Delitto e castigo – I tre interrogatori, al Ridotto | Recensione

Delitto e castigo - I tre interrogatori, al Ridotto | Recensione

Delitto e castigo – I tre interrogatori di Dostoevskij al Ridotto del Mercadante

Prosegue la stagione 2023/2024 anche del Ridotto del Mercadante del Teatro di Napoli questa volta guardando all’immenso romanziere Dostoevskij, in particolare al suo capolavoro per eccellenza: Delitto e castigo, riportato in teatro con il titolo Delitto e castigo – I tre interrogatori, con l’adattamento e la regia di Claudio Collovà e l’interpretazione di Sergio Basile, Nicolas Zappa e Serena Barone. Lo spettacolo è in scena dal 24 gennaio 2024 fino al 28 gennaio 2024.

Delitto e castigo – I tre interrogatori: dalle parole alle scene

Delitto e castigo – I tre interrogatori, già dal titolo insiste sul concetto di giustizia, perno centrale all’interno del romanzo. Il protagonista, Raskòlnikov, si macchia di un omicidio, uccidendo un’avara anziana usuraia. Il suo non è un gesto di brama e/o di cieca furia, bensì è quasi una sorta di esperimento: dal momento che Raskòlnikov parte dalla concezione di un’umanità divisa in esseri comuni, che devono attenersi a determinati canoni etici e morali, ed esseri eccezionali, i quali, invece, possono elevarsi al di sopra della morale e talvolta infrangerla se necessario, egli uccide un’usuraia, un’anziana ritenuta piaga dell’umanità, definendo la sua azione eccezionale poiché al servizio di un bene comune. Eppure, ciò con cui Raskòlnikov non fa bene i conti, è la propria inguaribile umanità e, inevitabilmente, si ritrova ben presto a fare i conti con la colpa e la sua presa di coscienza, rendendosi conto di essere un umano che si è arrogato l’ingiusto diritto di togliere la vita a un altro essere umano sopraelevandosi superbamente rispetto a leggi, divine o che siano, più grandi dell’essere umano stesso. Fin dove si spinge la morale? Dove l’etica? La giustizia?

In Delitto e castigo – I tre interrogatori viene accennata brevemente la colpa, ma il pubblico viene proiettato soprattutto nei remoti e reconditi anfratti della sofferenza, nonché al cospetto di quei grandi interrogativi posti prima. Non vi sono risposte certe o universali, quelle domande restano irrisolvibilmente aperte, a imperare su un’umanità costretta a prendere coscienza dei suoi limiti. Ciò che resta, però, è quel fantasma dell’anziana usuraia uccisa, promemoria eterno della colpa, di una macchia che ormai catalizza il protagonista. E se in Dostoevskij il discorso funziona in virtù di una possibile, quanto necessaria, redenzione, qui nel lavoro di Collovà pare non esserci il desiderio di cercare una possibilità: vi è l’umanità, nuda e cruda, con i suoi interrogativi e le mani sporche di sangue.

Sicuramente Delitto e castigo – I tre interrogatori è una più che buona prova attoriale e scenografica. L’interpretazione degli attori coglie le sfumature giuste, sono intense, e lo spazio in cui si muove rispecchia un’atmosfera adeguata. La difficoltà di un tale lavoro, però, si potrebbe riscontrare immancabilmente nel passaggio dalla parola scritta alla sua resa scenica: se la prima consente un approfondimento di pensiero, nonché uno spazio di riflessione, molto dilatati, è chiaro che la sua trasposizione su di un palco implica altre misure. Sul palcoscenico, c’è da considerare soprattutto una componente umana nella sua materialità, tradotta sia negli attori sul palcoscenico sia nel pubblico in platea, per cui anche la parola, tra l’altro centralissima in un lavoro del genere, deve avere per certi aspetti una sua immediatezza. Nel momento in cui, davanti a un classico pregno come quello di Dostoevskij, si passa dal romanzo scritto alla scena, il rischio è sempre quello di dilatare ulteriormente i tempi e gli spazi, creando talvolta voragini complesse. Ed è rispetto a questo che, di conseguenza, è utile chiedersi nel lavoro di adattamento e di regia il perché del confrontarsi con un simile lavoro e, appunto, cosa farne emergere in termini di ripresa e di differenza, con uno sguardo più attuale.

Fonte immagine di copertina: Teatro di Napoli (Rossellina Garbo)

Altri articoli da non perdere
La coscienza di Zeno di Paolo Valerio | Recensione
La coscienza di Zeno di Paolo Valerio | Recensione

La coscienza di Zeno di Paolo Valerio va in scena al Teatro Bellini, direttamente dal romanzo di Italo Svevo, capolavoro Scopri di più

Il medico dei maiali di Sacco in scena al Mercadante
Il medico dei Maiali

Il Medico dei maiali, andato in scena il 26 Settembre al Teatro Mercadante nell'ambito della rassegna Campania Teatro Festival, è Scopri di più

Nella Bottega di Caravaggio di Peppe Celentano al TRAM
Nella Bottega di Caravaggio di Peppe Celentano al TRAM

Il secondo step della stagione del teatro TRAM comincia con un ritorno all’arte pittorica, il teatro che è da sempre Scopri di più

Il tempo di una festa | appunti per una morte dolcissima al Mercadante
Il tempo di una festa

Dal 13 al 18 dicembre va in scena per il pubblico del Ridotto del Mercadante Il tempo di una festa Scopri di più

Don Felice Sciosciammocca creduto guaglione ‘e n’ anno | Recensione
Don Felice Sciosciammocca

Al Piccolo Bellini, dal 7 al 19 Gennaio, va in scena Don Felice Sciosciammocca creduto guaglione 'e n' anno di Antonio Petito Scopri di più

Impossibile di Erri De Luca (Ridotto del Mercadante) | Recensione
Impossibile Erri De Luca

Impossibile di Erri De Luca va in scena al Ridotto del teatro Mercadante dal 18 al 28 aprile. Il romanzo Scopri di più

A proposito di Francesca Hasson

Francesca Hasson nasce il 26 Marzo 1998 a Napoli. Nel 2017 consegue il diploma di maturità presso il liceo classico statale Adolfo Pansini (NA) e nel 2021 si laurea alla facoltà di Lettere Moderne presso la Federico II (NA). Specializzanda alla facoltà di "Discipline della musica e dello spettacolo. Storia e teoria" sempre presso l'università Federico II a Napoli, nutre una forte passione per l'arte in ogni sua forma, soprattutto per il teatro ed il cinema. Infatti, studia per otto anni alla "Palestra dell'attore" del Teatro Diana e successivamente si diletta in varie esperienze teatrali e comparse su alcuni set importanti. Fin da piccola carta e penna sono i suoi strumenti preferiti per potere parlare al mondo ed osservarlo. L'importanza della cultura è da sempre il suo focus principale: sostiene che la cultura sia ciò che ci salva e che soprattutto l'arte ci ricorda che siamo essere umani.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Hasson

Commenta