Teatro Acacia: cartellone della stagione teatrale 2023-2024

Teatro Acacia cartellone 23 24 (2)

Il Teatro Acacia è pronto a regalare una stagione che farà battere il cuore agli spettatori  2023-2024. 

Il Teatro Acacia, così come il Teatro Diana, regalerà nuove emozioni  il 28 ottobre con lo spettacolo “Alla fine arriva” di Maurizio de Giovanni.

Invece, la nuova stagione verrà inaugurata il 2 novembre con lo spettacolo “Separati ma non troppo” di Paolo Caiazzo. La storia vede come protagonista Giulio che dopo aver litigato con la moglie è costretto a chiedere ospitalità ad un suo ex avversario di calcetto. I due diventano grandi amici e decidono di vivere una serata trasgressiva accettando un incontro al buio con due donne conosciute su Tinder. Questa serata però si trasformerà in una situazione imbarazzante perché scopriranno che quelle due donne sono le proprie ex.

A seguire ci sarà “Coppia aperta quasi spalancata” di Dario Fo‘ e Franca Rame con Chiara Francini e Alessandro Federico, regia di Alessandro Tedeschi.

In seguito, il Teatro Acacia donerà agli spettatori un momento di leggerezza con La signora della tv, un varietà di Vincenzo de Lucia. Lo scopo dell’autore è sottolineare come il varietà non sia morto. Sarà un varietà con musica dal vivo, con ben otto musicisti in scena, quattro ballerini e quindici donne. Lustrini, paillettes e tanto altro renderanno questo spettacolo una festa “carnale“, dove il pubblico sarà il protagonista.

Non mancherà al Teatro Acacia  la comicità di Biagio Izzo con “Balcone a tre piazze” che sarà in scena dal 14 dicembre e neanche un momento di riflessione sul virus della stupidità da parte di Gino Rivieccio con lo spettacolo “Da cosa nasce cosa”.

Il 2024 si aprirà con “Amanti” di Massimiliano Gallo. Una storia che vede protagonisti due giovani: Claudia e Giulio che si incontrano per la prima volta davanti ad un ascensore scoprendo che l’appartamento al quale sono diretti è lo stesso, ovvero quello della dottoressa Gilda Cioffi, psicoterapeuta specializzata in problemi di coppia.

Dal 22 febbraio 2024 ci sarà “Il segreto del talento” con Teresa Saponangelo ed Elisabetta Valgoi con l’orchestra Onda Nueve String Quartet e con la regia di Paolo Coletta. La storia vede due amiche molto affiatate ed una chiede all’altra di fare un furto a casa di un musicista per rubare “il segreto del talento”. Il segreto del talento metterà in discussione entrambe e per scoprire di cosa si tratta non perdetelo.

Dal 29 febbraio 2024 ci sarà nuovamente il “Medico dei pazzi”  con Massimo de Matteo. Il Medico dei pazzi è una commedia di Eduardo Scarpetta che verrà riproposta sotto una nuova veste, senza tradire però il testo.

Dal 14 marzo 2024 con lo spettacolo “Da questa sera si recita a soggetto” di Paolo Rossi, gli spettatori conosceranno il metodo di Pirandello. Insieme a Paolo Rossi e ad altri attori ci sarà un gruppo di giovani aspiranti attori, scelti fra i partecipanti ai suoi laboratori. A questa compagnia di giro fissa si aggiungeranno ad ogni replica, dopo attento arruolamento da parte del regista, comparse e parti minori scelte tra il pubblico in sala.

Con “Scomode verità e 3 storie vere” di Giampaolo Morelli si chiude la stagione teatrale 2023-2024. Si tratta di una comedy-speech attraverso cui l’attore si racconta al suo pubblico.

Il Teatro Acacia è attento al coinvolgimento anche delle scuole di Napoli e Provincia nella propria attività teatrale.

La seconda edizione della rassegna “Il Palcoscenico delle Emozioni”, propone una programmazione ricca di spettacoli indirizzati alle scuole di ogni ordine e grado, in italiano, inglese e latino con l’unico obiettivo di stimolare nei giovani un desiderio di conoscenza. La missione di questa stagione è quella di formare un nuovo pubblico attraverso le emozioni, qualcosa che probabilmente attraverso uno smartphone non si riesce a trasmettere.

Teatro Acacia: a seguire gli spettacoli…

“Il Volo di Leonardo-Lo spettacolo sul genio italiano”, “Sirenetta 2.0-missione mare pulito”, “Tic tac 24 giorni a Natale”, “Shakespeare is Back”, “Drink in Healt-uso e abuso di alcool in età adolescenziale”, “L’Onna-liberamente tratto da L’Onda di Todd Strasser”, “Disney Show-Spettacolo ispirato alle favole Disney più famose, “Perdente come me-loser like me-Il Musical che affronta temi come il Bullismo, Cyberbullismo, Omofobia e discriminazioni di vario tipo”, “Plautobus”, “Goldoni Pink e Punk”, “I promessi sposi-i bravi e i cattivi”, “#Pirandello”, “Milkshake Shakespeare”.

Oltre a ciò, ci saranno anche spettacoli evento che tratteranno tematiche importanti come: il bullismo, la violenza sulle donne e la giornata della memoria.

“Dietro ogni bullo” insegna ai giovani l’importanza di ricorrere all’aiuto degli amici e della famiglia nella lotta contro il bullismo. 

“La bambina di carta” è un’opera di sensibilizzazione su un tema controverso, come la violenza sulle donne, che sta diventando una realtà anche nei paesi europei a causa del crescente flusso migratorio.

“La giostra del cielo” ci insegna come sia importante nella vita avere due nomi e due identità. Irena Sendler, infermiera nel ghetto di Varsavia. Jolanta, combattente della resistenza polacca. Si nota la storia di una donna dal coraggio straordinario, una donna che salvò più di 2000 bambini dall’inferno dei campi di sterminio, facendoli uscire di nascosto dal ghetto grazie a una rete di persone altrettanto coraggiose per affidarli a famiglie polacche che li avrebbero tenuti al sicuro.

Che dire, il teatro deve vivere e l’umanità non può vivere senza il teatro. Forse un giorno si potrà vivere senza il cinema, ma senza il teatro è impossibile. 

Per maggiori informazioni sulla stagione teatrale 2023-2024 si può consultare il sito.

Foto di Marcello Affuso

Altri articoli da non perdere
Libidine violenta: il ritorno in scena di Enzo Moscato
Libidine violenta

Torna in scena al Teatro San Ferdinando di Napoli Enzo Moscato con Libidine violenta. Debutto assoluto e omaggio al drammaturgo Scopri di più

Il medio dei pazzi, Claudio Di Palma riadatta la commedia di Scarpetta | Recensione
Il medico dei pazzi

Il medico dei pazzi, il regista Claudio Di  Palma riadatta la commedia di Eduardo Scarpetta per il Teatro Augusteo di Scopri di più

I poeti selvaggi di Roberto Bolaño. Secondo Capitolo al Bellini | Recensione
I poeti selvaggi di Roberto Bolaño. Secondo Capitolo al Bellini | Recensione

Nel giorno della congiura delle polveri (per casualità o per destino) il palco del Piccolo Bellini ha ospitato la prima Scopri di più

Il Teatro Sannazaro rientra nel vivo! Presentato il cartellone 2021/2022
Il Teatro Sannazaro rientra nel vivo! Presentato il cartellone 2021/2022

Al via la stagione 2021/2022 del Teatro Sannazaro che vedrà protagonisti, tra gli altri, Cristina Donadio, Rosalia Porcaro e Peppe Scopri di più

I porci, di Miglietta e Persichella | Recensione
I porci, di Miglietta e Persichella | Recensione

Il Teatro Stabile D’Innovazione Galleria Toledo presenta I porci, una gastronomia machista. La Galleria Toledo realizza la rassegna teatrale Stazioni Scopri di più

Mamma Piccole. Tragedie minimali al Piccolo Bellini | Recensione
Mamma. Piccole tragedie minimali al Piccolo Bellini | Recensione

Mamma Piccole tragedie minimali, di Ruccello, al Piccolo Bellini, è in scena dal 26 dicembre al 5 Gennaio, interpretato da Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Francesca Mercogliano

Vedi tutti gli articoli di Francesca Mercogliano

Commenta