Arteteca al Cilea con Chi ti è morto? | Recensione

Chi ti è morto?

In esclusiva per il teatro Cilea, gli Arteteca, in prima assoluta e fino al 3 dicembre, tornano con la cab-commedia in due atti dal titolo  Chi ti è morto?. In scena con Enzo Iuppariello e Monica Lima anche gli attori Asia Troiano, Giuseppe Carosella, Emilio Salvatore, Francesco Ronca, Sveva Battarino. La commedia è scritta da Ferdinando Mormone, Monica Silvia Lima e Enzo Iuppariello.

Torna ad esibirsi in teatro la coppia, anche nella vita, formata da  Monica Lima ed Enzo Iuppariello. Il duo comico, che ha trovato la propria dimensione artistica grazie al programma nazionale Made in Sud, fucina di tantissimi talenti della comicità napoletana, torna a Napoli per presentare un surreale ed esilarante spettacolo in prima nazionale.

In scena la dipartita della tanto amata madre di Enzo (Enzo Iuppariello), il quale vuole vivere il suo lutto e in particolar modo, il funerale, in maniera riservata e sobria, tipica delle normali famiglie italiane. La moglie Monica (Monica Lima) è più orientata per un funerale “americano”, tipo party. Assillati da innumerevoli problemi economici e forti di un’assicurazione sulla vita stipulata da Enzo, Monica “sostituisce” la morte della suocera con quella del marito. Il tutto si risolverà con un lieto fine.

Chi ti è morto? è il seguito di una carriera artistica degli Arteteca cominciata nel 2007, con i Lazzari Felici, con i quali vincono il Premio Totò alla comicità. Con il programma Made in Sud cresce il loro successo. Seguono diversi film come Vita, Cuore, Battito, Natale a Londra, Finalmente sposi e tanti spettacoli teatrali e di cabaret

Al teatro Cilea, pieno con sold out, si è assistito ad una commedia leggera, sebbene non particolarmente originale, attraversata da luoghi comuni, i tradizionali equivoci scarpettiani e un «Vecienzo mi è padre a me…» che ricorda altri tempi. Mattatori della serata, il duo comico ci ha lasciato due ore di spensierate risate, congedandosi con un finale che vuole far riflettere.

La sinossi di Chi ti è morto?

Un giorno di dolore arriva nella vita di Enzo, la morte della tanto amata madre, Maria. Un giorno da vivere, secondo lui, in modo sobrio, con le usanze e la consuetudine di una normale famiglia italiana. Ma, sfortunatamente, sarà il funerale meno ordinario di sempre. Soprattutto a causa della moglie Monica, che ossessionata dallo stile statunitense, prepara un funerale che somiglia molto più ad un frenetico party a stelle e strisce.

La perdita di Maria avviene anche in un periodo economico disastroso per la famiglia, ed il tutto è ora aggravato dai debiti lasciati dalla donna. L’incidente scatenante dà il suo effetto quando Monica si ricorda che Enzo ha stipulato un’assicurazione sulla vita, ed influenzata dalle serie crime americane decide di mettere in atto un piano, sostituire la morte di Maria con la morte di Enzo, così da risolvere in un colpo solo tutti i loro problemi economici.

Secondo Monica, non resta che sostituire il morto e raggirare il medico legale, niente di più semplice per una che conosce a memoria tutte le puntate di Le Regole del Delitto Perfetto.

Enzo è l’unico figlio di Maria, e non ha mai saputo chi fosse il padre, una questione rimasta sempre in sospeso.

Succede spesso però che l’ultimo giorno della vita di una persona, coincide con quello delle grandi verità. Infatti, arrivano in casa due uomini, entrambi sostengono di essere il vero padre di Enzo. Questi due personaggi non solo innescheranno altri meccanismi drammaturgici, ma renderanno più complicata la realizzazione del piano di Monica, che dovrà districarsi, come una vera eroina delle serie, tra i vari incidenti di percorso. Ad Enzo invece toccheranno i compiti più ingrati, dovrà infatti interpretare prima la morte di se stesso, e poi addirittura dovrà fingersi la madre in vita. Ci sarà un lieto fine, è una commedia che ha come scopo primario il divertimento, quindi non può essere che così, ma quando tutto sembrerà risolto, succederà un solo, piccolo, unico evento che rimetterà di nuovo tutto in discussione.

Fonte immagine in evidenza: sito web del teatro Cilea

Altri articoli da non perdere
Delitto e castigo – I tre interrogatori, al Ridotto | Recensione
Delitto e castigo - I tre interrogatori, al Ridotto | Recensione

Delitto e castigo - I tre interrogatori di Dostoevskij al Ridotto del Mercadante Prosegue la stagione 2023/2024 anche del Ridotto Scopri di più

Supernova di Mario De Masi al Piccolo Bellini | Recensione
Supernova

Supernova è il titolo del nuovo allestimento teatrale di Mario De Masi, regista e drammaturgo, con gli attori Alessandro Gioia, Scopri di più

La metamorfosi di Giorgio Barberio Corsetti | Recensione
La metamorfosi, di Giorgio Barberio Corsetti | Recensione

Giorgio Barberio Corsetti sbarca al Teatro Mercadante di Napoli con il suo viaggio nell’universo di Kafka, questa volta con il Scopri di più

La morte della Pizia al Teatro Arcobaleno | Recensione
La morte della Pizia al Teatro Arcobaleno | Recensione

In programma al Teatro Arcobaleno di Roma fino al 24 novembre, La morte della Pizia di Dürrenmatt smaschera la credulità Scopri di più

Francesco Cicchella con Ancora …bis! | Recensione
Francesco Cicchella con Ancora ...bis! | Recensione

Un grande ritorno al teatro Diana quello di Francesco Cicchella che porta in scena il suo Ancora …bis! dal 30 Scopri di più

Vuccirìa Teatro in Immacolata Concezione | Recensione
Vuccirìa Teatro

Recensione dello spettacolo Immacolata Concezione di Vuccirìa Teatro in scena dal 10 al 15 maggio al Piccolo Bellini. Vuccirìa Teatro Scopri di più

A proposito di Valentina Bonavolontà

Vedi tutti gli articoli di Valentina Bonavolontà

Commenta