Edoardo Erba in Muratori, un inno d’amore al teatro

edoardo erba

Muratori, brillante commedia di Edoardo Erba, in scena al Piccolo Bellini dal 22 novembre.

È notte. Siamo in un teatro e dal sipario si sentono rumori. Un teatro nel teatro: due muratori (Massimo De Matteo e Francesco Procopio) sono alle prese con mattoni e cemento per chiudere con un muro il palcoscenico e cedere quelle tavole, su cui in passato si sono consumate emozioni e magia, alla fagocitante economia moderna: un supermercato confinante che deve ampliare i suoi spazi. Un abuso che necessita della fretta e della complicità della notte. Minuti su minuti, mattoni su mattoni, parole su parole: i due manovali, ignari della bellezza che rischiano di sacrificare al dio denaro, con grande semplicità e realismo, incastrano tra i mattoni i loro sogni, regalando al pubblico esilaranti scambi comici e momenti di acuta riflessione sulla condizione umana. E se è vero che far ridere è molto più difficile che far piangere, che il teatro comico è il modo più serio di fare teatro, raffinato e arguto appare il testo di Edoardo Erba che al teatro tesse un inno d’amore. Un meraviglioso inno d’amore in cui una drammatica verità, quella della mercificazione della cultura che costringe l’arte tutta ad annaspare, straripa prepotente dalla risata dietro cui si nasconde.  

«È il teatro che prova a sopravvivere sublimando se stesso in un viaggio infinito che vale proverbialmente più della meta.» 

L’energia vorticosa dell’arte teatrale è affidata a una creatura sensuale (Angela De Matteo), l’enigmatica signorina Giulia che, avvolta in un’atmosfera onirica, scompiglia il destino dei due muratori e quello del teatro, scardinando certezze e muri, facendo strada alla speranza che non tutto sia perduto.

Muratori (in scena fino all’11 dicembre) è uno spettacolo in cui tutti gli ingredienti sono dosati ad hoc: il testo, la regia, la bravura degli attori, un interessante gioco metateatrale.  

Come si legge nelle note di regia: «È nostro desiderio provare a denunciare che, se è vero come è vero, che il momento storico costringe ad una crisi della cultura (di cui il Teatro è solo fra le più alte rappresentazioni), è pur vero che l’Autore già nel 2002 ci segnalava che c’era chi desiderava che la cultura fosse murata in un supermercato. Ed è quindi sempre nostro compito provare, con umiltà, ad essere quella signorina Julie che crea le condizioni affinché i muri non si sostituiscano ai sipari.»

Assolutamente consigliato!

Muratori

di Edoardo Erba

con Massimo De Matteo, Francesco Procopio, Angela De Matteo

regia Peppe Miale

costumi Alessandra Gaudioso
scene Luigi Ferrigno
musiche Floriano Bocchino
luci Salvatore Palladino
aiuto regia Giordano Bassetti
assistente scenografo Sara Palmieri
assistente alla regia Roberta Rossi Scala

produzione Ente Teatro Cronaca Vesuvioteatro
si ringraziano Teatro Bellini, Théâtre de Poche

Fonte immagine in evidenza: Teatro Bellini

Leggi anche:

Tutto sua madre, in scena al Piccolo Bellini

Altri articoli da non perdere
The Spank, vita da bar e drammatiche chiacchiere
The spank

The spank, ultimo testo di Hanif Kureishi, ci restituisce il dramma di due uomini comuni declinato nei toni di una Scopri di più

Veneri al Tedér per il CTF | Recensione
Veneri al Tedér

Veneri al Tedér, scritto, diretto e interpretato da Rosa Cerullo, Ludovica Franco, Serena Francesca Catapano, è andato in scena nell'ambito del Campania Teatro Scopri di più

‘A puteca de’ e leggende napulitane, le storie al verde di Tram
leggende napulitane

Napoli è fatta così, ti addentri in vicoli intricati e strettissimi dove quasi non arriva il sole e d'improvviso ti Scopri di più

Questa splendida non belligeranza, al Bellini | Recensione
Questa splendida non belligeranza, al Bellini | Recensione

Prosegue la stagione 2024/2025 al Teatro Bellini con Questa splendida non belligeranza – Una storia così, poi così e infine Scopri di più

Le Troiane di Carlo Cerciello al Teatro Elicantropo | Recensione
Le Troiane di Carlo Cerciello

Le Troiane ovvero in guerra per un fantasma di Carlo Cerciello. Al Teatro Elicantropo di Napoli la tragedia di Euripide Scopri di più

Love Exchange: Elisa Forte al Piccolo Teatro dell’Arte di Roma
Love Exchange: Elisa Forte al Piccolo Teatro dell'Arte

L’attrice Elisa Forte torna sul palcoscenico con la commedia graffiante Love Exchange diretta da Francesco Proietti. Lo spettacolo si terrà Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Rossella Capuano

Amante della lettura, scrittura e di tutto ciò che ha a che fare con le parole, è laureata in Filologia, letterature e civiltà del mondo antico. Insegna materie letterarie. Nel tempo libero si diletta assecondando le sue passioni: fotografia, musica, cinema, teatro, viaggio. Con la valigia sempre pronta, si definisce “un occhio attento” con cui osserva criticamente la realtà che la circonda.

Vedi tutti gli articoli di Rossella Capuano

Commenta