+16% di furti di moto e scooter in Italia nel 2023: le strategie dei ladri

L’aumento dei furti di motocicli in Italia rappresenta ormai un fenomeno di crescente preoccupazione negli ultimi anni. Secondo i dati diffusi dall’Osservatorio Viasat, nell’ultimo anno si è registrato un incremento del 16% nel numero di furti di ciclomotori, motociclette e scooter rispetto all’anno precedente, con oltre 30mila motocicli rubati in tutto il Paese. Per fare un calcolo approssimativo, questo significa che in Italia, ogni ora, vengono sottratti almeno 4 motocicli, che si traducono in 2.595 al mese.

Furti di motocicli in Italia: un problema in crescita

I dati dell’Osservatorio mettono in luce, soprattutto, quali sono le zone più colpite dai furti: si tratta delle grandi città, dove i veicoli vengono spesso parcheggiati in strada – seppur con lucchetto e blocca sterzo – e quindi più accessibili ai malintenzionati. Tuttavia, anche le zone rurali non sono immuni da questi episodi, specialmente in periodi in cui i controlli sono meno frequenti.

Data l’importanza e la rilevanza di sottoscrivere un’assicurazione specifica a copertura di scooter e motocicli (l’assicurazione moto e scooter può essere integrata con la protezione contro furti, incendi e incidenti, garantendo una maggiore tranquillità finanziaria), molti proprietari di motocicli stanno cercando di adottare misure di sicurezza più efficaci. Queste includono l’uso di catene e lucchetti, l’installazione di antifurti GPS e la scelta di parcheggiare il veicolo in garage o in luoghi sorvegliati.

La truffa della colla: come funziona e come riconoscerla

Ma esistono segnali che possono aiutarti a riconoscere se il tuo motociclo è davvero a rischio di furto? Negli ultimi tempi, i ladri di motocicli sembrano aver sviluppato una nuova tecnica. Oltre alle rapine già conosciute e alle tecniche note, come quella che coinvolge il lancio di una piccola pietra sulla fiancata del veicolo (sia auto che scooter) o il danneggiamento di uno specchietto per attirare l’attenzione del conducente e costringerlo a fermarsi, c’è una nuova tattica che consente loro di agire senza destare sospetti.

Questa tecnica consiste nell’applicare rapidamente della colla a presa rapida all’interno della serratura della chiave, rendendone più difficile l’inserimento e bloccandola all’interno del quadro, costringendo il proprietario a lasciare il motociclo incustodito con la chiave inserita, alla ricerca di aiuto o per risolvere il problema in un secondo momento (questo avviene soprattutto all’uscita dal lavoro: in questo caso la vittima tende ad abbandonare il motorino per tornare a casa con i mezzi pubblici). Il proprietario può sentirsi al sicuro, convinto che nessun altro possa avviare il veicolo.

In realtà, questo è solo l’inizio della truffa, che si trasforma in un vero e proprio furto durante la notte. Le motociclette coinvolte vengono caricate su un furgone, riparate e poi rivendute.

Cosa fare in caso di tentativo di furto o truffa

Se ti rendi conto di essere stato vittima di questa truffa, ecco cosa dovresti fare:

  • Sposta immediatamente il tuo scooter o motociclo in un luogo sicuro, come un garage, stando attento a eventuali seguaci.
  • Chiedi ai passanti se hanno notato qualcosa e, se possibile, ottieni una descrizione dettagliata delle persone coinvolte e raccogli i loro contatti come testimoni.
  • Contatta immediatamente le autorità competenti per presentare una denuncia contro ignoti e documentare l’accaduto.

Proteggi il tuo motociclo: consigli e precauzioni

Oltre a rimanere vigili e a riconoscere i segnali di un possibile furto, è fondamentale adottare misure preventive per proteggere il proprio motociclo. Ecco alcuni consigli:

  • Utilizza dispositivi antifurto: catene, lucchetti a U, bloccadisco e antifurti elettronici (GPS, allarmi) sono tutti strumenti utili per scoraggiare i ladri.
  • Parcheggia in luoghi sicuri: quando possibile, scegli garage, parcheggi custoditi o aree ben illuminate e frequentate.
  • Valuta un’assicurazione furto e incendio: un’assicurazione specifica può offrire una protezione finanziaria in caso di furto.
Altri articoli da non perdere
Miti comuni su criptovalute e blockchain che sono da sfatare

Sin da quando sono apparse le criptovalute, sono iniziate a circolare si potrebbe dire stranamente, molte idee sbagliate. Di certo, Scopri di più

Criptovalute e quella regolamentazione che anche l’Italia aspetta

Una regulation che è attesa un po’ da tutti i Paesi in tema di criptovalute: anche l’Italia non si è Scopri di più

Piattaforme di trading: cosa sono e a cosa servono

Le piattaforme di trading sono software o interfacce che permettono di operare sui mercati finanziari attraverso il trading online. Negli Scopri di più

Guadagna con il cemento avanzato con gli stampi per blocchi di cemento

Scopri come trasformare il cemento avanzato in un prodotto vantaggioso utilizzando gli stampi per blocchi di cemento. Questa guida pratica Scopri di più

Strategie di Trading nel Mercato delle Criptovalute: Consigli per Investire con Successo

Il mondo delle criptovalute è in costante evoluzione, offrendo agli investitori un terreno fertile per esplorare nuove opportunità di trading. Scopri di più

Storia e funzioni della BCE – l’istituzione bancaria dell’UE
Storia e funzioni della BCE - l'istituzione bancaria dell'UE

La Banca centrale europea (BCE) è la banca centrale incaricata dell'attuazione della politica monetaria per quelle nazioni che, previa adesione all’istituzione politica ed economica Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta