La strada, Teatro dei Limoni | Recensione

La strada al Teatro TRAM |Recensione

La strada della compagnia foggiana Teatro dei Limoni va in scena al Teatro TRAM

Due uomini scelgono di affrontare un percorso di blablacar, consistente nell’intraprendere un viaggio in macchina con un perfetto sconosciuto generando un’occasione di confronto e di dialogo. Ma durante questo viaggio, lungo La strada da loro percorsa ci sarà un risvolto totalmente inaspettato. Questa è la premessa dello spettacolo, scritto, diretto e interpretato da Leonardo Losavio e Roberto Galano, in scena al Teatro TRAM da venerdì 3 marzo a domenica 5 marzo.

Dialoghi introspettivi on the road

<<La strada come simbolo del viaggio, del percorso interiore che, a un certo punto della vita, ciascuno di noi sente di dovere affrontare. Crescere, risolvere i conflitti, confrontarsi e superare le paure che da sempre attanagliano l’animo umano e lo costringono a restare fermo, immobile, in attesa che qualcosa accada. Ma nulla cambia restando fermi. Partire, muoversi, rischiare, non c’è altro modo. Cosa succede quando l’uomo che hai accanto, il tuo compagno di viaggio, non è chi dice di essere? La strada è un testo che scandaglia l’animo utilizzando una drammaturgia e un gioco d’attore grottesco e surreale, che saltella febbrile tra la prima persona che dialoga al pubblico e il dialogo “assoluto”. Un dentro e fuori che non dà riferimenti ma che trascina e costringe lo spettatore a essere il terzo passeggero del viaggio>>, spiega il regista e attore Roberto Galano.

La strada è un dialogo grottesco, avvolto nel mistero per poi rivelarsi ai limiti del paradossale: due uomini totalmente agli antipodi, l’uno fino troppo espansivo mentre l’altro eccessivamente guardingo, cercano di scoprirsi in un dialogo in cui chi pensa di avere capito già tutto e chi, invece, di essere riuscito a scappare. Ma alla fine chiaramente ciascun nodo viene al pettine e uno dei due si presenta con la sua vera identità, ovvero Dio, andato ormai in pensione, frustrato dal male che sostiene di avere fatto a molte vite e che ha intrapreso un viaggio blablacar perché in cerca di un amico con cui ricominciare dall’inizio.

Da questa trama introspettiva che rasenta l’assurdo, la drammaturgia dello spettacolo La strada pone sulla scena davanti allo spettatore l’esigenza di muoversi, pure rischiando, per andare incontro alla vita. Ma non è facile, poiché mettersi così in gioco comporta crescere e di conseguenza responsabilità sostanzialmente adulte: implica confrontarsi con sé stessi e con il mondo esterno, superando le proprie paure, risolvere conflitti dentro di sé e con il prossimo, interfacciarsi alla vita con una propria consapevolezza diversa e non più rinchiusa in una bolla di vetro al sicuro da tutto. Perciò, La strada dà voce anche a quelle paure derivanti da tali responsabilità e includono lo spettatore come un terzo passeggero quasi onnisciente, grazie a un gioco teatrale sviluppato secondo la continua dicotomia tra “momenti a parte” e “rientri in parte”, rendendolo un ascoltatore delle confessioni intime di quei due uomini.

Nel complesso, La strada è uno spettacolo che conserva in sé dolcezza e la capacità di affrontare disagi dell’animo umano strappando un sorriso. Finanche Dio è umanizzato e fatto scendere dai cieli qui sulla terra tra di noi, secondo un certo bisogno comune e contemporaneo di avere riferimenti vicini, concreti. Alla fine, quei due diventeranno veramente amici? Ritorneranno l’uno dall’altro? Arriverà ognuno al suo scopo? La risposta è imprevedibile, tanto quanto lo può essere la vita stessa.

Fonte immagine: Teatro TRAM

 

Altri articoli da non perdere
Don Giuann de Il Demiurgo, tra seduzione, resistenza e nichilismo
don giuann

Breve recensione dello spettacolo Don Giuann della compagnia "Il Demiurgo" Resistere. Re - esistere. Esistere di nuovo, nonostante una fiumana Scopri di più

Ferzan Özpetek al teatro Diana: Mine vaganti
Ferzan Ozpetek

In scena dal 6 al 24 Aprile al Teatro Diana la trasposizione teatrale di Mine Vaganti, apprezzatissimo e premiatissimo film Scopri di più

Il Teatro Sala Molière presenta la Stagione 2023/2024
Teatrp Sala Moliere Stagione 2023/2024

Il Teatro Sala Molière presenta la nuova stagione 2023/2024 e promette meraviglie all'insegna della tradizione e dell'innovazione! Sotto la direzione Scopri di più

Arteteca al Cilea con Chi ti è morto? | Recensione
Chi ti è morto?

In esclusiva per il teatro Cilea, gli Arteteca, in prima assoluta e fino al 3 dicembre, tornano con la cab-commedia in Scopri di più

Delayer di Valeria Apicella | Recensione
Delayer di Valeria Apicella | Recensione

Il Campania Teatro Festival, sotto la direzione artistica di Ruggero Cappuccio, chiude l’edizione 2021 con le sezioni di Danza e Scopri di più

Fare teatro oltre lo sguardo, di Murìcena Teatro | CTF
Fare teatro oltre lo sguardo, di Murìcena Teatro | CTF

Il Campania Teatro Festival per il focus Comunità, Quartieri e Teatri di Vita: Fare teatro oltre lo sguardo va in Scopri di più

A proposito di Francesca Hasson

Francesca Hasson è giornalista pubblicista, iscritta all’Albo dal 2023. Appassionata di cultura in tutte le sue declinazioni, unisce alla formazione umanistica una visione critica e sensibile della realtà artistica contemporanea. Dopo avere intrapreso gli studi in Letteratura Classica, avvia un percorso accademico presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II e consegue innanzitutto il titolo di laurea triennale in Lettere Moderne, con una tesi compilativa sull’Antigone in Letterature Comparate. Scelta simbolica di una disciplina con cui manifesta un’attenzione peculiare per l’arte, in particolare per il teatro, indagato nelle sue molteplici forme espressive. Prosegue gli studi con la laurea magistrale in Discipline della Musica e dello Spettacolo, discutendo una tesi di ricerca in Storia del Teatro dedicata a Salvatore De Muto, attore tra le ultime defunte testimonianze fondamentali della maschera di Pulcinella nel panorama teatrale partenopeo del Novecento. Durante questi anni di scrittura e di università, riscopre una passione viva per la ricerca e la critica, strumenti che considera non di giudizio definitivo ma di dialogo aperto. Collabora con il giornale online Eroica Fenice e con Quarta Parete, entrambi realtà che le servono da palestra e conoscenza. Inoltre, partecipa alla rivista Drammaturgia per l’Archivio Multimediale AMAtI dell’Università degli studi di Firenze, un progetto per il quale inserisce voci di testimonianze su attori storici e pubblica la propria tesi magistrale di ricerca. Carta e penna in mano, crede fortemente nel valore di questo tramite di smuovere confronti capaci di generare dubbi, stimolare riflessioni e innescare processi di consapevolezza. Un tipo di approccio che alimenta la sua scrittura e il suo sguardo sul mondo e che la orienta in una dimensione catartica di riconoscimento, di identità e di comprensione.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Hasson

Commenta