Freak Out!, del festival COMBO | Recensione

Freak Out!, del festival COMBO | Recensione

Il Teatro Stabile dell’Innovazione – Galleria Toledo ospita il COMBO–the queer dance combination festival

Con Freak Out! continua il festival COMBO-the queer dance combination, animato dalla compagnia di danza contemporanea Cornelia da sempre attiva nel portare sul territorio – napoletano ma non solo – un messaggio di inclusività a trecentosessanta gradi, attraverso l’espressività dell’arte e soprattutto del linguaggio corporeo. Questa volta, al centro dello spettacolo Freak Out! c’è l’inclusività verso la disabilità in opposizione alla non-disabilità, una realtà purtroppo non sempre trattata a dovere, ma che questa volta viene affrontata con delicatezza e con una giusta dose di ironia, quella funzionale a strappare un sorriso e una riflessione allo stesso tempo.

Freak Out! è andato in scena il 3 novembre presso la Galleria Toledo, nel cuore di Napoli. Lo spettacolo è creato e messo in scena da Alessandra Cinque, Monica Barone, Diana Anselmo, Riccardo Olivier, Cesare Benedetti (interprete LIS) e Giorgio Bernini (audio descrizione dal vivo). Per una produzione di Laagam, in collaborazione con ArteMente (Lombardia), I Cinque Sensi (Abruzzo), Cornelia (Campania), Italia & Co (Calabria), Factor Hill (Puglia) e Danzeventi (Sardegna).

Freak Out! e l’inclusività a teatro

Al netto di tante questioni tutt’oggi ancora legate all’accessibilità e al pregiudizio nei confronti della disabilità, Freak Out! si impegna per il sociale pone rispetto al pubblico come un progetto che attraverso la performance consente di cogliere la disabilità stessa come una realtà, di conoscerla e di includerla in uno stile di vita che provi ad andare oltre quella netta separazione tra “normale” e “non normale”. Ovvero: si prova a scardinare certe convinzioni drastiche che non fanno altro che creare differenze ed esclusioni.

«Prendendo le mosse dal freak show storico che esibiva persone, o animali, dall’aspetto insolito o anomalo con l’obiettivo di attirare e impressionare gli spettatori, il progetto vuole suscitare domande e riflessioni sul tema della disabilità e delle rappresentazioni e autorappresentazioni che si fanno oggi del corpo con disabilità in Italia» – dichiarano all’unisono i creatori ed i partecipanti del progetto a proposito di Freak Out!.

Allora, con Freak Out! il teatro si auto-interroga sui propri spazi, sui confini e sul superamento degli stessi per coniugare inventiva e impatto sociale. Lo fa accogliendo in casa una tematica fondamentale come quella dell’inclusività, in particolare in questo caso, della disabilità e delle sue possibilità di rientrare senza differenze nella comprensione, nonché nell’accettazione, di ciascuno. E poiché il teatro è un luogo in cui si favorisce la conoscenza di sé stessi e del mondo, mentre lo spettacolo è un momento di catarsi nel senso di contatto con sé stessi e con gli altri, Freak Out! sceglie di parlare attraverso la creatività, attraverso la capacità di identificarsi tramite un linguaggio prettamente non verbale, che a sua volta permette di capire globalmente anche quello espresso a parole.

Ph. Ufficio Stampa   

Altri articoli da non perdere
Biagio Izzo in Balcone a 3 piazze all’Augusteo
Balcone a 3 piazze

Al Teatro Augusteo di Napoli, dal 3 al 12 marzo, si torna a ridere con Biagio Izzo nel nuovo spettacolo, Scopri di più

L’Hamletmachine di Sergio Sivori al Piccolo Bellini
L’Hamletmachine di Sergio Sivori al Piccolo Bellini

La stagione teatrale 2021/2022 del Piccolo Bellini di Napoli continua il suo Work in progress ospitando dal 9 al 21 Novembre Scopri di più

8784, il libro d’esordio di Chiara Primavera | Recensione
8784

Chiara Primavera debutta con il suo romanzo 8784. Non esiste amore a Napoli… o sì? Si chiede la scrittrice Chiara Scopri di più

Kassandra di Sergio Blanco arriva al Napoli Queer Festival
Kassandra di Sergio Blanco

Il 5 aprile il Teatro Nuovo di Napoli ha ospitato Kassandra di Sergio Blanco, drammaturgo franco-uruguayano, con la regia di Maria Scopri di più

La Risposta di Ofelia al Tram | Recensione
La Risposta di Ofelia: Viola Di Caprio al TRAM |Recensione

Il terzo step della stagione 2021/2022 del teatro TRAM ha inizio con La Risposta di Ofelia scritto, diretto e interpretato Scopri di più

Casa di bambola al Teatro Mercadante
casa di bambola

Recensione di Casa di Bambola di Henrik Ibsen, regia di Filippo Dini Ci sono due tipi di leggi morali, due Scopri di più

A proposito di Francesca Hasson

Francesca Hasson nasce il 26 Marzo 1998 a Napoli. Nel 2017 consegue il diploma di maturità presso il liceo classico statale Adolfo Pansini (NA) e nel 2021 si laurea alla facoltà di Lettere Moderne presso la Federico II (NA). Specializzanda alla facoltà di "Discipline della musica e dello spettacolo. Storia e teoria" sempre presso l'università Federico II a Napoli, nutre una forte passione per l'arte in ogni sua forma, soprattutto per il teatro ed il cinema. Infatti, studia per otto anni alla "Palestra dell'attore" del Teatro Diana e successivamente si diletta in varie esperienze teatrali e comparse su alcuni set importanti. Fin da piccola carta e penna sono i suoi strumenti preferiti per potere parlare al mondo ed osservarlo. L'importanza della cultura è da sempre il suo focus principale: sostiene che la cultura sia ciò che ci salva e che soprattutto l'arte ci ricorda che siamo essere umani.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Hasson

Commenta