Non è un paese per single di Felicia Kingsley I Recensione

“Non è un paese per single” è il nuovo romanzo di Felicia Kingsley della Newton Compton Editori, uscito da pochissimo nelle librerie. Romanzo dai toni leggeri e spensierati, “Non è un paese per single” è il racconto di una storia d’amore che si snoda tra la Toscana del Chianti e Londra, capitale della finanza.

Felicia Kingsley è lo pseudonimo di una scrittrice e architetta italiana. Il suo primo romanzo è stato  “Matrimonio di convenienza” nel 2016, autopubblicato e diventato poi bestseller, nonché tradotto in inglese e ceco.  Vari sono i romanzi pubblicati dall’autrice, tutti editi da Newton Compton editori, tra cui ricordiamo: “Stronze si nasce” (2018), “Una Cenerentola a Manhattan” (2020), “Due cuori in affitto” (2019), “Prima regola: non innamorarsi” (2020). 

Non è un paese per single- la sinossi

Siamo nel Chianti, a Belvedere, un paesino della Toscana, nella zona delle colline del Chianti. La tenuta “Le Giuggiole” è l’immensa proprietà di un conte inglese che ha lasciato in eredità ai suoi figli Charles e Caroline; qui per anni vi hanno trascorso le estati da ragazzini, condividendo mesi spensierati insieme alle figlie del personale di servizio che vi lavora, Elisa e Giada.  Ma Charles, dietro consiglio del suo amico e quasi fratello Micheal, uomo d’affari inglese, dedito al lavoro e poco propenso a crearsi una famiglia, intende venderlo ad un investitore russo che vuole trasformare la tenuta in un Centro sportivo golfistico. Non sono d’accordo Elisa e Giada: Elisa si occupa dei vigneti con cui produce un vino pregiato; ha una figlia, Linda, una ragazzina che ha avuto all’età di 17 anni e non ha nessuna intenzione di rinunciare al suo lavoro; Giada è bellissima e si lascia sedurre da Charles, Carletto per gli amici italiani e,  un po’ come tutte le donne del paese di Belvedere è in cerca di marito.  

Le storie de Le Giuggiole si snodano tra racconti esilaranti che vedono per protagonisti gli abitanti della cittadina che si conoscono un po’ tutti: dall’impiegata del Comune che è segretaria, tesoriera e geometra contemporaneamente, a Max il meccanico che soffre ancora per amore,  al farmacista che non è certo un campione di discrezione per concludere con le tre donne di Belvedere in cerca di marito, Pompilia, Regina e Intemerata. 

” ‘Quelle, chi?’, domando io. ‘Le tre cugine Cozzi: Regina, Intemerata e Pompilia, conosciute anche come le tre Cozze perché quando si attaccano non te le scolli più’, spiega lei. Ecco perché Elisa le ha scelte, vuole proprio farmela pagare”.

“Non è un paese per single” è un romanzo ben scritto, dai toni leggeri e piacevole da leggere; consigliato per chi ama le storie d’amore a lieto fine. 

Fonte immagine: Ufficio Stampa

Altri articoli da non perdere
Oligarchia, un gioiello del noir edito da Newton Compton
Recensione di Oligarchia Scarlett Thomas. Tash, figlia di un oligarca Russo viene mandata in un collegio inglese e inizierà una nuova vita.

Recensione di Oligarchia, il nuovo romanzo di Scarlett Thomas Qualcuno è morto nella scuola. Potrebbe essere suicidio, omicidio. Potrebbe essere Scopri di più

La Biblioteca di Mezzanotte di Matt Haig | Recensione
La Biblioteca di Mezzanotte di Matt Haig

Chi, almeno una volta nella vita, non ha desiderato tornare indietro nel tempo per rimediare ad un errore o non Scopri di più

Guillaume Musso, il nuovo libro: “La ragazza e la notte” (Recensione)
Guillaume Musso

Recensione di "La ragazza e la notte", l'ultimo romanzo di Guillaume Musso, genio del thriller Ogni qualvolta si termina un Scopri di più

Le costellazioni dello zodiaco in alchimia, un’opera di Alessandro Orlandi
Le costellazioni dello zodiaco in alchimia, un’opera di Alessandro Orlandi

Edito lo scorso marzo dalla partenopea Stamperia del Valentino nella collana I polifemi, Le costellazioni dello zodiaco in alchimia. Con Scopri di più

L’ubbidienza di Massimo Cacciapuoti e il male dentro di noi
L'ubbidienza di Massimo Cacciapuotil male dentro di noi

La nullafacenza, l’insofferenza, l’indolenza e la noncuranza di una generazione che viene travolta dalla cattiveria e dall'indifferenza della società. Fatta Scopri di più

I santi d’argento, (Giancarlo Piacci) I Recensione
Giancarlo Piacci

"I santi d'argento" (edito da Salani, Collana Salani Le stanze), impreziosito dalla cover di Zero Calcare e uscito nelle librerie Scopri di più

A proposito di Rita Giordano

Sono laureata in Scienze Internazionali e Diplomatiche e mi occupo di progettazione sociale per il No Profit. Mi definisco curiosa e appassionata verso l’arte in tutte le sue forme: amo scrivere, dipingere ma soprattutto leggere, tanto da andare in astinenza se non leggo per più di un una settimana. Ho collaborato con varie riviste specializzate (Storie, Cevitasumarte, Guerra e Pace, Eco delle città).

Vedi tutti gli articoli di Rita Giordano

Commenta