I semi dello sterminio, al TIN | Recensione

I semi dello sterminio, al Teatro TIN | Recensione

I semi dello sterminio (HH – Heinrich Himmler i semi dello sterminio) porta un’analisi comparata sul nazismo al Teatro Instabile di Napoli.

Adolf Hitler, Claus Schenk von Stauffenberg e Heinrich Himmler: i tre mostri del nazismo

Il 28 febbraio 2025 è andato in scena al Teatro Instabile nel cuore di Napoli I semi dello sterminio (HH – Heinrich Himmler i semi dello sterminio), uno spettacolo tratto dalla Trilogia del male di Antonio Masullo per Argento Vivo Edizioni, con la direzione di Gianni Sallustro. Sul palco quest’ultimo insieme agli attori dell’Accademia Vesuviana dell’Arte e del Cinema: Francesca Fusaro, Tommaso Sepe, Vincenza Granato, Roberta Porricelli, Noemi Iovino, Maria Crispo, Stefania Vella, Lea Romano e Alessandro Cariello. Alla fine, è stata espressa la volontà di replicare la pièce il 25 aprile, una giornata tanto più significativa e simbolica.

I semi dello sterminio, viene riadattato da Gianni Sallustro teatralmente seguendo tre blocchi, ciascuno dei quali analizza un mostro – questa la parola utilizzata dichiarando già l’intento ideologico nel volere portare avanti lo spettacolo – del nazismo, uniti da intermezzi di spiegazione e narrazione di Antonio Masullo. Sono esaminate le figure di Adolf Hitler, Claus Schenk von Stauffenberg e Heinrich Himmler, cercando di risalire non soltanto alle loro terribili ideologie bensì anche a un’intimità (se così può essere definita) che li ha portati a tali estremi.

I semi dello sterminio: la ricerca sull’Occulto del nazismo

Elemento chiave di questa disumana pagina storica messa in scena da I semi dello sterminio è un legame che pare il nazismo abbia avuto con certe credenze esoteriche. La rappresentazione di Sallustro sceglie di racchiudere i tre testi di Masullo sull’Olocausto e l’esoterismo nazistaShoah-La cintura del MaleMafalda di Savoia-La perla di Buchenwald – I sette giorni e Maria Orsic – L’ultima verità del Male – Diario di una medium nazista.

Secondo l’analisi comparata posta da I semi dello sterminio, risulta molto chiara la componente ideologica insita nei nazisti. Oltre le orrende gesta disumane compiute, ciò che sconcertato e interessato storici, filosofi e ricercatori – si pensi anche alla Banalità del male, di Hannah Arendt, citato durante la pièce – è stata la l’atroce capacità di creare un impatto ideologico, appunto, totalizzante e irreversibile. Un qualcosa che prima ancora di interessare i cittadini, ha coinvolto la psiche di quegli stessi leader malvagi.

Storia e memoria, il teatro come spazio per non dimenticare

I semi dello sterminio, scritto da Masullo e rappresentato da Sallustro, restituisce al pubblico l’importanza della memoria. In un mondo che ad oggi si sente ancora parlare di determinati orrori, di violenze perpetrate nei confronti di altri essere umani, di genocidi, di desideri ideologici di conquista e di guerre, pare che ci si sia dimenticati degli insegnamenti che purtroppo la storia ha reso. Allora, è ancor di più fondamentale ritornare a un esame di coscienza circa il ruolo che deve avere la memoria nella storia, una sintesi che va accolta e non ripudiata.

Se il teatro ha un valore finanche e soprattutto sociale, I semi dello sterminio esprime ricorda la necessità forte di non abbandonare ciò che è stato solo perché passato. I “corsi e ricorsi della storia” sono vivi, molto più di quanto si possa immaginare, benché in forme storiche diverse. Dunque, lo spettacolo si fa portavoce di questo bisogno di memoria e di storia, talvolta supera le esigenze sceniche e dà spazio a indagini e narrazioni storiche di fondamentale insegnamento.

Fonte immagine: Ufficio Stampa

Altri articoli da non perdere
Trapanaterra al Piccolo Bellini: odissea di emigranti
Trapanaterra

Con Trapanaterra, atto unico di Dino Lopardo in scena dal 22 al 25 Ottobre, riparte la programmazione del Piccolo Bellini Scopri di più

La quasi storia di Romeo e Giulietta al Piccolo Bellini
la quasi storia di Romeo e Giulietta

  Recensione di La quasi storia di Romeo e Giulietta Ritornano in scena con La quasi storia di Romeo e Scopri di più

Solaris di David Greig | Recensione
Solaris di David Greig | Recensione

Tratto dall’omonimo romanzo di Stanislaw Lem, Solaris di David Greig arriva al Teatro Mercadante dal 17 al 28 novembre. La Scopri di più

Meglio Stasera, Stefano De Martino all’Augusteo
Meglio Stasera, Stefano De Martino all'Augusteo

“Meglio stasera!”, il nuovo spettacolo live di Stefano De Martino finalmente al Teatro Augusteo di Napoli. “Meglio Stasera!”, prodotto da Scopri di più

Raccontami Shakespeare: una rivoluzione teatrale
Raccontami Shakespeare

Raccontami Shakespeare, spettacolo di debutto della compagnia teatrale campana Cercamond, semifinalista del Roma Fringe Festival e messo in scena il Scopri di più

Bathroom, di Valeria Impagliazzo | Il femminile singolare al Tram
Valeria Impagliazzo

Recensione di Bathroom, di e con Valeria Impagliazzo Un bagno, uno specchio e la solitudine di donna. Il sottofondo di Scopri di più

A proposito di Francesca Hasson

Francesca Hasson è giornalista pubblicista, iscritta all’Albo dal 2023. Appassionata di cultura in tutte le sue declinazioni, unisce alla formazione umanistica una visione critica e sensibile della realtà artistica contemporanea. Dopo avere intrapreso gli studi in Letteratura Classica, avvia un percorso accademico presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II e consegue innanzitutto il titolo di laurea triennale in Lettere Moderne, con una tesi compilativa sull’Antigone in Letterature Comparate. Scelta simbolica di una disciplina con cui manifesta un’attenzione peculiare per l’arte, in particolare per il teatro, indagato nelle sue molteplici forme espressive. Prosegue gli studi con la laurea magistrale in Discipline della Musica e dello Spettacolo, discutendo una tesi di ricerca in Storia del Teatro dedicata a Salvatore De Muto, attore tra le ultime defunte testimonianze fondamentali della maschera di Pulcinella nel panorama teatrale partenopeo del Novecento. Durante questi anni di scrittura e di università, riscopre una passione viva per la ricerca e la critica, strumenti che considera non di giudizio definitivo ma di dialogo aperto. Collabora con il giornale online Eroica Fenice e con Quarta Parete, entrambi realtà che le servono da palestra e conoscenza. Inoltre, partecipa alla rivista Drammaturgia per l’Archivio Multimediale AMAtI dell’Università degli studi di Firenze, un progetto per il quale inserisce voci di testimonianze su attori storici e pubblica la propria tesi magistrale di ricerca. Carta e penna in mano, crede fortemente nel valore di questo tramite di smuovere confronti capaci di generare dubbi, stimolare riflessioni e innescare processi di consapevolezza. Un tipo di approccio che alimenta la sua scrittura e il suo sguardo sul mondo e che la orienta in una dimensione catartica di riconoscimento, di identità e di comprensione.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Hasson

Commenta