Dracula – L’amore perduto: la recensione del film di Luc Besson

Dracula - L’amore perduto | Recensione

Con Dracula – L’amore perduto, film di Luc Besson presentato al Festival del Cinema di Roma, a uno dei miti più longevi della letteratura e del cinema viene restituita la sua dimensione più umana e tormentata. Lontano dagli stereotipi del vampiro spaventoso o del seduttore decadente, il regista francese costruisce una storia di dolore e di speranza, dove l’amore diventa insieme salvezza e condanna. Il film, con Caleb Landry Jones nei panni del principe Vlad, si apre come una grande epopea storica, ambientata nella Transilvania del XV secolo. Al suo fianco troviamo Zoë Bleu nel ruolo dell’amata Elisabeta e di Mina, la donna che rincontra dopo 400 anni. Matilda De Angelis interpreta i panni di Maria, donna vampiro trasformata dal Conte Dracula nel 1700 alla corte parigina. A completare il cast c’è Christoph Waltz, un sacerdote che rappresenta la voce della fede, in contrasto con la fede repressa del protagonista. Sarà proprio lui a salvare l’anima del protagonista da un’eternità ancora più oscura.

Trama di Dracula – L’amore perduto

La trama del film ruota intorno alla figura di Vlad, principe di Valacchia costretto a lasciare la donna amata per difendere il suo paese dall’impero ottomano. È proprio in questa guerra che Elisabeta perde la vita. La notizia della sua morte lo getta in un abisso di disperazione. In un gesto di rabbia e blasfemia, Vlad rinnega Dio e si ribella al destino, scatenando la maledizione che lo trasforma in una creatura immortale. Da quel momento, il tempo perde significato. Il principe diventa il Conte Dracula, condannato a vagare nei secoli, spettatore del mondo che cambia ma prigioniero del passato, sempre alla ricerca dell’amata donna. È in questa dimensione sospesa che incontra Maria. In lei, Dracula rivede la possibilità di redenzione, l’eco di un amore che non vuole morire. Besson racconta tutto questo con toni delicati, sostituendo la violenza della leggenda con i sentimenti. L’orrore lascia il posto all’emozione: il sangue non è più strumento di paura, ma simbolo di legame, di vita che continua anche nella maledizione.

Dracula: la bellezza della maledizione

Nel suo insieme, Dracula – L’amore perduto è un film di straordinaria bellezza visiva e profonda malinconia emotiva. Luc Besson firma un’opera che parla del tempo, della memoria e dell’amore come unica forma di eternità possibile. Il Conte Dracula è fragile, malinconico e non ha paura di esprimere le proprie emozioni. Il ritmo lento e contemplativo del film potrebbe non soddisfare chi cerca l’adrenalina del classico film vampiresco, ma è proprio questa la svolta. Non c’è orrore né violenza, ma c’è contemplazione, dolore e speranza di un amore che possa sopravvivere ai secoli e all’oscurità. L’attore Caleb Landry Jones offre un’interpretazione intensa, quasi fisica, riuscendo a esprimere il tormento interiore di un uomo imprigionato tra la vita e la morte. È un film che, più che spaventare, commuove e che ci ricorda come l’amore sia il centro dell’esistenza umana.

Dracula - L’amore perduto | Recensione

Copertina della prima edizione del romanzo di Bram Stoker (Wikipedia)

Un mito che non muore mai

È da oltre cent’anni che il personaggio ideato da Bram Stoker nel romanzo Dracula (1897) è stato riscritto e interpretato in modi diversi tra cinema, serie TV e letteratura. Spaziando tra epoche e mondi diversi è possibile notare come questa figura non muoia mai. Dalla versione gotica di Stoker, oggi si passa a una versione più umana, specchio della condizione degli uomini.

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Il villaggio perduto, di Daniela Sacerdoti | Recensione
Il villaggio perduto, di Daniela Sacerdoti | Recensione

Tra colpi di scena e segreti da svelare: la storia di Luce e della famiglia Nardini è il centro del Scopri di più

Impossibile di Erri De Luca (Ridotto del Mercadante) | Recensione
Impossibile Erri De Luca

Impossibile di Erri De Luca va in scena al Ridotto del teatro Mercadante dal 18 al 28 aprile. Il romanzo Scopri di più

Celeste, la pantera nera al Piccolo Bellini | Recensione
Celeste, la pantera nera al Piccolo Bellini | Recensione

Al Piccolo Bellini dal 19 al 24 aprile arriva Celeste, uno spettacolo di Liberaimago per la regia di Fabio Pisano, Scopri di più

L’eroe di Atene, di Andrea Frediani | Recensione
L'eroe di Atene, di Andrea Frediani | Recensione

La storia di Teseo come non l'avete mai vista! A partire dal 12 Maggio 2022 è disponibile nelle librerie il Scopri di più

La grande magia in scena al Bellini | Recensione
La grande magia

La grande magia di De Filippo arriva al Teatro Bellini di Napoli, con una regia firmata da Gabriele Russo, in Scopri di più

Miseria e Nobiltà di Luciano Melchionna al teatro Augusteo | Recensione
Miseria e Nobiltà di Luciano Melchionna al teatro Augusteo | Recensione

Al teatro Augusteo (Napoli, Piazzetta duca D’Aosta 263), da venerdì 22 novembre a domenica 1 dicembre 2024 sarà rappresentata la Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Agata Tartataglione

Vedi tutti gli articoli di Agata Tartataglione

Commenta