Una cosa enorme di Fabiana Iacozzilli | Recensione

Una cosa enorme di Fabiana Iacozzilli | Recensione

Una cosa enorme in scena al Piccolo Bellini dal 17 al 20 febbraio

Il testo scritto da Fabiana Iacozzilli, interpretato da Marta Meneghetti e Roberto Montosi, si presenta al pubblico senza parola: in Una cosa enorme i protagonisti sono le uniche espressioni facciali e, più in generale, corporee degli attori.

L’imperativo della maternità

La scenografia spoglia di Una cosa enorme si compone di pochi oggetti presenti, che le garantiscono un senso di claustrofobia. Sono oggetti vecchi, sembrano appartenere ad un tempo immobile, arreso nella sua improduttiva chiusura. Sulla scena, una donna con un pancione gravido abnorme si sente sottomessa al cospetto di una minaccia incombente più grande di lei: sa che, prima o poi, una cosa enorme che porta in grembo dovrà nascere, la sente che scalpita per venire al mondo, ma fa di tutto affinché quel momento tardi o, addirittura, non giunga mai. E allora soffre con tutte le sue forze per chiudere quel varco naturale che, se per il bambino è l’inizio inconsapevole della sua vita, per lei, al contrario, è l’inizio della fine.

Dicono che per essere donne è necessario arrivare, ad un certo punto della propria vita, ad avere un bambino dentro di sé. Dicono che di questo si deve essere felici, perché è l’esperienza più bella e questo lo danno come dato di fatto assoluto, senza possibilità di replica. Ma nessuno parla mai di cosa avviene durante quei mesi, di cosa realmente comporta accogliere dentro di sé un corpo che, allo stesso tempo, è sia estraneo che parte integrante del tutto. Nessuno parla mai del corpo che si deforma, si trasforma percettibilmente insieme ad ogni altro aspetto di una vita che, ormai, è pensata per due: adesso c’è qualcun altro a cui dovere dare conto. Ci si aspetta sempre che una mamma, a questo punto, si sacrifichi sia nel corpo che nell’anima fino ad annullarsi perché non c’è cosa più sublime. Dunque, si associa alla parola maternità il senso di un dovere necessario, che assume quasi il sapore di una condanna che aspetta le sue vittime, ma Una cosa enorme propone un ripensamento della maternità, per scardinare certe idee. Ecco che, allora, lo spettacolo assume dei tratti grotteschi, deformi proprio come risulta esserlo quel corpo presentato come una vittima di un imperativo sociale: lo scopo non è quello di abolire l’idea stessa di maternità, anzi, è quello di slegarla dall’idea di necessità a cui si è stati abituati, per renderla una scelta intima e personale. E, ancora più in profondità, Una cosa enorme prova a scardinare la convinzione che sia un percorso fatto solo di rose e fiori, provando a restituire la difficoltà di quei mesi in cui cambia tutto dal corpo al modo di pensare e approcciarsi alla vita di sempre.

Ma Una cosa enorme espande le possibilità di significato del “prendersi cura di un altro essere umano”: «Credo che alla fine questo lavoro sia diventato un oggetto emotivo, un oggetto in bilico tra la forma spettacolare e la performance e a tratti la dimensione installativa, che s’interroga sulla paura e sul desiderio dell’abbandonare se stessi alla cura di un altro essere umano che sia un padre o un figli_ non importa, che s’interroga su una questione che appartiene a ogni donna, alla sua condizione esistenziale e che ha a che fare con una domanda semplice ma per niente consolatoria: forse, alla fine, si è madri comunque?”» – Fabiana Iacozzilli, drammaturga.

Fonte immagine: Piccolo Bellini     

Altri articoli da non perdere
Dopodiché stasera mi butto | Generazione Disagio | Recensione
Dopodiché stasera mi butto, di Generazione Disagio |Recensione

Il primo spettacolo del collettivo Generazione Disagio al Piccolo Bellini A dieci anni di distanza dalla stesura del loro primo Scopri di più

L’estinzione della razza umana | Recensione
L'estinzione della razza umana

Dal 21 al 26 maggio è in scena al Piccolo Bellini di Napoli lo spettacolo L'estinzione della razza umana di Scopri di più

Il colloquio | Il Collettivo LunAzione al Piccolo Bellini
Il colloquio

Dal 24 al 29 maggio va in scena al Piccolo Bellini Il colloquio. Uno spettacolo partorito dalle menti del Collettivo Scopri di più

Hokuspokus di Hajo Schüler, al Teatro Bellini | Recensione
Hokuspokus di Hajo Schüler, al Teatro Bellini | Recensione

Ritorna la Familie Flöz al Teatro Bellini di Napoli con Hokuspokus di Hajo Schüler, dal 23 al 28 aprile 2024 Scopri di più

Whispers of him al Teatro Bellini | Recensione
Whispers of him al Bellini

Whispers of him al Bellini Per la sezione danza del Bellini, il 4 e 5 novembre è andato in scena Scopri di più

BAÙBO di Jeanne Candel in scena al Teatro Bellini
baùbo

Arriva al Teatro Bellini Baùbo – de l’art de n’être pas mort, l’attesissima opera di Jeanne Candel; lo spettacolo prodotto Scopri di più

A proposito di Francesca Hasson

Francesca Hasson nasce il 26 Marzo 1998 a Napoli. Nel 2017 consegue il diploma di maturità presso il liceo classico statale Adolfo Pansini (NA) e nel 2021 si laurea alla facoltà di Lettere Moderne presso la Federico II (NA). Specializzanda alla facoltà di "Discipline della musica e dello spettacolo. Storia e teoria" sempre presso l'università Federico II a Napoli, nutre una forte passione per l'arte in ogni sua forma, soprattutto per il teatro ed il cinema. Infatti, studia per otto anni alla "Palestra dell'attore" del Teatro Diana e successivamente si diletta in varie esperienze teatrali e comparse su alcuni set importanti. Fin da piccola carta e penna sono i suoi strumenti preferiti per potere parlare al mondo ed osservarlo. L'importanza della cultura è da sempre il suo focus principale: sostiene che la cultura sia ciò che ci salva e che soprattutto l'arte ci ricorda che siamo essere umani.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Hasson

Commenta