Cheesecake alle fragole: la buonissima ricetta

Cheesecake alle fragole

La cheesecake è uno dei dolci più famosi, variegati e amati al mondo, con origini che possono essere rintracciate non negli USA, come ci si potrebbe aspettare, ma nell’antica Grecia (come ci viene testimoniato dal poeta di età alessandrina Callimaco). Si tratta dunque di un dolce che è sopravvissuto nei secoli ed è arrivato fino a noi in moltissime deliziose varianti, una delle più iconiche delle quali è proprio la cheesecake alle fragole.

Scopriamo dunque insieme come si prepara una semplice ma ottima cheesecake alle fragole:

Ingredienti:

  • 200g di biscotti secchi
  •  100g di burro
  •  500g di formaggio spalmabile
  •  250ml di panna fresca non zuccherata
  •  125g di zucchero a velo
  •  12g di gelatina in fogli
  •  Estratto di vaniglia in bacca (a piacere)
  •  400g di fragole
  •  150g di zucchero
  •  Il succo di mezzo limone
  •  Menta (come decorazione)

Procedimento:

Iniziamo la preparazione della nostra cheesecake alle fragole sbriciolando i biscotti secchi e mettendoli in una ciotola; aggiungiamo il burro fuso e mescoliamo fino a quando il composto non si sarà completamente amalgamato. Foderiamo uno stampo a cerniera del diametro di 20cm con carta forno – sia sul fondo che ai lati – e versiamo il composto; compattiamo per bene, con un batticarne o il dorso di un cucchiaio, e mettiamo in frigo a solidificare.

Mettiamo in ammollo 10g di gelatina in fogli in acqua fredda per 10 minuti; passato il tempo necessario, strizziamola bene e versiamola in un pentolino con 50ml di panna; mettiamo il tutto sul fuoco e aspettiamo che si sciolga completamente (non è necessario che la panna arrivi al bollore). Mettiamo il formaggio spalmabile, l’estratto di vaniglia e lo zucchero a velo e lavoriamo il tutto con una frusta elettrica; mentre lavoriamo, aggiungiamo il composto di panna e gelatina (deve essere ancora caldo; se si è raffreddato, bisogna riscaldarlo).

Aggiungiamo adesso la restante panna – la quale non si deve montare! È solo necessario che il composto sia omogeneo e privo di grumi. Poi versiamo il composto sulla nostra base di biscotti, livelliamolo col dorso di un cucchiaio e lasciamo riposare in frigo per almeno 5 o 6 ore. Prendiamo ora le nostre fragole: ci serviranno per creare una deliziosa salsa di guarnizione per la nostra cheesecake alle fragole. Laviamole e tagliamole a cubetti; mettiamole poi in una padella capiente con lo zucchero e il succo di limone.

Prima di continuare, mettiamo in ammollo – sempre in acqua fredda e per 10 minuti – la restante gelatina. Mettiamo la padella sul fuoco e cuociamo a fiamma vivace per una decina di minuti, mescolando in continuazione; trascorso il tempo necessario, spegniamo il fuoco e aggiungiamo la gelatina e mescoliamo fino a quando non si è sciolta completamente. Dopo aver fatto raffreddare il composto a temperatura ambiente, possiamo conservarlo in frigo.

Quando il tempo di riposo della cheesecake in frigo è passato, togliamola dal suo stampo e rimuoviamo delicatamente la carta forno. Infine, guarniamole versando sopra la nostra salsa alle fragole e un po’ di menta.
Ed ecco che la nostra cheesecake alle fragole è pronta! Tagliamone una fetta e serviamola calda per gustarla a pieno!

Fonte immagine: Wikimedia Commons

Altri articoli da non perdere
Amore o innamoramento: come distinguere le due cose?
Amore o innamoramento: come distinguere le due cose? Amore o innamoramento? C’è differenza? Forse si tratta di una cosa fin troppo soggettiva o forse è una differenza su cui pochi riflettono. E tu in che fase sei, amore o innamoramento? Scopriamolo insieme! Questa è una domanda che da sempre affascina e incuriosisce, una riflessione che ci porta a sondare le profondità del nostro cuore e a interrogarci sulla natura dei legami che intrecciamo. Entrambi questi sentimenti sono capaci di travolgerci, ma si manifestano in modi diversi, con sfumature e intensità che meritano di essere esplorate. La magia dell'innamoramento: un turbine di emozioni e scoperte Conoscere qualcuno, sentire le farfalle nello stomaco, avere la voglia irrefrenabile di baciare, sentire, vedere quel qualcuno: questa è probabilmente la fase iniziale dell’innamoramento. Questo stato emotivo è caratterizzato da una forte attrazione, un desiderio intenso e una certa idealizzazione dell'altro. È un periodo in cui tutto sembra perfetto, i difetti appaiono come pregi e ogni momento trascorso insieme è carico di eccitazione e novità. L'innamoramento è un'esperienza travolgente, che ci porta a vivere con entusiasmo ogni piccolo dettaglio della relazione. Le caratteristiche dell'innamoramento: un mix di desiderio e idealizzazione Avere la consapevolezza di chi si ha di fronte e allo stesso tempo essere in grado di razionalizzare ciò che si prova fa parte di questa fase, ma amare qualcuno per davvero è tutta un’altra storia. Ciò nonostante non si tratta di una fase da sottovalutare, in quanto essere innamorati significa anche mettersi in gioco, essere pronti a scoprire le carte del proprio cuore in modo da lasciarsi andare per affrontare poi un sentimento molto più grande. Tutto ciò prevede, quindi, tanto coraggio e un pizzico di irrazionalità perché come dicono tutti "l'amore arriva quando meno te l'aspetti" ed è questo che rende la questione ancora più interessante. Ci ritroviamo impreparati dinanzi ad un mistero che da sempre l'uomo ha cercato di spiegare attraverso la musica, la poesia, il cinema ma in fondo nessuno sarà mai in grado di spiegare in modo oggettivo cosa sia l'amore, bisogna sperimentare, scoprire e affidarsi al proprio istinto. È a quel punto che entra in gioco la seconda fase, quella dell’amore vero e proprio. Amore: un sentimento profondo e duraturo che va oltre la passione L’amore prevede affetto per una persona, non si può amare qualcuno senza prima volerlo bene. Ma tutto ciò implica la stima, l’ammirazione e il rispetto per una persona che, a nostro parere, pensiamo di amare. L'amore, a differenza dell'innamoramento, si fonda su basi più solide, su un legame più profondo e radicato. E' un sentimento che cresce nel tempo, si nutre di conoscenza reciproca e di condivisione di valori e obiettivi. L'amore vero va oltre l'attrazione fisica e l'idealizzazione, abbracciando anche le imperfezioni e le fragilità dell'altro. Le fondamenta dell'amore: affetto, stima e rispetto reciproco Amare qualcuno significa guardarlo negli occhi e sorridere al solo pensiero di stargli vicino, amare significa avvertire il bisogno di avere accanto a quella persona “nella buona e nella cattiva sorte”. L'amore non è solo un'emozione, ma anche un impegno, una promessa di fedeltà e supporto reciproco. E' la capacità di vedere l'altro nella sua interezza, accogliendolo con i suoi pregi e i suoi difetti, e offrendogli un porto sicuro in cui potersi esprimere liberamente. La complessità dell'amore: gioia, malinconia e l'inevitabile nostalgia Ma bisogna ammetterlo, amare è anche sinonimo di sofferenza. Drammi, tradimenti, litigate è a questo che stai pensando? Beh no, non quel tipo di sofferenza. Piuttosto si tratta di una sorta di malinconia, che si traduce col tempo in un’insensata nostalgia dello stare bene. Quando ami qualcuno e riesci finalmente a raggiungere lo stato massimo di benessere ti risulta naturale pensare che quel tipo di sensazione sia difficile da raggiungere con qualcun altro. È da ciò che nasce la nostalgia dello stare bene, perché in fondo l’amore prevede spensieratezza e chi ne farebbe a meno? La malinconia nell'amore non è una debolezza, ma la testimonianza della profondità del legame. È la consapevolezza che un sentimento così intenso non è scontato, ma un dono prezioso che va custodito con cura. Le basi scientifiche dell'amore e dell'innamoramento: cosa dice la neuroscienza La neuroscienza ci offre un'ulteriore chiave di lettura per comprendere la differenza tra amore e innamoramento. L'innamoramento, infatti, è caratterizzato da un aumento di neurotrasmettitori come la dopamina e la noradrenalina, che generano euforia, desiderio e ossessione verso l'altro. L'amore, invece, coinvolge l'attivazione di aree cerebrali legate all'attaccamento, alla fiducia e all'empatia. Questo dimostra come l'amore sia un sentimento più complesso, radicato nella nostra biologia e capace di influenzare profondamente il nostro benessere psicofisico. Le diverse forme dell'amore: non esiste solo l'amore romantico Quando parliamo di amore, spesso ci focalizziamo sulla dimensione romantica, ma in realtà l'amore si manifesta in molteplici forme, ciascuna con la propria unicità. Esiste l'amore fraterno, che lega i membri di una stessa famiglia; l'amore filiale, che unisce genitori e figli; l'amore amicale, che si basa su affetto, lealtà e condivisione. Ogni forma di amore ha un valore inestimabile e contribuisce a rendere la nostra vita più ricca e significativa. È importante riconoscere e valorizzare tutte le sfumature di questo sentimento universale. Amore vs innamoramento: sfide, difficoltà e crescita personale Sia l'innamoramento che l'amore, pur essendo esperienze meravigliose, possono presentare sfide e difficoltà che mettono alla prova la nostra capacità di amare e di relazionarci con l'altro. L'idealizzazione tipica dell'innamoramento può scontrarsi con la realtà, e l'amore, con il passare del tempo, può essere messo in discussione dalle routine e dalle vicissitudini della vita. Affrontare questi momenti critici con consapevolezza, apertura al dialogo e impegno reciproco, ci permette di crescere personalmente e rafforzare il legame con il partner. Conclusioni: abbraccia l'esperienza, senza cercare etichette Amare, quindi, è condivisione, gioia, passione ma anche tristezza e malinconia. Amare è contraddizione. L’innamoramento richiede spontaneità ma allo stesso tempo consapevolezza, l’amore invece è incontrollabile, ti sconvolge l’anima e ti sorprende.  Amore o innamoramento? Sarai in grado di distinguerlo? Una vera risposta non c’è ma che si tratti dell’uno o l’altro, non farti troppe domande e viviti il momento! L'importante è vivere appieno ogni esperienza, senza farsi sopraffare dalle paure o dai dubbi, ma lasciandosi guidare dal proprio cuore. Fonte immagine: Pixabay innamoramento: come distinguere le due cose

Amore o innamoramento: scopri le sottili differenze e le emozioni che li caratterizzano Amore o innamoramento? C’è differenza? Forse si Scopri di più

Pulizia del bagno: i consigli per una pulizia eco-friendly
Pulizia del bagno: i consigli per una pulizia eco-friendly

Oggi più che mai l’attenzione alla sostenibilità sta diventando una priorità per molti. Ciascuno di noi può fare la sua Scopri di più

Come utilizzare i fondi di caffè: 5 idee di riciclo creativo
Fondi di caffè: 5 consigli per utilizzarli

5 modi per riutilizzare i fondi di caffè in modo creativo ed ecologico Ti piace bere il caffè? Allora sarai Scopri di più

Crostata alle fragole: un delizioso classico
Crostata alle fragole: un delizioso classico

Chi non si è mai goduto una gustosa fetta di crostata? Questo dolce storico, pietra miliare della pasticceria – soprattutto Scopri di più

Cudduraci (dolci pasquali calabresi) | Ricetta
Cudduraci (dolci pasquali calabresi) | ricetta

La Pasqua è una delle festività più importanti per gli italiani e, si sa, ogni festa è accompagnata da dolci Scopri di più

Stanchezza mentale: scopri come combatterla

Stancarsi mentalmente e non riuscire ad affrontare la giornata con la giusta energia sono situazioni che nascono da cause specifiche, Scopri di più

A proposito di Chiara Amoroso

Vedi tutti gli articoli di Chiara Amoroso

Commenta