Ardore, il matrimonio tra il teatro e la vita

Ardore

Inaugura la stagione 2022/2023 del Piccolo Bellini lo spettacolo Ardore, il matrimonio tra il teatro e la vita, in scena dal 13 al 16 ottobre e il 5 novembre.

Dopo tre anni di accademia, gli allievi del triennio 2019/2022 della Bellini Teatro Factory, scuola triennale per la formazione di attori, drammaturghi e registi, aprono la stagione con tre produzioni, a partire proprio da Ardore, seguito da Opera viva e La Cosa più Rara. Una sorta di rito di passaggio del testimone, quello di questi 16 giovanissimi artisti, per i futuri allievi della Factory per il nuovo triennio che sarà diretto da Mimmo Borrelli.

Ed è proprio un rito, infatti, il protagonista di Ardore in cui, come un pettegolezzo, arriva la notizia del grande matrimonio: il teatro è lo sposo, la vita la sposa. È con questa grande metafora che in scena si dispiega, in modo tanto divertente quanto grave, il rapporto del teatro con la vita di coloro che non possono non amarlo. Ripercorrendo e scardinando il rito nuziale, vediamo uno sposo bello ed eccentrico, un poco permaloso, che non mantiene le promesse, spesso sempre attorniato da figure maschili. Tanti difetti del teatro che vengono personificati: una donna che vuole interrompere il matrimonio, la prima attrice a cui era stata promessa la parte più importante, si intromette durante il sacro rito con un esilarante siparietto contro la vita. Ancora un’altra potente voce femminile che ricorda quanto sia importante la sua voce, a discapito di un teatro spesso fatto da uomini e donne non sempre pronte a darsi il giusto valore.

La figura femminile è un importante rimando, inoltre, al fatto che le tre produzioni del Bellini Teatro Factory sono scritte e dirette da eccelse registe e drammaturghe, per andare in controtendenza alla società contemporanea e a dinamiche consolidate nel tempo che vedono l’uomo protagonista.

Ardore è una produzione complessa, che vede personaggi originali e divertenti raccontare un’importante metafora dell’uomo che vuole disperatamente far aderire il teatro e la vita, con grande difficoltà perché «la vita chiama sempre, ma il teatro chiede tutto». Eppure riesce a comunicare questo messaggio con leggerezza e varietà, con grandissima potenza e tormentoni originali. Così si passa dalla disperazione di una madre per la striminzita location per il grande giorno della sua piccina, al racconto della prima critica teatrale, da un padre che parla del suo piccolo teatro, fino al racconto inaspettatamente serio di un lontano cugino dal marcatissimo accento Texano.

Sia nei costumi che nei personaggi traspare l’enorme cura e l’impegno, per uno spettacolo intenso e mai banale, fatto di tanti giovani talenti guidati da mani esperte, per un matrimonio imperdibile.

da un’idea di Annalisa D’Amato

drammaturgia Annalisa D’Amato, Elvira Buonocore, Maria Chiara Montella, Marta Polidoro

scene Lucia Imperato
costumi Giuseppe Avallone
disegno Luci Cesare Accetta

con Mario Ascione, Elvira Buonocore, Francesco Cafiero, Alessandra Cocorullo, Carlo Di Maro, Maria Fiore, Francesco Gentile, Rita Lamberti, Maria Chiara Montella, Raffaele Piscitelli, Marta Polidoro, Riccardo Radice, Stefania Remino, Giuseppe Romano, Alessia Santalucia, Gianluca Vesce

regia Annalisa D’Amato

Immagine in evidenza: Flavia Tartaglia

Leggi anche:

Nuove Costellazioni: la stagione 2022/23 del NTS

Altri articoli da non perdere
Stefano Massini porta al Bellini Mein Kampf | Recensione
Mein kampf

Dal 22 al 27 aprile, il sipario del Teatro Bellini di Napoli si apre su Mein Kampf di Stefano Massini, Scopri di più

Lovetrain2020 al teatro Bellini | Recensione
Lovetrain2020

Dal 17 al 21 gennaio, per la sezione Dance&performance del Bellini, va in scena l’attesissimo Lovetrain2020 del coreografo israeliano Emanuel Scopri di più

Il colloquio | Il Collettivo LunAzione al Piccolo Bellini
Il colloquio

Dal 24 al 29 maggio va in scena al Piccolo Bellini Il colloquio. Uno spettacolo partorito dalle menti del Collettivo Scopri di più

One song – Historie(s) du Théâtre IV | Recensione
One song

Miet Warlop, artista visiva belga, porta al Bellini One song – Historie(s) du Théâtre IV dal 28 maggio al 2 Scopri di più

La Venere nemica di Drusilla Foer al Bellini | Recensione
Venere nemica

Dopo mesi di attesa arriva al Bellini, dal 17 al 22 settembre, Venere nemica spettacolo scritto e interpretato da Drusilla Scopri di più

La foresta al Piccolo Bellini | Recensione
La foresta

Dal 20 al 23 febbraio va in scena al Piccolo Bellini  La foresta, uno spettacolo di I Pesci e ORTIKA. Scopri di più

A proposito di Chiara Leone

Zoomer classe '98, studentessa della scuola della vita, ma anche del corso magistrale in Lingue e Letterature Europee e Americane all'Orientale. Amante dell'America intera, interprete e traduttrice per vocazione. La curiosità come pane quotidiano insieme a serie tv, cibo, teatro, libri, musica, viaggi e sogni ad occhi aperti. Sempre pronta ad esprimermi e condividere, soprattutto se in lingue diverse.

Vedi tutti gli articoli di Chiara Leone

Commenta