Una Sirena di Marina Salvetti, al TRAM | Recensione

Una Sirena di Marina Salvetti, al TRAM | Recensione

Da sabato 3 maggio 2025, con lo spettacolo Una Sirena di Marina Salvetti, viene inaugurata al Teatro TRAM di Napoli la rassegna Neapolis 25 per i venticinque secoli della città partenopea.

Di sirene rinate dalle onde del mare

Una Sirena di Marina Salvetti racconta di una donna rinata dalle onde del mare: è Salvatore che ha deciso di diventare Ornella Petrone, abbracciando la sua autentica sé. Una donna transgender con alle spalle giudizi e tanto dolore ma con un presente e prospettive future ricche di libertà e amore. Ornella dà voce alla sua storia, di scoperta, di  ricerca e riconciliazione, di quelle contraddizioni che le appartengono identificandosi proprio nella sirena Partenope che, come lei, «sotto è fatta in una maniera e sopra in un’altra».

Una Sirena di Marina Salvetti è un corto teatrale, finalista al Festival Belli Corti al Teatro San Paolo di Roma e il primo a dare il via alla rassegna Neapolis 25. Diretto da Fabio Pappacena, si sviluppa in un breve monologo interpretato da Gabriella Di Mauro. Connesso alla città di Napoli, nata dall’amore di una sirena, lo spettacolo è un canto di libertà, di sofferenza e di amore allo stesso tempo, ma anche di una gioia per la vita ineguagliabile. È un cammino di trasformazione e ritrovamento con la propria autenticità.

Una Sirena di Marina Salvetti: Napoli come identità e rifugio

Dal momento che Una Sirena di Marina Salvetti apre la rassegna Neapolis 25, che rimanda all’antico nome della città partenopea, quest’ultima non può che essere fortemente legata allo spettacolo. Napoli, infatti, non è solo uno spazio sullo sfondo, ma è una co-protagonista: Napoli è lo spazio simbolico in cui Ornella può finalmente essere; Napoli è un ventre che accoglie e che immerge nel suo canto, nei suoi giudizi e nella sua sensibilità; Napoli è ospitale e crudele, un labirinto di contraddizioni , specchio in cui la protagonista rivela il suo vero riflesso.

Pertanto, in Una Sirena di Marina Salvetti il confronto tra Partenope e Ornella che arriva all’identificazione non è soltanto una chiave estetica finalizzata alla rappresentazione, bensì è un atto quasi politico che inserisce l’identità transgender in una dimensione mitica, archetipica e proprio per questo paradossalmente concreta, viva. Napoli è il luogo che dà spazio, visibilità, voce a quell’identità altrimenti messa ai margini, è simbolo reale di una libertà profonda e autentica.

Uno spettacolo di empatia, tra l’intimo e il collettivo

In Una Sirena di Marina Salvetti non c’è artificio né retorica, ma tratta un tema tanto attuale quanto importante con una semplicità disarmante che lascia spazio all’empatia. Ornella è una donna che racconta la sua storia, la sua intimità, ma il suo atto coraggioso diventa anche una narrazione collettiva rispetto alla quale il pubblico è chiamato a immedesimarsi. Allora, diventa la storia anche di molte altre donne transgender, diventano emozioni condivise e riconosciute e, per questo validate.

Una Sirena di Marina Salvetti, dunque, innesca pur brevemente un procedimento catartico. L’identità personale si intreccia con quella del territorio e, di conseguenza, con chi lo abita animandolo, diventando un’esperienza di trasformazione e consapevolezza umana ampia. Gabriella Di Mauro, seguita dalla regia di Fabio Pappacena, esprime questi temi con dolcezza, con una sensibilità cadenzata che permette al pubblico una fondamentale accessibilità.

Fonte immagine di copertina: ufficio Stampa

Altri articoli da non perdere
Feste, della Familie Flöz | Recensione
Feste, della Familie Flöz | Recensione

La Familie Flöz va in scena con la centesima replica di Feste Feste di Familie Flöz, compagnia situata a Berlino, Scopri di più

BIS!: torna Francesco Cicchella all’Augusteo | Recensione
Francesco Cicchella è finalmente tornato a teatro. Questa è la nostra recensione di “Bis”

Francesco Cicchella è finalmente tornato a teatro. Questa è la nostra recensione di BIS! Applausi, risate, una irresistibile voglia di Scopri di più

Noccioline di Fausto Paravidino, al Teatro di Napoli | CTF
Noccioline di Fausto Paravidino, al Teatro di Napoli | CTF

Noccioline di Fausto Paravidino va in scena al Teatro San Ferdinando di Napoli per il Campania Teatro Festival 2024 con Scopri di più

Maria Maddalena o della salvezza al teatro Sannazaro con Lina Sastri
Maria Maddalena o della salvezza al teatro Sannazaro con Lina Sastri

Recensione di Maria Maddalena o della salvezza con Lina Sastri Al teatro Sannazaro, da venerdì 18 febbraio a domenica 20 Scopri di più

Casa di bambola al Teatro Mercadante
casa di bambola

Recensione di Casa di Bambola di Henrik Ibsen, regia di Filippo Dini Ci sono due tipi di leggi morali, due Scopri di più

Gender Matter Tour 2023, la prima tournèe europea del Bus Theater
Gender Matters Tour 2023

Il Gender Matters Tour 2023 è un progetto co-finanziato da Europa Creativa che parte dalla periferia di Napoli Est ed Scopri di più

A proposito di Francesca Hasson

Francesca Hasson nasce il 26 Marzo 1998 a Napoli. Nel 2017 consegue il diploma di maturità presso il liceo classico statale Adolfo Pansini (NA) e nel 2021 si laurea alla facoltà di Lettere Moderne presso la Federico II (NA). Specializzanda alla facoltà di "Discipline della musica e dello spettacolo. Storia e teoria" sempre presso l'università Federico II a Napoli, nutre una forte passione per l'arte in ogni sua forma, soprattutto per il teatro ed il cinema. Infatti, studia per otto anni alla "Palestra dell'attore" del Teatro Diana e successivamente si diletta in varie esperienze teatrali e comparse su alcuni set importanti. Fin da piccola carta e penna sono i suoi strumenti preferiti per potere parlare al mondo ed osservarlo. L'importanza della cultura è da sempre il suo focus principale: sostiene che la cultura sia ciò che ci salva e che soprattutto l'arte ci ricorda che siamo essere umani.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Hasson

Commenta