Storiacce al Teatro Instabile | Recensione

Storiacce

Recensione di Storiacce, spettacolo di apertura della nuova del Tin – Teatro instabile di Napoli

Non poteva partire nel migliore dei modi la nuova stagione del Tin, teatro che da anni ci ha abituati ad una perfetta commistione tra prosa contemporanea e classica. Un ottimo esempio è stato proprio Stroriacce, pièce che esplora temi universali della guerra, attraverso frammenti di opere di vari autori, mettendo in luce conflitti, passioni ed emozioni del tragico evento e ciò che scatena nella vita della gente. “Ho voluto ospitare artisti che danno  vita alla vita. Giovani e meno giovani che nel nostro spazio trovano casa.” – dichiara Gianni Sallustro, direttore artistico del teatro.

Come nasce Storiacce e cosa racconta:

Storiacce nasce dalla necessità di esprimere quello che resta inascoltato, gli artisti, in quanto tali, hanno il dovere di dar voce a frammenti di vite vissute, storie di usi e abusi che meritano attenzione, l’idea è quella di essere un riflesso di queste realtà che spesso restano nell’ombra. Il testo dà la possibilità di entrare e toccare con mano le vite di altre persone, mondi che di solito sono interdetti. Non pochi sono stati quindi gli spunti e i momenti di riflessione su molti mali che affliggono da sempre l’essere umano e il racconto stesso dello spettacolo si snoda toccando drammi terribilmente attuali. I soldati in guerra che combattono per difendere il proprio paese dall’invasore, il coraggio di chi scappa dal proprio paese in guerra nella speranza di un futuro migliore, il dolore di chi ha visto morire in maniera ingiusta i propri cari.

Il teatro può raccontare storie come queste anche perchè così facendo adempie ad una funzione sociale ed educativa, scoprendo le coscienze dei più e guardando oltre un pensiero unico. Merito del regista è di riuscire a sciogliere il pathos e la tensione di argomenti pesanti, inserendo anche intermezzi musicali tipici della canzone napoletana. 

La bravura degli attori in un teatro “instabile”

Ogni volta che recito è un’emozione, ma ogni volta che mi siedo come spettatrice ne colgo sempre nuove atmosfere soprattutto se chi fa teatro, le parole, sa farle volare!” – Cit. Luisa Amatucci durante il monologo di Storiacce dello scrittore Davide Morganti.

La pièce, grazie anche alla bravura e la professionalità degli attori, è catartica e  affascinante, in grado di illuminare l’atmosfera, accedere al cuore degli spettatori e con naturalezza catalizzatrice rendere superfluo ogni accorgimento teatrale, scenografia e costumi di scena.

Da vedere e rivedere.

Stroriacce al Tin,

con Lorenzo Sarcinelli, Gianluca Pugliese, Antonio Ciorfito, Guido Arciolo e con Rosaria de Cicco nella prima serata e Luisa Amatrucci nella seconda serata unita al quartetto protagonista. La regia è di Stefano Amatucci al Tin – Teatro Instabile di Napoli di Gianni Sallustro.

Fonte immagine: archivio personale e ufficio stampa 

Altri articoli da non perdere
Don Juan in Soho di Gabriele Russo: sfacciato e dissoluto, ma convincente
Il “Don Juan in Soho” di Gabriele Russo è sfacciato e dissoluto, eppure, coerente e convincente

Da 22 dicembre al 15 gennaio al Teatro Bellini di Napoli in scena Don Juan in Soho. Il mito di Scopri di più

Muratori al Piccolo Bellini | Recensione
Muratori

Muratori di Edoardo Erba arriva al Piccolo Bellini dal 17 ottobre al 5 novembre. La celebre commedia ritorna in scena Scopri di più

Una storia per Euridice, al TRAM |Recensione
Una storia per euridice

La stagione 2022/23 del Teatro TRAM si apre con Una storia per Euridice, scritto e diretto da Luisa Guarro e interpretato Scopri di più

Supernova di Mario De Masi al Piccolo Bellini | Recensione
Supernova

Supernova è il titolo del nuovo allestimento teatrale di Mario De Masi, regista e drammaturgo, con gli attori Alessandro Gioia, Scopri di più

Delitto e castigo – I tre interrogatori, al Ridotto | Recensione
Delitto e castigo - I tre interrogatori, al Ridotto | Recensione

Delitto e castigo - I tre interrogatori di Dostoevskij al Ridotto del Mercadante Prosegue la stagione 2023/2024 anche del Ridotto Scopri di più

U – mani Batti – mani, Terra di Nessuno chiude la rassegna
U - mani Batti - mani

Terra di nessuno, un tema più che mai attuale di questi tempi. Un argomento difficile e delicato che bisognerebbe introdurre Scopri di più

A proposito di Federica d'Antonio

Vedi tutti gli articoli di Federica d'Antonio

Commenta