Rimettevi comodi, arriva Gino Rivieccio all’Augusteo

Rimettevi comodi, arriva Gino Rivieccio all'Augusteo

“Rimettetevi comodi”,  il nuovo spettacolo comico-musicale di Gino Rivieccio e Gustavo Verde, è arrivato finalmente al Teatro Augusteo di Napoli.

La recensione

“Rimettevi comodi” è in scena al Teatro Augusteo dal 17 al 26 marzo, diretto da Enzo Liguori e prodotto dalla MusicaèManagement di Giovanni Oliviero.

E’ ora di spaparanzarvi in poltrona e … rimettervi comodi. Dopo la sosta forzata delle ultime stagioni, Gino Rivieccio e Gustavo Verde hanno ideato uno spettacolo pensato “su misura” per un pubblico che sente il bisogno di distrarsi  dalle ansie e preoccupazioni di questi tempi. 

E quale terapia antistress più efficace di quella comico-musicale?

E’ questa infatti la finalità principale di questo nuovo show condito da tanti ingredienti armoniosamente miscelati: dalla raffinata comicità di Rivieccio alle melodiose e originali musiche della Minale Big Band, con gli arrangiamenti di Raffaele Minale e Pino Perris, alle acrobazie e performance canore di Federica Avallone.

Gino Rivieccio e la sua brillante carriera

In prossimità dei suoi 45 anni di carriera, l’artista partenopeo, Gino Rivieccio, torna sulle scene con una gran voglia di ripercorrere i momenti salienti del suo lungo percorso artistico, dai suoi esordi nei cabaret napoletani e romani, alla commedia, dalla rivista al varietà e dalla pochade alle sue partecipazioni in televisione, sia per Mediaset che per la Rai; ma anche con una gran desiderio di appagare la sua necessità di artista di ritrovarsi finalmente con il suo amato pubblico, per raccontare in modo ironico, tra gag e spiritosi monologhi, questi particolari ultimi tre anni (passando dal covid al calcio, dai personaggi politici ai  nuovi influencer della rete) e per ricordare con un pizzico di nostalgia e tanta emozione  i grandi personaggi dei tempi d’oro del varietà e del cabaret (Delia Scala, Renato Rascel, Macario, Walter Chiari e tanti altri).

Uno show in grande, “stile Gino Rivieccio”

Gino Rivieccio ha deciso perciò di realizzare il nuovo show a modo suo, in grande, come si addice alle occasioni importanti, con la sua classica e intramontabile napoletanità, sempre garbata e intelligente, ma con l’aggiunta di qualche ingrediente in più, per rendere la formula davvero vincente: a partire dallo sfondo con le video animazioni di Alessio De Francesco sui luoghi più suggestivi del nostro paese, accompagnate dall’Inno di Mameli e con le luci e i colori della bandiera italiana, e continuando con  le acrobazie e le perfomances canore della ginnasta-artista Federica Avallone sulle musiche della Minale Big Band, un’orchestra composta da dodici eccellenti professionisti, che ripercorrono insieme al poliedrico artista partenopeo un vasto repertorio di generi musicali, dalla canzone degli anni ’70 allo swing, alle sensuali  e ritmate armonie sudamericane (come il cha cha).

Noi di Eroica Fenice vi consigliamo di andare a vedere assolutamente questo spettacolo, una terapia comico-musicale dagli effetti benefici davvero sorprendenti! 

Service audio luci Free Service di Ciro Ascione; produttore esecutivo Enzo Barile; aiuto regia Maria Autiero; video animazioni Alessio De Francesco; sarta Marilù Zagaria; grafica Max Laezza; direttore di scena Vittorio Barresi.

Ticket al botteghino del teatro, nelle rivendite autorizzate o su teatroaugusteo.it (Platea € 35,00 / Galleria € 25,00). Info: 081414243.

Fonte immagine: Ufficio Stampa Teatro Augusteo 

Altri articoli da non perdere
I Menecmi di Zingaro al Teatro Arcobaleno
I Menecmi di Zingaro al Teatro Arcobaleno

I Menecmi di Plauto sarà in scena fino al 9 marzo al Teatro Arcobaleno di Roma nella coinvolgente versione di Scopri di più

Pupi Avati al Teatro Bellini: Regalo di Natale
Regalo di Natale di Pupi Avati al Teatro Bellini

Recensione dello spettacolo teatrale Regalo di Natale: Pupi Avati al Teatro Bellini Nulla come il gioco del poker vi rivela Scopri di più

Uno spettacolo di fantascienza | Teatro Piccolo Bellini di Napoli | Recensione
Uno spettacolo di fantascienza. Quante ne sanno i trichechi al teatro “Piccolo Bellini” di Napoli. Tre personaggi orfani della propria identità tra la fine del mondo e le costruzioni borghesi

“Uno spettacolo di fantascienza. Quante ne sanno i trichechi” è in scena al teatro “Piccolo Bellini” di Napoli da Martedì Scopri di più

Una storia per Euridice, al TRAM | Recensione
Una storia per euridice

La stagione 2022/23 del Teatro TRAM si apre con Una storia per Euridice, scritto e diretto da Luisa Guarro e interpretato Scopri di più

La compagnia del sonno, di Roberto Alajmo | Recensione
La compagnia del sonno, di Roberto Alajmo | Recensione

La compagnia del sonno al Teatro San Ferdinando Va in scena al Teatro San Ferdinando dal 13 al 23 aprile Scopri di più

L’ammore nun’è ammore: Lino Musella al Sannazaro
L’ammore nun’è ammore

Grande successo per  L’ammore nun’è ammore, di e con Lino Musella, in scena al Teatro Sannazaro di Napoli, fino al Scopri di più

A proposito di Martina Coppola

Appassionata fin da piccola di arte e cultura; le ritiene tuttora essenziali per la sua formazione personale e professionale, oltre che l'unica strada percorribile per salvare la società dall'individualismo e dall'omologazione.

Vedi tutti gli articoli di Martina Coppola

Commenta