Cafè chantant Rebelle di Lara Sansone al Teatro Sannazaro | Recensione

Cafè Chantant Rebelle

Cafè chantant Rebelle di Lara Sansone è uno spettacolo di varietà in scena al Teatro Sannazaro di Napoli da venerdì 20 dicembre a domenica 12 gennaio,  attraverso il quale il pubblico può conoscere un genere di intrattenimento diverso dalla proposta attuale ma tipico delle serate dei borghesi della Belle ÉpoqueLara Sansone, Lucio Pierri, Massimo Peluso, Mario Aterrano, Toni Guido, Mario Andrisani, Antonio Marino sono i protagonisti dello spettacolo assieme al corpo di ballo e all’orchestra del Sannazaro, diretta da Ettore Gatta.

Cafè chantant Rebelle, Lara Sansone ripropone al pubblico contemporaneo lo spettacolo di varietà novecentesco

Cafè chantant Rebelle nasce con l’intento di far vivere al pubblico un’esperienza diversa, ovvero quella degli spettacoli di varietà dello scorso secolo; ma, dal momento che la società si è evoluta, anche la messinscena ha seguito il medesimo destino. Lara Sansone ha descritto il format  nel comunicato stampa con le seguenti parole:

«[…] Un tempo, in locali allestiti con tavolini, si vivevano serate all’insegna della leggerezza, della satira politica, della musica, della bellezza, del fascino, dell’ostentazione e dell’ironia. Questi spettacoli memorabili hanno lasciato una eco che resiste nei ricordi di molti amanti del genere. Di quella idea di modernità abbiamo fatto tesoro, declinando in chiave arbitraria e totalmente contemporanea il nostro progetto. Nel nostro spettacolo non troverete filologia, nostalgia o rimandi ai fasti antichi ma attualità, satira, divertimento, leggerezza e musica. I brani più amati e ballati di sempre, senza un filo conduttore unico o forse con l’unico scopo di mettere un cast di professionisti al servizio del pubblico. Un titolo antico per uno spettacolo modernissimo e contemporaneo che si arricchisce anno dopo anno di numeri diversi e spettacolari adatto ad un pubblico internazionale […]».

Cafè chantant Rebelle

Gli ingredienti dello spettacolo di Lara Sansone: musica, balli e sketch comici

Quindi, la satira, il divertimento e la musica, ovvero i tre elementi fondanti dello spettacolo di varietà novecentesco, vengono riadattati per gli spettatori del 2024. Alternando sketch comici, balli e canti, la quarta parete della finzione teatrale viene abbattuta ed il pubblico interagisce con i protagonisti dello show. La musica è internazionale ed abbraccia generi diversi: dal rock dei Queen con Don’t Stop Me Now al pop degli Aqua e di Katy Perry con Barbie Girl e Roar, per poi includere anche classici della canzone italiana come Gloria di Umberto Tozzi oppure napoletana come Malafemmena di Totò o di salsa come La vida es un carnaval di Celia Cruz. Le performance con canto e ballo sono i momenti più belli dello spettacolo Cafè chantant Rebelle, durante i quali possiamo constatare la bravura del duo di scenografi Francesca Mercurio e Michele Gigi, dei costumisti Romeo Gigli e Mariano Ranno, del truccatore Ciro Florio, del coreografo Alessandro Di Napoli, del responsabile degli accessori Carmine Russo e delle luci Luigi Della Monica (il tutto supervisionato dal responsabile dell’organizzazione Salvatore Vanorio).

Infatti, grazie alla conoscenza tecnica dei professionisti menzionati in precedenza, il pubblico si immerge in mondi lontani o fantastici: dalla foresta tropicale africana con gorilla-ballerini e un’enorme elefante sul quale siede Lara Sansone (nei panni di una “regina della giungla”) al mondo colorato di rosa shocking e glitter di Barbie di Greta Gerwig e Noah Baumbach, dove la stessa Sansone, vestita come la celebre bambola della Mattel, arriva  guidando una Chevrolet Corvette C1 finta.

Tra un’esibizione e l’altra, il duo Pierri-Peluso sale sul palcoscenico per un po’ di umorismo satirico offrendo il “resoconto di questi ultimi anni” tra l’inflazione dei prezzi, il “caro bollette” e l’incremento della presenza della tecnologia ogni giorno.

Cafè chantant Rebelle

Come rivivere l’atmosfera delle Belle Époque al Teatro Sannazaro

L’altro asso vincente di questo spettacolo proposto al Sannazaro è l’allestimento della sala; infatti, al posto di poltrone nella platea e nei palchetti, l’organizzazione li ha sostituiti con una serie di tavolini con sedie e una candela accesa, attraverso ciò è stato possibile ricostruire  l’atmosfera di una sala-teatro dell’epoca.

Uno spettacolo da assistere durante le feste di Natale 

In occasione dell’inizio delle festività natalizie, Cafè chantant Rebelle è lo spettacolo ideale per trascorrere una serata piacevole grazie all’allestimento della sala, alla bravura dell’orchestra, dei ballerini e delle ballerine, degli attori e dei cantanti, nonché della stessa Lara Sansone, i quali invogliano con molto piacere i presenti a partecipare.

In conclusione, lo show ci permette di riscoprire un modello di intrattenimento che è riuscito ad innovarsi e ad accettare l’evoluzione della società, della musica e delle tecniche teatrali, nonostante risalga allo scorso secolo.

Caffè chantant Rebelle

Ti potrebbe interessare: Natale a Napoli (2024): 5 eventi da non perdere tra città e provincia

Fonte immagine di copertina: si ringrazia Roberto D’Agostino dell’ufficio stampa del Teatro Sannazaro di Napoli

A proposito di Salvatore Iaconis

Laureato in Filologia moderna presso l'Università Federico II di Napoli il 23 febbraio 2024 e iscritto all'Ordine dei giornalisti dal 25 gennaio 2021. Sono cresciuto con i programmi educativi di Piero e Alberto Angela, i quali mi hanno trasmesso l'amore per il sapere, e tra le mie passioni ci sono la letteratura, la storia, il cinema, la filosofia e il teatro assieme alle altre espressioni artistiche.

Vedi tutti gli articoli di Salvatore Iaconis

Commenta