Il mito di Meleagro, tra gli Argonauti e la caccia al cinghiale

meleagro

I miti, con il loro carattere rituale e la loro componente selvaggia e atavica, costituiscono uno dei lembi più profondi conficcati nella storia dell’umanità, e la mitologia greca è l’involucro in cui è conservata la pelle dell’essere umano. Il mito di Meleagro è uno dei più conosciuti, sia nel mondo greco e romano che in quello etrusco.

Chi non ha mai visto l’effigie di un eroe nerboruto affiancato da un cinghiale? Come è facile intuire, il mito di Meleagro è strettamente collegato a quest’animale, ma non solo: il suo nome è saldamente allacciato anche all’avventura degli Argonauti.

I personaggi chiave del mito

Personaggio Ruolo nella storia
Meleagro Eroe di Calidone, la sua vita è legata a un tizzone di legno.
Altea Madre di Meleagro, colei che custodisce e poi distrugge il tizzone.
Oineo Re di Calidone e padre di Meleagro, scatena l’ira di Artemide.
Atalanta Cacciatrice vergine di cui Meleagro si innamora e a cui offre la pelle del cinghiale.

Meleagro e la sentenza delle Moire

Meleagro era figlio di Altea e di Oineo, re di Calidone. La paternità era incerta, poiché si diceva fosse in realtà figlio di Ares, dio della guerra. Sulla sua fronte iniziò però a pendere fin da subito un’atroce condanna: le tre Moire, depositarie del destino, si presentarono al suo cospetto. Cloto e Lachesi predissero nobiltà e gloria, ma Atropo sentenziò che la sua vita sarebbe durata solo finché un certo tizzone, che ardeva nel focolare, non si fosse consumato. Per impedire il destino, Altea tolse il tizzone dal fuoco e lo conservò in una cassa nascosta.

La caccia al cinghiale Calidonio

Meleagro crebbe forte, divenne un eccellente lanciatore di giavellotto e, secondo Apollonio Rodio, fu anche uno degli Argonauti. L’evento centrale del suo mito, ampiamente raffigurato nell’arte antica come nella scultura conservata ai Musei Vaticani, è la caccia al cinghiale. Si narra che Oineo, celebrando il raccolto, fece sacrifici a tutti gli dèi tranne che ad Artemide. La dea, offesa, inviò un cinghiale mostruoso a devastare le terre di Calidone. Oineo allora indisse una grande caccia, promettendo la pelle dell’animale a chiunque lo avesse ucciso.

Molti eroi risposero all’appello: i Dioscuri, Teseo, Giasone e anche una vergine cacciatrice, Atalanta. Molti eroi si opposero alla sua presenza, ma Meleagro, invaghitosi di lei, la difese. Durante la caccia, fu Atalanta a ferire per prima il cinghiale, ma fu Meleagro a dargli il colpo di grazia con il suo giavellotto.

La tragica morte dell’eroe

Meleagro, come promesso, offrì la pelle del cinghiale ad Atalanta in segno di onore. I suoi zii materni, però, si ribellarono, ritenendo un affronto che il trofeo andasse a una donna. In un impeto d’ira, Meleagro li uccise. La notizia della morte dei fratelli giunse alla madre Altea. Sconvolta dal dolore e dalla furia per l’atto del figlio, prese una decisione terribile: recuperò il tizzone che aveva nascosto anni prima e lo gettò nel fuoco. Mentre il legno si consumava tra le braci, la vita di Meleagro si spegneva sul campo di battaglia. L’eroismo guadagnato contro il cinghiale si dissolse in un istante. Il destino predetto da Atropo, la terza Moira, si compì così inesorabilmente, come descritto nelle fonti più autorevoli come l’enciclopedia Britannica.

Fonte immagine: https://jt1965blog.wordpress.com/2019/01/15/meleagro/

Articolo aggiornato il: 07/09/2025

Altri articoli da non perdere
La curiosa storia degli spirituals, gli schiavi che cantavano durante il lavoro
La curiosa storia degli Spirituals

Gli spirituals sono canti nati tra gli schiavi afroamericani nel Sud degli Stati Uniti, tra il XVII e il XIX Scopri di più

Mete economiche estate 2024: le 6 da non perdere
Estate 2024: 5 mete low cost da non perdere!

Quali sono le mete economiche dell’estate 2024 da non lasciarsi sfuggire? Non è mai troppo presto per iniziare ad organizzarsi Scopri di più

I luoghi più pericolosi del mondo: 5 da evitare
I luoghi più pericolosi del mondo: 5 da evitare

Il nostro Pianeta è pieno di meraviglie naturali, ma al tempo stesso non mancano luoghi in cui l’ambiente si mostra Scopri di più

Sonnō jōi: il fenomeno del periodo Tokugawa
Sonnō jōi: il fenomeno del periodo Tokugawa

Il sonnō jōi (尊皇攘夷) è uno slogan politico che si trasformò in un potente movimento sociale, nato in Giappone durante Scopri di più

Dentro la crisi del quarto di secolo
la crisi del quarto di secolo

C'è un periodo che molti attraversano prima dei trent'anni: "crisi del quarto di secolo", una fase in cui non si Scopri di più

I sapori dell’Abruzzo: guida ai prodotti tipici della regione

L'Abruzzo, terra di montagne aspre e coste cristalline, offre un patrimonio gastronomico che riflette la sua diversità geografica e culturale. Scopri di più

A proposito di Monica Acito

Monica Acito nasce il 3 giugno del 1993 in provincia di Salerno e inizia a scrivere sin dalle elementari per sopravvivere ad un Cilento selvatico e contraddittorio. Si diploma al liceo classico “Parmenide” di Vallo della Lucania e inizia a pubblicare in varie antologie di racconti e a collaborare con giornali cartacei ed online. Si laurea in Lettere Moderne alla Federico II di Napoli e si iscrive alla magistrale in Filologia Moderna. Malata di letteratura in tutte le sue forme e ossessionata da Gabriel Garcia Marquez , ama vagabondare in giro per il mondo alla ricerca di quel racconto che non è ancora stato scritto.

Vedi tutti gli articoli di Monica Acito

Commenta