Francesco Vannini e il pop-rock di Non Siamo Mica Le Star

Francesco Vannini

Francesco Vannini presenta Non Siamo mica le star, disponibile dal 15 maggio sulle principali piattaforme musicali, quarto lavoro in studio del cantautore siciliano e terzo da solista: nove tracce a tinte pop-rock.

Non Siamo Mica Le Star di Francesco Vannini: un disco di velluto

Dopo i risultati più che positivi raccolti con Tornando A Noi nel 2015, a tornare stavolta è proprio Francesco Vannini con Non Siamo Mica Le Star, disco interamente scritto, arrangiato, suonato e prodotto dallo stesso artista nel proprio studio di registrazione “DNV Production”.
Anticipato dal singolo “Iene” (qui il video del singolo), quello presentato è sicuramente un lavoro che riesce a fondere e alternare una buona e valida critica sociale con tematiche più intime e personali. Il pendolo che oscilla tra le due estremità è però sempre appeso allo stesso filo conduttore, ossia una piacevole delicatezza. Questo forse è il miglior pregio di Non Siamo Mica Le Star: il disco è leggero, fluttuante, sicuramente più pop rispetto ad altri lavori del cantautore originario di Palermo; però riesce a non perdere il mordente necessario a mantenere il tutto vivo e non ripetitivo. Le 9 tracce garantiscono un piacevole ascolto, di quelli da gustarsi in un pomeriggio nuvoloso; quelli in cui si schiaccia il tasto play e si attende di essere trasportati. Un disco di velluto, tocca e si lascia toccare, ma senza che esso risulti aggressivo; qualcosa che ascoltato ricorda A Casa Tutto Bene di Brunori Sas.

Da “Iene” a “Se son bravi tutti”, passando per “Cobalto”

L’album si apre con il singolo di annuncio “Iene, sprezzante visione della società moderna dove sembrano perdersi le ultime briciole di umanità rimasta e dove il tutti contro tutti sembra essere l’unica risposta.
Di tutt’altro sapore è il secondo brano Non siamo mica le star“,che dà il nome all’intero lavoro: una romantica presa di coscienza di ciò che l’uomo comune affronta ogni giorno, consapevole della sua routine e forte proprio nel non essere colui che è sotto i riflettori.
L’ascolto prosegue con “Resta comodo prima e “Canzoni dentro di me” poi: un’attenta analisi del (terribile) utilizzo dei social da una parte, dall’altra la bellezza di ritrovarsi grazie alla riscoperta dei sentimenti più veri.
Cobalto è il quinto brano del disco, nonché secondo singolo. Vannini qui si lascia andare con un blues con contaminazioni elettroniche, ed accompagnato da forti spinte di basso non perde l’occasione per lanciare la pietra verso la situazione politica italiana.
Proseguendo ci si imbatte in “Preghiera, la richiesta laica di poter continuare a fare ciò che realmente si desidera nonostante le avversità.
Lascia in pace il tempoeQui ora sono entrambi brani estremamente pop, dolci e coinvolgenti immersioni in amori (forse) finiti e di un amore che invece persiste, come quello per la musica.
A chiudere il disco, “Se son bravi tutti“, ulteriore specchio della nostra società: la testimonianza che ci vuole più coraggio a fallire che «a essere belli e bravi, siamo bravi tutti».

Giudizio finale su Non siamo mica le star

Francesco Vannini ritorna dopo ben cinque anni con un nuovo progetto e sono cinque anni di maturazione, di studio e di passione che si fanno sicuramente sentire. Il disco è forse una svolta nella carriera del cantautore siciliano, che permette di percepire una sensibilità artistica non indifferente, capace di coinvolgere l’ascoltatore e di farlo perdere per i 34 minuti e 27 secondi delle sue nove tracce.

 

Immagine copertina: Facebook

Altri articoli da non perdere
Shakira: Bzrp Music Sessions Vol. 53, il nuovo singolo
Shakira: Bzrp Music Sessions

Da un lato una delle cantautrici sudamericane più amate al mondo, dall'altro un giovanissimo ma validissimo produttore discografico argentino: sì, Scopri di più

Canzoni degli SLF, 4 da ascoltare
Canzoni degli SLF, 4 da ascoltare

Quali sono le migliori canzoni  degli SLF? Ecco 4 brani imperdibili per gli amanti della musica hip hop e rap. Scopri di più

Canzoni di Lorde: le 4 da ascoltare
canzoni di lorde

Lorde, pseudonimo di Ella Marija Lani Yelich-O'Connor, ha conquistato il mondo della musica con il suo talento unico e la Scopri di più

Album di Marracash: 5 da ascoltare
Album di Marracash: 5 da ascoltare

Gli album di Marracash, pioniere dell'hip-hop italiano, si sono sempre contraddistinti negli anni per il loro spessore artistico. Analizziamone cinque Scopri di più

Canzoni di Nicola Siciliano, 6 da ascoltare
Canzoni di Nicola Siciliano, 6 da ascoltare

Quali sono le canzoni più famose di Nicola Siciliano? Ecco 6 brani da ascoltare per tutti gli amanti della musica Scopri di più

Rock italiano: 4 band da ascoltare
Rock italiano: 4 band da ascoltare

Il rock è uno dei generi più apprezzati ed ascoltati di sempre. Nel panorama internazionale, sono innumerevoli le band che Scopri di più

A proposito di Leonardo Falato

Studente di Giurisprudenza presso l'Università di Napoli Federico II. Classe '98, amante del cinema e della buona musica. Apprezza tutto ciò che di singolare e romantico il mondo ha da offrire, dai film di Woody Allen al piede destro di Dries Mertens.

Vedi tutti gli articoli di Leonardo Falato

Commenta