Street Tale (Oltre la linea) al TIN | Recensione

Street Tale (Oltre la linea) al Tin | Recensione

La rassegna di danza contemporanea Oltre la Linea torna per il secondo anno al TIN, Teatro Instabile di Napoli, sito nel centro storico della città con la performance Street Tale a chiusura di serata.

Il programma della rassegna prevede tre serate di spettacoli: dal 28 al 30 Novembre il Teatro ospita diverse compagnie.

La serata del 28 Novembre si apre chiarendo i pilastri essenziali di Oltre la linea: il direttore artistico Rosario Liguoro ricorda che la rassegna propone estratti di lavori più ampi. Ogni sera, ciascuna compagnia si esibisce per 15 minuti e ognuna appartiene ad un linguaggio coreico differente, raggiungendo così l’obiettivo di mostrare al pubblico realtà artistiche variegate

La prima serata della rassegna Oltre la linea propone Angeli caduti- primo quadro di Chiara Alborino, produzione Akerusia Danza;  Senso inverso, coreografia di Marco Auggiero per la compagnia MART COMPANY, produzione MART DANCE; Street Tale di e con Marco Munno, produzione Campania arte danza. 

La piccola realtà del Teatro Instabile dà la possibilità di instaurare un dialogo ravvicinato tra performer e audience, che è l’obiettivo a cui mira il direttore artistico della rassegna Oltre la linea. 

La prima performance, Angeli caduti-primo quadro, ha inizio con un’unica danzatrice che occupa la scena: la figura rimane fissa al centro, circondata da luci blu, e porta avanti movimenti quasi solo articolando polsi e braccia, attraverso un’espressione sofferente. Dopo poco, la scena è interrotta e modificata dall’ingresso di un’altra performer che danza, come se avesse le mani legate, seguendo un ritmo più veloce. Si assiste a  movimenti agitati che mirano, forse, a contrapporre due soggettività differenti e a separare due momenti della performance. Quando subentra la terza danzatrice, dopo un breve solo, prende avvio un terzetto caratterizzato da sequenze ampiamente ripetute. Al termine dei 15 minuti, gli intenti più profondi restano ancora da comprendere. 

La seconda performance, Senso inverso, ha come protagoniste le danzatrici della MART Dance Company e Marco Auggiero porta in scena un lavoro coreografico seguendo i dettami del proprio linguaggio artistico. Esso viene a manifestarsi, attraverso l’alternanza di soli ed ensemble, tramite la circolarità dei movimenti e la fluidità di corpi tecnicamente pronti e omogenei. Ritornano alcuni motivi coreici della MART DANCE come quello dell’utilizzo delle dita delle mani come chiave di lettura dell’opera: le danzatrici porgono a sé stesse e al pubblico l’anulare come segno riconoscitivo, tanto decisivo da orientare passi e arrivare- come la punta di un compasso- al centro della testa. Vi sono giri in passé o in arabesque, momenti in cui emerge maggiormente un lavoro a terra; inoltre, non mancano salti e up and down che si alternano, come si alternano tra loro le protagoniste della scena,  conferendo al pubblico un messaggio coreico lineare e ben strutturato

Street Tale è, invece, un lavoro ideato e interpretato dal performer Marco Munno. La terza performance della prima serata della rassegna Oltre la linea è quella che maggiormente cattura gli spettatori. 

La performance ha inizio con il pubblico che osserva gli oggetti  presenti in scena, mentre il danzatore fa la sua comparsa dirigendosi lentamente verso la luce. Inizialmente è un braccio a orientare i movimenti,  che pian piano si scompongono sempre di più, affinché il corpo possa mettere poi in pratica un sapiente utilizzo del popping. Le scelte musicali  sono strettamente interconnesse con la rappresentazione corporea dell’esibizione che mette in scena la versatilità di una figura che spazia verso il floorwork, per divenire poi ordigno narrativo. È proprio il corpo, non solo l’espressione del viso, a portare avanti una storia e- soprattutto-  a coinvolgere il pubblico in sorrisi spontanei, grazie alla simpatica interazione con la sedia e la giacca che il danzatore indossa, soddisfatto, al contrario. Il breve estratto di Street Tale termina con l’utilizzo del calice che non presenta vino al suo interno ma acqua, da cui il danzatore beve piccoli sorsi e con cui  si muove,  lasciando il suolo bagnato.

Tramite tecnicismi e attraverso una gestualità parlante, Marco Munno conclude la prima serata della rassegna Oltre la linea, lasciando il pubblico curioso e sorridente. 

 

Fonte immagine di copertina: Foto ufficiale del Programma della Rassegna Oltre la Linea 

Altri articoli da non perdere
Open, Sergio Rubini legge Andre Agassi
Andre Agassi

Sai qual è il tuo problema? Il perfezionismo. (…) Se insegui la perfezione, se fai della perfezione il tuo obiettivo Scopri di più

I poeti selvaggi di Roberto Bolaño. Terzo Capitolo | Recensione
Il poeti selvaggi di Roberto Bolaño. Terzo Capitolo | Recensione

Con questo terzo capitolo, in scena al Teatro Piccolo Bellini di Napoli, si chiude il trittico de I poeti selvaggi Scopri di più

Il mercante di Venezia in scena alla Galleria Toledo | Recensione
il mercante di venezia

Giovedì 21 novembre è andata in scena, al Teatro Stabile Galleria Toledo, la prima del mercante di Venezia, un dramma Scopri di più

Meglio Stasera, Stefano De Martino all’Augusteo
Meglio Stasera, Stefano De Martino all'Augusteo

“Meglio stasera!”, il nuovo spettacolo live di Stefano De Martino finalmente al Teatro Augusteo di Napoli. “Meglio Stasera!”, prodotto da Scopri di più

I cioccolatini di Olga, di Laura Angiulli | Recensione
I cioccolatini di Olga, di Laura Angiulli | Recensione

Prosegue la stagione 2024/2025 della Galleria Toledo con lo spettacolo I cioccolatini di Olga, in scena dall’8 al 12 gennaio. Scopri di più

Vsevolod Mejerchol’d: il regista che rivoluzionò il teatro del ‘900
Mejerchol'd

Vsevolod Mejerchol'd (1874-1940) è stato una figura poliedrica e innovativa nel panorama teatrale russo e mondiale. Attore di talento, regista Scopri di più

Condividi l'articolo!

Commenta