The Rocky horror show, lo spettacolo sbarca al Teatro Bellini

The Rocky horror show

Dal 14 al 19 novembre The Rocky horror show di Richard O’Brien sbarca a Napoli e festeggia il suo quarantesimo compleanno sulla scena del Bellini

«Dal 1973, The Rocky Horror Show ha sedotto con la sua trasgressività intere generazioni di spettatori, conquistando anche i benpensanti più integerrimi e trasformandoli in devoti fan con corsetto e calze a rete. Dopo oltre 40 anni, la meravigliosa creatura di Richard O’Brien non smette di travolgere, coinvolgere, sovvertire le regole». 

A 40 anni dal suo esordio sulle scene The Rocky horror show non smette di attirare e intrattenere folle oceaniche, orde di spettatori che smettono i panni di una quotidianità spenta e borghese e si lasciano travolgere dal clima trasgressivo e decadente che anima l’intero spettacolo (qui il trailer). Tacchi a spillo, calze a rete, lustrini, parrucche e belletto sono gli ingredienti base di questo spettacolo: dagli attori agli spettatori, passando per le maschere e gli addetti ai lavori, tutti sono invitati ad un dress code rigorosamente trasgressivo e lascivo. 

Dress code 

Alcuni di voi potrebbero scoprire di amare vestiti più trasgressivi: calze, cilindri e tacchi alti (sia chiaro, anche tra le donne non solo tra gli uomini).
Se la cosa vi rende più tranquilli, per il The Rocky horror show indossate pure i vostri abiti casual, l’importante è non commettere uno di questi 3 sacrilegi della moda secondo Rocky:


1. Abito da sera;
2. Sandali ortopedici, giacche a vento o qualsiasi altra cosa che faccia pensare ad una gita fuori porta;
3. Vestiti a righe.

Indipendentemente da ciò che decidiate di indossare, ricordate che il motivo principale per cui andate a teatro – e a maggior ragione per questo spettacolo – è divertirvi ed essere felici. Sesso, esperimenti umani, un castello, amori e tradimenti, trasgressione e passioni, avventure di ogni sorta, un cinema, una proposta di matrimonio, uno scienziato pazzo, travestito e bisessuale, fantasmi e presenze aliene: questo e tanto altro fa di The Rocky horror show lo spettacolo iconico che da 40 anni affascina generazioni intere di spettatori. Il Bellini lo presenta in cartellone nella sua versione in lingua originale.

Lo spettatore di The Rocky horror show per 120 minuti è calato nel mondo trasgressivo, stravagante e straniante di un horror coloratissimo e pailettato e dalle marcate tinte comiche, rapito dal desiderio di evasione e trasgressione anti-borghese che è l’anima di questo spettacolo. Per 120 minuti si abita uno spazio che non esiste, che non ha tempo, che non ha legami con il mondo grigio fuori dal teatro. 

Se esiste ancora qualche sparuto biglietto, accaparratevelo: siete ancora in tempo per immergervi nel mondo folle e osceno di The Rocky horror show.

con
Stephen Webb Frank
Haley Flaherty Janet
Richard Meek Brad
Ben Westhead Rocky
Suzie McAdam Magenta
Kristian Lavercombe Riff Raff
Darcy Finden Columbia
Joe Allen Eddie/Dr Scott
Reece Budin, Fionan O’Carroll, Stefania Du Toit, Beth Woodcock fantasmi. Narratore Alex Morgan, ballerini Ryan Carter Wilson, Tyla Nurden, regia Christopher Luscombe.

foto: sito Bellini

Altri articoli da non perdere
Fotofinish, Antonio Rezza al Bellini | Recensione
Fotofinish

Mercoledì, 2 aprile, è andato in scena, al Teatro Bellini di Napoli, Fotofinish scritto da Flavia Mastrella e Antonio Rezza  Scopri di più

Tre modi per non morire, con Toni Servillo | Recensione
Tre modi per non morire, di Giuseppe Montesano e con Toni Servillo

Tre modi per non morire è il nuovo testo di Giuseppe Montesano, portato in scena con la regia e l'interpretazione Scopri di più

Il giardino dei ciliegi al teatro Mercadante | Recensione
Il giardino dei ciliegi

Dal 14 al 19 marzo Il giardino dei ciliegi di Anton Čechov arriva al teatro Mercadante, con adattamento e regia Scopri di più

La patente – U Picciu di Fulvio Cauteruccio al Trianon di Napoli | Recensione
La patente - U Picciu di Fulvio Cauteruccio al Trianon di Napoli | Recensione

Lo scorso giovedì, 19 giugno, è stato portato sulle scene il dramma, La patente - U Picciu,   proposto nel contesto del Campania Scopri di più

Non ti pago, la commedia di De Filippo in scena al Bolivar | Recensione
Non ti pago

Non ti pago, il regista Salvatore Lonz e la compagnia Teatriamo ripropongono una commedia di De Filippo al Teatro Bolivar Scopri di più

Masaniello Revolution, in scena con amore
Masaniello Revolution, in scena con amore

Grande successo per Masaniello Revolution, il nuovo spettacolo, scritto e diretto da Sal Da Vinci e Ciro Villano, in scena Scopri di più

A proposito di Valentina Siano

Vedi tutti gli articoli di Valentina Siano

Commenta