dall’8 al 18 maggio al Teatro San Ferdinando, scelta simbolicamente potente per Benedetto Casillo figlio di una Napoli di cui risalta la profondità di pensiero e di arte.

L’uomo dal fiore in bocca – fiori di palco: la morte in festa!

L’uomo dal fiore in bocca – fiori di palco è una festa, un momento di comunione e di grazia. Infatti: «Come finire? Abbiamo così tanto tempo; eppure, non siamo mai pronti. Come raggiungere il significato del nostro esistere? E poi, un giorno finisce. Si spegne la luce e si va lì dove chissà che troveremo. Saremo felici? Saremo in compagnia? Saremo? Uno spettacolo per celebrare il nostro ultimo viaggio. Accettare l’addio» – introduce lo spettacolo il regista Sepe.

Al netto di un’umanità che sembra avere perso la sacrale certezza della morte, lo spettacolo è una riflessione in cui si restituisce la necessità di abbracciare la morte con malinconica dolcezza, sorridendo alla vita fino all’ultimo respiro di saluto. Oggi si segue la materialità della vita, addirittura si uccide e si muore in guerra, perdendone di vista la transitorietà, almeno da un punto di vista terreno. Ma questa considerazione apparentemente negativa viene trasformata nell’importanza di recuperare la qualità del tempo disposto.

L’arte popolare e nobilmente gioiosa

In L’uomo dal fiore in bocca – fiori di palco, Benedetto Casillo mette a disposizione un teatro fatto innanzitutto di tradizione popolare. Esplorando le più celebri prose ed i versi più emozionanti di Viviani, Totò ed Enzo Moscato, ne assimila la straordinaria linfa vitale e con sobria misura cerca di comunicarla al pubblico. Su questo sfondo, Napoli con la sua arte è un legame affettuoso e devoto – d’altra parte, chi più della figlia di Partenope ha un legame così ironicamente profondo con la morte?

E poi, infine, la conclusione con il testo pirandelliano da cui prende il suo fulcro. L’ultimo saluto viene immaginato e ripresentato come un attimo ambientato in una stazione, luogo di arrivi e di partenze che dà l’idea della morte come un saluto e un nuovo inizio. Al cospetto della morte certa, l’apparente insensatezza della vita viene messa in discussione e ogni minimo ricordo, ogni gesto, ogni cosa concreta che l’ha composta acquista significato. E tra l’attesa e la neve che cade, i protagonisti danzano come ultimo saluto alla vita.

Fonte immagine di copertina: Ufficio Stampa   

Altri articoli da non perdere
Clitennestra di Roberto Andò al Teatro Grande di Pompei
clitennestra

Dà inizio alla rassegna Pompeii Theatrum Mundi  la Clitennestra di Roberto Andò, in scena il 16 e 17 giungo al Scopri di più

Veneri al Tedér per il CTF | Recensione
Veneri al Tedér

Veneri al Tedér, scritto, diretto e interpretato da Rosa Cerullo, Ludovica Franco, Serena Francesca Catapano, è andato in scena nell'ambito del Campania Teatro Scopri di più

Poubelle di Luca Lombardo, una favola romantica
Poubelle di Luca Lombardo, uno spettacolo magico

Recensione dello spettacolo di Luca Lombardo Poubelle  Divertimento, magia e romantica tenerezza. Non poteva andare meglio il ritorno sul palcoscenico per Scopri di più

La cosa più rara al Bellini | Recensione
La cosa più rara

Debutta il 19 Ottobre al Piccolo Bellini La cosa più rara, l’ultimo dei tre progetti della Bellini Teatro Factory, l’elemento Scopri di più

Madri 2.0 di Rosaria De Cicco | Recensione
Madri 2.0 di Rosaria De Cicco |Recensione

Madri 2.0 va in scena al Teatro Oberon di Napoli Rosaria De Cicco va in scena al Teatro Oberon di Scopri di più

La Lupa di Donatella Finocchiaro, da Verga | Recensione
La Lupa di Donatella Finocchiaro, da Verga | Recensione

Da Verga a una prospettiva attuale Dal 5 al 10 marzo va in scena al Teatro San Ferdinando di Napoli Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Francesca Hasson

Francesca Hasson è giornalista pubblicista, iscritta all’Albo dal 2023. Appassionata di cultura in tutte le sue declinazioni, unisce alla formazione umanistica una visione critica e sensibile della realtà artistica contemporanea. Dopo avere intrapreso gli studi in Letteratura Classica, avvia un percorso accademico presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II e consegue innanzitutto il titolo di laurea triennale in Lettere Moderne, con una tesi compilativa sull’Antigone in Letterature Comparate. Scelta simbolica di una disciplina con cui manifesta un’attenzione peculiare per l’arte, in particolare per il teatro, indagato nelle sue molteplici forme espressive. Prosegue gli studi con la laurea magistrale in Discipline della Musica e dello Spettacolo, discutendo una tesi di ricerca in Storia del Teatro dedicata a Salvatore De Muto, attore tra le ultime defunte testimonianze fondamentali della maschera di Pulcinella nel panorama teatrale partenopeo del Novecento. Durante questi anni di scrittura e di università, riscopre una passione viva per la ricerca e la critica, strumenti che considera non di giudizio definitivo ma di dialogo aperto. Collabora con il giornale online Eroica Fenice e con Quarta Parete, entrambi realtà che le servono da palestra e conoscenza. Inoltre, partecipa alla rivista Drammaturgia per l’Archivio Multimediale AMAtI dell’Università degli studi di Firenze, un progetto per il quale inserisce voci di testimonianze su attori storici e pubblica la propria tesi magistrale di ricerca. Carta e penna in mano, crede fortemente nel valore di questo tramite di smuovere confronti capaci di generare dubbi, stimolare riflessioni e innescare processi di consapevolezza. Un tipo di approccio che alimenta la sua scrittura e il suo sguardo sul mondo e che la orienta in una dimensione catartica di riconoscimento, di identità e di comprensione.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Hasson

Commenta